Pallavolo Comunicato Federale del 1 settembre 2010

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 1 settembre 2010 a cura dell’ufficio stampa Fipav
 

Europeo Juniores Maschile: gli azzurrini sconfitti  3-1 dalla Bielorussia

 

BIELORUSSIA-ITALIA 3-1 (25-21, 25-13, 15-25, 25-17)

BIELORUSSIA:  Mikhalouski  5, Drapchynski 1, Charapovich  20, Pranko 9, Korats 7, Miashkou 10. Libero: Budziukhin. Kazlou 1, Martynau 1, Chebatarou, Khavalkin 2, Paplioukin.  All. Ihar Zahortsau

ITALIA: Lanza 11, Sperandio 3, Vettori 9, Mariano 3, Mazzone 9, Pinelli. Libero: Pesaresi. Fedrizzi 15, Anzani, Pedron 1, Preti 2, Ricci 1. All. Liano Petrelli

Arbitri:  Christensen e  Sarmasik

Spettatori:  1150. Durata set:  25’, 19’, 23’, 22’

Bielorussia: bs 11, bv 4, mv 14, et 22

Italia: bs 16, bv 6, mv 5, et 34

Nel quarto turno  del Campionato Europeo juniores, in corso di svolgimento in Bielorussia,  l’Italia esce battuta  3-1 dalla sfida contro la formazione di casa. Con la sconfitta per gli azzurrini svaniscono le  possibilità di accedere alle semifinali valide per i primi quattro posti. Domani l’Italia nell’ultimo incontro del girone  affronterà la capolista Serbia (ore 14), in cerca dei punti necessari, al fine di  mantenere almeno la quarta posizione della pool;  piazzamento  che consente di disputare gli  incontri per classificarsi dal 5° all’8° posto. In merito alla partita odierna il tecnico Liano Petrelli ha confermato la formazione vittoriosa contro la Francia:  Pinelli in regia, Vettori opposto, Lanza e Mariano schiacciatori, i centrali Mazzone e Sperandio ed il libero Pesaresi.

Nel  primo set dopo un avvio ad appannaggio della Bulgaria 6-3,  l’Italia  reagisce e si riporta in parità 8-8. Le fasi centrali della frazione  mostrano un sostanziale equilibrio 18-18, mentre nel finale è  la formazione di casa a dimostrarsi più concreta, piazzando  il break decisivo 25-21. A senso unico il secondo parziale, con la nazionale Bielorussa che prende subito il largo e s’impone 25-13.  Copione inverso nel  terzo set, dove a farla da padroni sono gli  azzurrini che non concedono nulla alla Bielorussia e chiudono 25-15.  L’inizio della quarta frazione vede le due squadre in parità  fino al 6-6, quando i padroni di casa prendono il comando della gara  16-10. L’Italia non riesce a tornare in partita ed è costretta ad arrendersi 25-17.

CALENDARIO: 28/8 Pool 1 (Bobriusk): Germania-Olanda 0-3,  Russia-Belgio 3-0, Turchia-Polonia 2-3. Pool 2 (Mogilev): Spagna-Italia 3-2; Bielorussia-Bulgaria 1-3, Serbia-Francia 3-0. 29/8 Pool 1 (Bobriusk): Germania-Russia 2-3, Olanda-Polonia 3-1, Belgio-Turchia 3-0; Pool 2 (Mogilev): Bulgaria-Italia 3-0; Bielorussia-Serbia 1-3, Francia-Spagna 3-1. Pool 1 (Bobriusk): Russia-Olanda 3-1, Turchia-Germania 1-3, Polonia-Belgio 3-1; Pool 2 (Mogilev): Italia-Francia 3-1, Serbia-Bulgaria 3-2, Spagna-Bielorussia 3-0. 1/9 Pool 1 (Bobriusk): Russia-Turchia 3-0, Olanda-Belgio 1-3, Germania-Polonia. Pool 2 (Mogilev): Italia-Bielorussia 1-3, Serbia-Spagna 3-2, Bulgaria-Francia. 2/9  Pool 1 (Bobriusk): Turchia-Olanda, Polonia-Russia, Belgio-Germania; Pool 2 (Mogilev): Italia-Serbia ore 14, Francia-Bielorussia, Spagna-Bulgaria.

CLASSIFICHE: Pool 1: Russia 8, Olanda 6, Belgio 6, Polonia 5, Germania 4, Turchia 4. Pool 2: Serbia 8, Spagna 6,  Bulgaria 5, Italia 5, Bielorussia 5, Francia 4.

JUNIORES FEMMINILE - A Nis, in Serbia, le  azzurrine guidate da Marco Mencarelli sono state sconfitte in amichevole 3-1 (20-25, 25-22, 25-20, 30-28) dalla Russia.