Pallavolo Comunicato Federale del 1 settembre 2021_2

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 1 settembre 2021 a cura dell’ufficio stampa Fipav

Campionati Europei Maschili: venerdì l’esordio. Giannelli: “C’è voglia di fare bene”

Ostrava. La Nazionale Maschile ha raggiunto ieri sera la Repubblica Ceca dove da venerdì sarà impegnata nella 32esima edizione dei Campionati Europei. La rassegna continentale, a dire il vero, prenderà il via oggi pomeriggio con le prime due gare in programma a Tallin e Tampere (gironi C e D).


La formazione tricolore, rinnovata e ringiovanita dopo la conclusione del ciclo olimpico, si appresta a vivere questa competizione con tanta voglia di fare, ma anche con la curiosità di chi vive per la prima volta le emozioni degli Europei: sono ben nove gli esordienti (Galassi, Cortesia, Michieletto, Recine, Bottolo, Piccinelli, Pinali, Romanò), infatti, con i restanti cinque (Giannelli, Sbertoli, Anzani, Lavia, Balaso) reduci dall’edizione precedente ai quali si aggiunge Fabio Ricci che già partecipò nel 2017. Come noto a capitanare il gruppo ci sarà Simone Giannelli alla sua seconda esperienza nel ruolo dopo la VNL 2019.


Proprio il capitano azzurro ha parlato dopo l’allenamento tenutosi nella tarda mattinata nell’impianto di gioco che ospiterà la pool D: Finalmente siamo arrivati qui; abbiamo tanta voglia di giocare e di vivere tutti insieme questa nuova avventura. Per me poi sarà un po’ speciale dato che la vivrò da capitano e questo significa tanta responsabilità e orgoglio perché essere il capitano di una nazionale come quella italiana non è una cosa di tutti i giorni. Questo però è molto bello perché sarà necessario dare l’esempio e io, come ogni volta, farò del mio meglio assieme ai compagni e allo staff per portare in alto i nostri colori”.
Il palleggiatore azzurro poi prosegue: “Dopo la conclusione dei Giochi Olimpici abbiamo il dovere di ripartire, ma questo fa parte della nostra vita, della normalità di uno sportivo; non si deve mai mollare ora siamo qui con l’obiettivo di costruire qualcosa. D’altronde siamo un gruppo giovane con tanta voglia di fare qualcosa di importante e non vediamo l’ora di scendere in campo per scoprirci giorno dopo giorno e capire il nostro valore confrontandoci con avversari di valore. I Campionati Europei sono sempre complicati, il valore è molto alto e questo lo hanno dimostrato anche le Olimpiadi con le squadre europee sempre in prima linea e protagoniste della finale (Francia-ROC, ndr). Noi scenderemo in campo con l’obiettivo di fare bene e di migliorarci costantemente cercando di vincere il maggior numero di partite”.


Giannelli poi conclude: “Gli avversari sono tutti forti, chi è qui punta sempre in alto, nel nostro girone abbiamo squadre come Bulgaria e Slovenia che negli anni hanno dimostrato di essere agguerrite e vogliose di dimostrare il proprio valore. Noi dobbiamo stare attenti cercando di commettere pochi errori, ma soprattutto con l’obiettivo di andare il più lontano possibile. Il segreto sarà aiutarci l’un l’altro con unico obiettivo: portare in alto i colori dell’Italia”.   

L’esordio dell’Italia è in programma venerdì alle ore 14.15 contro la Bielorussia con diretta su Rai Due e DAZN.

Campionati Europei Maschili: disponibile la cartella stampa  

E' disponibile nella consueta sezione (https://www.federvolley.it/2021-2) e in allegato la cartella stampa della 32esima edizione dei Campionati Europei Maschili.


Tokyo 2020 - Sitting Volley: l’Italia venerdì in campo contro la Russia per il 5°-6° posto

Tokyo. Si è conclusa con la vittoria del Canada sul Giappone 3-0 (25-19, 25-15, 25-20) la fase a gironi del torneo paralimpico di sitting volley femminile. In virtù del risultato le azzurre si sono classificate al terzo posto della pool A e venerdì 3 settembre (ore 8.30 italiane) chiuderanno la propria avventura alle Paralimpiadi, affrontando la Russia (RPC) nel match valido per il 5°-6° posto.
Le semifinali per le medaglie vedranno affrontarsi la Cina contro il Canada e il Brasile contro gli Stati Uniti, oggi usciti vincitori 3-0 (25-19, 25-15, 25-22) dalla sfida decisiva contro la Russia.

Il torneo di Sitting Volley femminile
Pool A
: Giappone, Italia, Brasile e Canada.


Pool B: Stati Uniti, Cina, Russia (RPC Russian Paralympic Committee), Ruanda.

I RISULTATI E IL CALENDARIO (orari di gioco italiani e giapponesi)


27 agosto: (Pool A) Giappone-Italia 0-3 (23-25, 11-25, 10-25), Brasile-Canada 3-2 (21-25, 26-24, 25-20, 27-29, 17-15).


28 agosto: (Pool B) Stati Uniti-Ruanda 3-0 (25-11, 25-9, 25-11); Cina-RPC 3-0 (25-20, 25-16, 25-14).
29 agosto: (Pool A) Italia-Canada
1-3 (16-25, 14-25, 25-15, 19-25); Giappone-Brasile 0-3 (13-25, 16-25, 16-25).
30 agosto: (Pool B) Ruanda-RPC 0-3 (9-25, 9-25, 12-25); Stati Uniti-Cina 0-3 (17-25, 22-25, 24-26).
1° settembre: (Pool A) Brasile-Italia
3-1 (23-25, 25-17, 25-16, 25-21); (Pool B) Cina-Ruanda 3-0 (25-6, 25-10, 25-8); (Pool B) RPC-Stati Uniti 0-3 (19-25, 15-25, 22-25); (Pool A) Canada-Giappone 3-0 (25-19, 25-15, 25-20).

Classifica Pool A: Brasile 3V, Canada 2V, Italia 1V, Giappone 0v.


Classifica Pool B: Cina 3V, Stati Uniti 2V, RPC 1V, Ruanda 0V.

3 settembre


Finale 7°-8° posto: Ruanda-Giappone
Finale 5°-6° posto: Italia-RPC (ore 8.30 italiane, 15.30 giapponesi)
Semifinali 1°-4° posto: Cina-Canada e Brasile-Stati Uniti.

4 settembre


Finale medaglia di Bronzo


5 settembre


Finale medaglia d'Oro

Le Paralimpiadi in Televisione - La Rai trasmetterà le Paralimpiadi, garantendo tredici ore al giorno di racconto in diretta tra Rai2 e Raisport+HD, con la possibilità, in caso di contemporaneità di eventi, di spostarsi anche sul canale 58 del digitale terrestre Raisport SD. 

Da mercoledì 25, data d’inizio delle competizioni, Rai2 manderà in onda le gare dall'1.50 alle 10.10 italiane, mentre Raisport+HD dalle 10.10 fino al termine della giornata di Tokyo (verso le ore 15.30).