Pallavolo Comunicato Federale del 11 luglio 2023

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 11 luglio 2023 a cura dell’ufficio stampa Fipav

 

VNL Finals Femminili in diretta tv: il palinsesto di Sky Sport

Arlington (USA). È iniziato il conto alla rovescia per le Finals di Volleyball Nations League femminili 2023. Ad Arlington (USA), fervono gli ultimi preparativi e poi toccherà al campo (da domani fino alla notte tra il 16 e il 17 luglio) decretare gli attesi verdetti. L’Italia del CT Davide Mazzanti è sbarcata ieri negli Stati Uniti mettendosi subito al lavoro per preparare il quarto di finale con la Turchia. L’evento godrà della copertura televisiva di Sky Sport (e in streaming su NOW) che trasmetterà tutti i match in programma in Texas proponendo una quattro giorni di grande pallavolo internazionale a tutti gli appassionati di volley italiani.

 

Quarti di finale

-      domani, mercoledì 12 luglio, ore 23: Polonia-Germania

in diretta su Sky Sport Arena e NOW

-      nella notte notte 12-13 luglio, ore 2.30: USA-Giappone

in diretta su Sky Sport Arena e NOW

-      giovedì 13 luglio, ore 17.30: Brasile-Cina

in diretta su Sky Sport Arena e NOW

-      giovedì 13 luglio ore 21: Italia-Turchia

in diretta su Sky Sport Summer, Sky Sport Arena e NOW

 

Semifinali

-      sabato 15 luglio, ore 23: prima semifinale

in diretta su Sky Sport Summer, Sky Sport Arena e NOW

-      nella notte tra 15 e 16 luglio, ore 2.30: seconda semifinale

in diretta su Sky Sport Arena e NOW

 

Finali

-      domenica 16 luglio, ore 21: finale 3° e 4° posto

in diretta su Sky Sport Summer e NOW

-      nella notte tra 16 e 17 luglio, ore 00.30: finale 1° e 2° posto

in diretta su Sky Sport Summer e NOW

 

La Volleyball Nations League femminile 2023 in streaming

Sulla piattaforma streaming a pagamento Volleyball World TV – welcome.volleyballworld.tv saranno trasmesse in diretta tutte le partite della VNL 2023.

Link per accesso a Volleyball World TV – welcome.volleyballworld.tv 

 


 

Gli azzurri al lavoro a Roma

Su segnalazione del Commissario Tecnico, Prof. Ferdinando De Giorgi sono stati convocati per il giorno 11 luglio, presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, i seguenti atleti della Nazionale Seniores Maschile per un collegiale di preparazione che terminerà il 19 Luglio con l’allenamento della mattina.

I 17 atleti convocati: Tim Held, Paolo Porro, Marco Vitelli, Francesco Recine, Lorenzo Sala (dal 13 luglio), Nicola Salsi, Edoardo Caneschi, Tommaso Guzzo, Davide Gardini, Filippo Federici, Federico Crosato, Lorenzo Cortesia, Francesco Zoppellari, Alberto Pol, Damiano Catania, Fabrizio Gironi (fino al 13 luglio), Giulio Magalini.

Lo staff sarà composto da Vincenzo Fanizza (1° Allenatore), Luca Leoni (Ass. Allenatore), Mario Di Pietro (Ass. Allenatore), Oscar Berti (Preparatore), Ottaviano Tateo (Fisioterapista), Ennio Giordano (Medico), Simone Cruciani (Scoutman), Emanuele Carpentieri (Team Manager).

 


 

Euro U17-F: esordio vincente per le azzurrine, 3-2 alla Polonia

 

Buon esordio della Nazionale under 17 femminile ai Campionati Europei di categoria, che hanno preso il via oggi a Vrnjacka Banja in Serbia e a Békéscsaba in Ungheria.

Le azzurrine, impegnate nella Pool I in Serbia, si sono imposte 3-2 (23-25, 25-14, 25-17, 23-25, 15-10) sulla Polonia.

Una buona prova per le ragazze di coach Pasquale D’Aniello che hanno dimostrato carattere e determinazione nel corso di una partita combattuta per lunghi tratti punto a punto. Miglior realizzatrice tra le azzurrine la schiacciatrice Caterina Peroni (19 punti, 2 ace, 1 muro), oltre a lei, tra le fila dell’Italia, hanno chiuso il match in doppia cifra l’altra schiacciatrice Ludovica Tosini (17 punti, 3 ace, 3 muri) e le centrali Arianna Bovolenta (11 punti, 2 muri) e Sofia Moroni (11 punti, 6 muri).

L’Italia tornerà in campo domani alle ore 14.30 per affrontare la Croazia.

Diretta – Le partite del Campionato Europeo under 17 femminile saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione serba di pallavolo (QUI).

CRONACA – Per questa gara d’esordio ai Campionati Europei under 17 femminile il tecnico Pasquale D’Aniello schiera il sestetto con la diagonale Spaziano-Spada, le schiacciatrici Tosini e Peroni, le centrali Moroni e Bovolenta e il libero Bonafede.

E’ la Polonia a trovare il primo vantaggio del match (4-7). Le azzurrine faticano a trovare continuità e le avversarie aumentano il ritmo e si portano sul +7 (6-13). Il time out chiamato dalla panchina dell’Italia inverte l’inerzia del set: le ragazze di coach D’Aniello sfruttando un buon turno in battuta di Spaziano piazzano il break che ristabilisce la parità (7-13, 13-13) e passano in vantaggio (19-15). La Polonia si dimostra avversario coriaceo, tiene il passo (19-18) e riporta nuovamente il punteggio in equilibrio (22-22). Nel concitato finale sono le polacche a sfruttare l’occasione e conquistare il primo set (23-25).

Decisamente equilibrato l’avvio della seconda frazione con le due formazioni che procedono appaiate (5-5). E’ L’Italia ad aumentare il ritmo e a spingersi sul +4 (11-7). Il time out chiamato dalla panchina della Polonia non cambia l’inerzia del set: le azzurrine continuano a imporre il proprio gioco e con due ace consecutivi di Spaziano si portano a +8 (15-7). Bonafede e compagne non hanno cali nel rendimento, procedono con passo spedito (20-11) e conquistano agevolmente il secondo set (25-14).

Al rientro in campo le due formazioni procedono ancora sostanzialmente in equilibrio con la Polonia che ricuce prontamente ogni tentativo di allungo dell’Italia (6-4, 6-6, 12-10, 12-12). Decisivo il cambio di ritmo delle azzurrine (18-14), che una volta trovato il vantaggio proseguono a imporre il proprio gioco (22-15) e si portano agevolmente sul 2-1 nel conto set (25-17).

La quarta frazione imbocca da subito i binari dell’equilibrio (4-4) e procede punto a punto per un lunghissimo tratto (10-10, 14-14, 17-17). Nel finale è la Polonia a passare in vantaggio (20-22), ma è pronta la reazione dell’Italia (23-23) che però non riesce a chiudere e le avversarie portano la partita al tie-break (23-25).

E’ l’Italia ad approcciare il set decisivo con il piglio giusto: con un buon gioco corale le azzurrine si portano sul 5-2. La reazione della Polonia non è sufficiente ad arginare il ritmo di Bonafede e compagne che arrivano al cambio campo sul +4 (8-4). Il time out chiamato dalla panchina della Polonia riporta ordine tra le ragazze di coach Janczak che accorciano (12-10), ma non riescono a ricucire ed è l’Italia piazzare il break decisivo (15-10) e a conquistare la prima vittoria nella rassegna continentale.

 

ITALIA-POLONIA 3-2 (23-35, 25-14, 25-17, 23-25, 15-10)

ITALIA: Tosini 17, Bovolenta 11, Spada 5, Peroni 19, Moroni 11, Spaziano 5; Bonafede (L), Novello 2, Quero. Ne: Aimaretti, Caruso, Schillkowski, Cornelli (L), Sismondi. All. D’Aniello.

POLONIA: Ornoch 9, Koput 8, Pinderska 22, Redzimska 5, Janusz 7, Szewczyk 5; Ziolkowska (L), Robinska, Michalak (L), Grejman 2, Olszowiec, Kicman 7, Bulzacka. Ne: Dorywalska. All. Janczak.

ARBITRI: Emmanouil Georgiadis (GRE), Miklos Horvath (HUN)

DURATA SET: 29’, 21’, 24’, 27’, 16’

ITALIA: 10 a, 11 bs, 14 mv, 26 et

POLONIA: 13 a, 15 bs, 10 mv, 41 et

 

Il calendario

Pool I (Serbia): Serbia, Italia, Croazia, Bulgaria, Olanda, Polonia, Estonia, Georgia

Martedì 11 luglio 2023

Ore 12.00 Italia-Polonia 3-2 (23-25, 25-14, 25-17, 23-25, 15-10)

Ore 14.30 Olanda-Bulgaria

Ore 17.30 Georgia-Serbia

Ore 20.00 Croazia-Estonia

Mercoledì 12 luglio 2023

Ore 12.00 Georgia-Bulgaria

Ore 14.30 Italia-Croazia

Ore 17.30 Serbia-Estonia

Ore 20.00 Polonia-Olanda

Giovedì 13 luglio 2023

Ore 12.00 Bulgaria-Estonia

Ore 14.30 Croazia-Polonia

Ore 17.30 Olanda-Serbia

Ore 20.00 Georgia-Italia

Sabato 15 luglio 2023

Ore 12.00 Estonia-Olanda

Ore 14.30 Italia-Bulgaria

Ore 17.30 Serbia-Croazia

Ore 20.00 Polonia-Georgia

Domenica 16 luglio 2023

Ore 12.00 Croazia-Bulgaria

Ore 14.30 Georgia-Olanda

Ore 17.30 Polonia-Serbia

Ore 20.00 Italia-Estonia

Martedì 18 luglio 2023

Ore 12.00 Croazia-Georgia

Ore 14.30 Estonia-Polonia

Ore 17.30 Bulgaria-Serbia

Ore 20.00 Olanda-Italia

Mercoledì 19 luglio 2023

Ore 12.00 Bulgaria-Polonia

Ore 14.30 Estonia-Georgia

Ore 17.00 Serbia-Italia

Ore 20.00 Olanda-Croazia

Pool II (Ungheria): Ungheria, Turchia, Belgio, Romania, Slovenia, Germania, Francia, Grecia.

Martedì 11 luglio 2023

Ore 12.00 Turchia-Grecia 1-3 (21-25, 25-17, 24-26, 20-25)

Ore 14.30 Belgio-Germania

Ore 17.30 Francia-Ungheria

Ore 20.00 Romania-Slovenia

Mercoledì 12 luglio 2023

Ore 12.00 Francia-Germania

Ore 14.30 Turchia-Romania

Ore 17.30 Ungheria-Slovenia

Ore 20.00 Grecia-Belgio

Giovedì 13 luglio 2023

Ore 12.00 Germania-Slovenia

Ore 14.30 Romania-Grecia

Ore 17.30 Belgio-Ungheria

Ore 20.00 Francia-Turchia

Sabato 15 luglio 2023

Ore 12.00 Slovenia-Belgio

Ore 14.30 Turchia-Germania

Ore 17.00 Ungheria-Romania

Ore 20.00 Grecia-Francia

Domenica 16 luglio 2023

Ore 12.00 Romania-Germania

Ore 14.30 Francia-Belgio

Ore 17.30 Grecia-Ungheria

Ore 20.00 Turchia-Slovenia

Martedì 18 luglio 2023

Ore 12.00 Romania-Francia

Ore 14.30 Slovenia-Grecia

Ore 17.30 Germania-Ungheria

Ore 20.00 Belgio-Turchia

Mercoledì 19 luglio 2023

Ore 12.00 Germania-Grecia

Ore 14.30 Slovenia-Francia

Ore 17.30 Ungheria-Turchia

Ore 20.00 Belgio Romania

Sabato 22 luglio 2023

Semifinali 1°-4° posto (ore 15.30 e ore 18.00)

Domenica 23 luglio 2023

Ore 15.30 Finale 3° posto

Ore 18.00 Finale 1°-2° posto