![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 11 ottobre 2010 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Italia 2010 – Va in archivio un Mondiale indimenticabile Roma. Il Presidente Carlo Magri lo aveva dichiarato addirittura il giorno dell’assegnazione: Il Mondiale 2010 sarà indimenticabile, e così è stato. Per sedici giorni nella penisola si è vissuti a “pane e pallavolo”. La nostra disciplina ha invaso i media e i palazzetti, ha fatto breccia in tante tantissime persone, giovani e meno giovani, famose e sconosciute. NUMERI – Giocare in dieci sedi diverse a molti era sembrato un azzardo, ma alla resa dei conti è risultata una scelta più che vincente. I 348mila spettatori che hanno seguito le 78 gare del Mondiale (per una media di circa 4500 persone per partita) si commentano da soli. Mai la pallavolo aveva raggiunto certi risultati in precedenza, mai c’era stato tanto interesse anche per le gare che non vedevano impegnati gli atleti di casa. AUDITEL – I 3.546.000 telespettatori che hanno seguito su Raitre la semifinale tra Italia e Brasile sono la dimostrazione pratica di come l’Italia abbia seguito il Mondiale. La Rai, host broadcasting, ha messo in campo molti mezzi, fornendo telecronache, commenti e informazione precisa e costante, sia nei notiziari, che nelle trasmissioni sportive. DIGITALE – Italia 2010 rimarrà nella storia anche della tv digitale terrestre. La Rai sui due canali tematici Raisport1 e Raisport2 ha seguito quattro gare al giorno, raggiungendo in occasione delle partite degli azzurri, dei picchi d’ascolto come mai in precedenza. INNO – Questo Mondiale sarà ricordato anche per l’impeto e la passione con cui il pubblico dei palazzetti ha cantato l’Inno di Mameli, trascurando ogni protocollo, intonandolo ben oltre i 40 secondi di prassi. Momenti di grande emozione che hanno caricato e spinto gli azzurri. MEDAGLIE - Il XVII Campionato del Mondo maschile è andato in archivio con il trionfo del Brasile, l’argento di Cuba e il bronzo della Serbia. L’Italia grande protagonista per tre quarti della manifestazione, si è dovuta “accontentare” del quarto posto finale, che conferma quello olimpico di Pechino e ribadisce l’appartenenza degli azzurri di Anastasi all’elite del volley mondiale. Post Mondiale. Il ministro Meloni ha salutato Anastasi e Vermiglio Roma. Il ct Andrea Anastasi e il capitano degli azzurri Valerio Vermiglio, che in mattinata sono stati ricevuti assieme al CO del Mondiale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, si sono incontrati con l’onorevole Giorgia Meloni, Ministro della Gioventù; un incontro cordiale per sottolineare la riuscita dei “Villaggi della Gioventù” , iniziativa ideata dal COL di Roma e realizzata dal Ministero e dalla Fipav, che ha richiamato centinaia e centinaia di ragazzi sui “campetti” allestiti prima a Milano, poi a Catania e infine nella Capitale.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 11 ottobre 2010
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor