Pallavolo Comunicato Federale del 12 luglio 2021

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 12 luglio 2021 a cura dell’ufficio stampa Fipav

 

Definito il programma della Nazionale Maschile in vista degli Europei

E’ stato definito il programma di lavoro della Nazionale Maschile che comincerà la preparazione in vista dei Campionati Europei (1 - 19 settembre) lunedì 19 luglio a Cavalese (TN). Come già reso noto, Ferdinando De Giorgi guiderà il gruppo di atleti in vista della rassegna continentale mentre Blengini e gli azzurri, a Tokyo, saranno impegnati nei Giochi Olimpici.  

De Giorgi e il suo gruppo comincerà dunque la sua avventura il 19 luglio a Cavalese (TN) per poi proseguire il lavoro a Mantova con la partenza per i Campionati Europei fissata per il 1 settembre. 

Durante la preparazione saranno disputate anche delle amichevoli in via di definizione. 

Per il primo collegiale questi gli atleti convocati: Mattia Bottolo, Lorenzo Cortesia, Filippo Federici Davide Gardini, Fabrizio Gironi, Daniele Mazzone, Leandro Mosca, Alessandro Piccinelli, Giulio Pinali, Francesco Recine, Yuri Romanò, Davide Saitta, Lorenzo Sperotto, Marco Vitelli.

Il programma di lavoro


19-29 luglio Cavalese (TN)


2-13 agosto Mantova


17-27 agosto Mantova

STAFF


Commissario Tecnico: Ferdinando De Giorgi


Vice allenatore: Massimo Caponeri


Assistente allenatore e preparatore atletico: Nicola Giolito


Dirigente accompagnatore: Vittorio Sacripanti

 


Campionati del Mondo Under 20 femminili: il calendario delle azzurrine nella seconda fase

La nazionale under 20 femminile, impegnata nei Campionati del Mondo di categoria in Belgio e Olanda, ha chiuso ieri la propria pool al 1° posto. Nel secondo round la squadra di Massimo Bellano è stata inserita nel girone F con Repubblica Dominicana, Polonia e Serbia. Le prime due classificate di questo girone e della pool E (Brasile, Olanda, Usa e Russia) si qualificheranno alle semifinali per le medaglie.

Di seguito il calendario dell’Italia:


13 luglio Italia-Repubblica Dominicana (ore 17.30)


14 luglio Italia-Polonia (ore 15)


15 luglio Italia-Serbia (ore 17.30)

Pool - Seconda Fase


Pool E (1°-8° posto): Brasile, Olanda, Russia, Stati Uniti


Pool F (1°-8° posto): Repubblica Dominicana, Italia, Polonia, Serbia


Pool G (9°-16° posto): Argentina, Ruanda, Thailandia, Turchia


Pool H (9°-16° posto): Belgio, Bielorussia, Egitto, Portorico

Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube della FIVB QUI

La formula


Nella prima fase, le squadre partecipanti (15 a causa dell’assenza del Portorico) sono state divise in quattro gironi e si affronteranno con la formula del round robin. Le prime due classificate di ciascuna (Pool staccheranno il pass per la fase successiva, nella quale le otto formazioni ancora in gara verranno divise in ulteriori due gironi da quattro (E, F). Le prime due si affronteranno nelle semifinali incrociate, mentre le ultime due competeranno per i piazzamenti dal 5° all’8°. Le terze e le quarte classificate di ciascun raggruppamento della prima fase, formeranno invece altre due (Pool (G e H). Qui, le prime due squadre si affronteranno per stabilire la classifica dal 9° al 12° posto, mentre le ultime per stabilire i piazzamenti dal 13° al 15°. Il Portorico si classificherà al 16° posto.


 Nazionale Under 21 maschile: concluse a Darfo Boario Terme le amichevoli con la Bulgaria, il bilancio di Frigoni

Ieri la nazionale under 21 maschile ha disputato l’ultima delle tre amichevoli con la Bulgaria in programma a Darfo Boario Terme (BS) nell’ambito del collegiale che terminerà il 15 luglio. Raduno che rientra nel percorso di preparazione ai Campionati del Mondo di categoria organizzati congiuntamente da Italia e Bulgaria (dal 23 settembre al 3ottobre). I ragazzi di Angelino Frigoni, dopo le vittorie nei primi due test match di venerdì e sabato, hanno chiuso con una sconfitta, 3-1 (25-19, 25-23, 23-25, 29-27), l’ultimo impegno in programma con i pari età della Bulgaria.

Questo il commento del tecnico federale Angelino Frigoni al termine dello stage con la Bulgaria: “Il bilancio al termine di questo stage è sicuramente positivo, abbiamo raccolto delle informazioni molto importanti al termine delle tre partite disputate. Abbiamo vinto i primi due incontri e perso l’ultimo match, queste partite ci sono state senz’altro utili per avere un confronto con una formazione, quella bulgara, molto forte fisicamente e capire al tempo stesso il nostro livello attuale di preparazione.  Abbiamo iniziato molto presto la preparazione – sottolinea il tecnico - ora stiamo focalizzando l’attenzione sulla preparazione fisica e sulla preparazione tecnica individuale. I ragazzi stanno lavorando molto bene e sono davvero felice dell’impegno che quotidianamente vedo in palestra. Nel corso delle prossime settimane valuteremo la condizione tecnica e fisica di ognuno per arrivare a scegliere coloro che poi parteciperanno ai Campionati del Mondo Under 21. Continueremo a lavorare a Boario Terme – prosegue Frigoni - e abbiamo la volontà di organizzare altre amichevoli e stage con avversari di valore. Il Mondiale di quest’anno sarà pieno di incognite perché, per i problemi legati al Covid, molte nazionali hanno giocato poco e non ci sono state tante occasioni per osservarle. Questo gruppo è campione del mondo under 19 e vice campione europeo under 20 quindi l’obiettivo che abbiamo per la rassegna iridata, che giocheremo in casa, è sicuramente quello di essere tra i protagonisti.

I risultati

9/07 Italia-Bulgaria 3-1 (25-23, 25-19, 18-25, 25-23)


10/07 Italia-Bulgaria 3-1 (25-17, 25-20, 25-17, 25-23)


11/07 Italia-Bulgaria 1-3 (19-25, 23-25, 25-23, 27-29)