![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 13 luglio 2019 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Campionati Europei Maschili Under 17: buona la prima per gli azzurrini
Buona la prima per gli azzurrini nei Campionati Europei under 17, in corso di svolgimento a Sofia, in Bulgaria. La selezione tricolore, infatti, ha superato all’esordio la Polonia per 3-1 (21-25, 25-23, 25-20, 25-23) al termine di un match intenso e combattuto. Dopo aver perso il primo set, i ragazzi di Renato Barbon hanno avuto il merito di non disunirsi, rimanendo lucidi e portandosi a casa un secondo parziale che gli ha permesso di conquistare la parità. A quel punto, le due squadre hanno continuato a darsi battaglia nel terzo set, dove nel finale sono stati ancora una volta gli azzurrini a trovare il guizzo giusto, collezionando un importante +3 sul (21-18) che gli ha dato la possibilità di gestire il margine fino al conclusivo (25-20). Nel quarto set, poi, la buona ricezione azzurra ha arginato i tentativi della Polonia di portare la gara al tie-break, con la selezione tricolore che ha condotto fino al (25-23) finale. Sotto il profilo individuale, da sottolineare la prova di Raul Parolari, top scorer del match con 20 punti messi a segno. Domani alle ore 14, l’Italia tornerà in campo contro il Portogallo nella seconda sfida del girone. ITALIA-POLONIA 3-1 (21-25, 25-23, 25-20, 25-23) Il calendario degli azzurrini
Poco meno di un’ora. Tanto è servito all’Italia Under 19 per sbrigare la pratica Portogallo. Gli azzurrini del tecnico Fanizza hanno così battuto in maniera netta la compagine lusitana conquistando la quarta vittoria consecutiva (con il quarto 3-0 consecutivo) al torneo WEVZA. Semifinale senza storia per Disabato e compagni che hanno da subito messo pressione con la battuta l’avversario. Ben cinque gli ace realizzati dallo schiacciatore Tommaso Rinaldi, miglior giocatore della partita con 14 punti realizzati (e il 60% in attacco). In doppia cifra anche l’opposto Tommaso Stefani con 12 punti messi a segno. Fanizza ha fatto ruotare tutti i suoi uomini a disposizione ed ha schierato Ferrato al palleggio, Stefani opposto, Gianotti e Crosato al centro, Michieletto e Rinaldi in posto 4, Catania libero. Domani pomeriggio, alle ore 18:30, si disputerà la finale 1°-2° posto contro il Belgio. ITALIA – PORTOGALLO 3-0 (25-15, 25-13-25-13) Semifinali: Programma
Dal 18 al 27 luglio, la nazionale maschile Under 21 sarà impegnata nei Campionati Mondiali di categoria, che si disputeranno in Bahrein e il CT Monica Cresta ha diramato la lista dei 12 atleti che prenderanno parte alla rassegna iridata. Gli azzurrini hanno svolto un lungo periodo di preparazione, trascorso nella prima parte al CPO Giulio Onesti di Roma e nella seconda in Abruzzo, dove hanno disputato e vinto anche tre amichevoli contro i pari età della Russia. Nei Campionati Mondiali, i ragazzi di Monica Cresta sono stati inseriti nella pool D e faranno il proprio esordio contro il Canada giovedì alle ore 18. Le altre due avversarie, saranno il Brasile e la Polonia. Limati gli ultimi dettagli, dunque, martedì l’Italia partirà alla volta del Bahrein per cominciare il proprio percorso nella competizione. I 12 azzurrini: Nicola Zonta, Lorenzo Sperotto, Filippo Federici, Diego Cantagalli, Kristian Gamba, Francesco Recine, Matheus Motzo, Davide Gardini, Leandro Mosca, Giovanni Gargiulo, Lorenzo Cortesia, Daniele Lavia La formula Nella prima fase, le 16 squadre partecipanti sono state divise in quattro gironi e si affronteranno con la formula del round robin. Le prime due classificate di ciascuna pool staccheranno il pass per la fase successiva, nella quale le otto formazioni ancora in gara verranno divise in ulteriori due gironi da quattro (E, F). Le prime due si affronteranno nelle semifinali incrociate, mentre le ultime due competeranno per i piazzamenti dal 5° all’8°. Le terze e le quarte classificate di ciascun raggruppamento della prima fase (A, B, C, D), formeranno invece altre due pool (G e H). Qui, le prime due squadre si affronteranno per stabilire la classifica dal 9° al 12° posto, mentre le ultime due per stabilire i piazzamenti dal 13° al 16°. Il calendario degli azzurrini: 18/7: Italia-Canada (ore 18), 19/7: Polonia-Italia (ore 18), 20/7: Italia-Brasile (ore 15.30) Il calendario completo Pool A Bahrain, Cina, Marocco, Porto Rico 18/7: Marocco-Cina (ore 15.30), Bahrain-Porto Rico (ore 18) 19/7: Cina-Porto Rico (ore 15.30), Bahrain-Marocco (ore 18) 20/7: Porto Rico-Marocco (ore 15.30), Cina-Bahrain (ore 18) Pool B Cuba, Argentina, Egitto, Corea del Sud 18/7: Cuba-Corea del Sud (ore 10.30), Argentina-Egitto (ore 13) 19/7: Corea del Sud-Egitto (ore 10.30), Cuba-Argentina (ore 13) 20/7: Corea del Sud-Argentina (ore 10.30), Cuba-Egitto (ore 13) Pool C Russia, Iran, Repubblica Ceca, Tunisia 18/7: Iran-Tunisia (ore 10.30), Russia-Rep. Ceca (ore 13) 19/7: Tunisia-Rep. Ceca (ore 10.30), Iran-Russia (ore 13) 20/7: Tunisia-Russia (ore 10.30), Iran-Rep. Ceca (ore 13) Pool D Italia, Brasile, Polonia, Canada 18/7: Polonia-Brasile (ore 15.30), Italia-Canada (ore 18) 19/7: Brasile-Canada (ore 15.30), Polonia-Italia (ore 18) 20/7: Brasile-Italia (ore 15.30), Polonia-Canada (ore 18) |