![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 14 agosto 2011 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
WGP – Italia primo stop (1-3 con il Brasile)
ITALIA-BRASILE 1-3 (23-25 26-24 18-25 18-25) ITALIA: Rondon 2, Del Core 9, Anzanello 9, Ortolani 13, Costagrande 15, Arrighetti 14. Libero: Leonardi. Bosetti 3, Barcellini 1, Crisanti. Non entrate: Ferretti, Garzaro. All. Barbolini. BRASILE: Paula 14, Fabiana 13, Dani Lins 2, Mari 15, Thaisa 18, Sheilla 9. Libero: Fabi. Natalia, Tandara 8, Fernanda 1. Non entrate: Adenizia, Fabiola. All. Ze’ Roberto. ARBITRI: Sobral (Por) e Nijim (Isr) Spettatori: 3000. Durata set: 26, 29, 23, 26. Italia: bv 3, bs 5, mv 10, et 14. Brasile: bv 6, Bs 4, mv 15, e 15. Almaty. Dopo cinque successi consecutivi la marcia delle azzurre nel World Grand Prix si è fermata contro il Brasile campione olimpico e vice campione mondiale. L'Italia, che ricordiamo ha affrontato la prima parte del torneo priva di diverse titolari, è stata battuta per 3-1, dopo aver giocato alla pari per due set, contro una squadra al gran completo e in ottima condizione. Una sconfitta che fa scivolare le azzurre a quattro lunghezze dal sestetto verdeoro e dalla Russia, nella classifica generale, ma le mantiene perfettamente in linea per raggiungere la qualificazione per la fase finale. I punti necessari per tagliare il traguardo dovranno essere conquistati nell'ultimo week end eliminatorio. Barbolini ha mandato in campo il sestetto più esperto, pur dovendo rinunciare ancora a Francesca Ferretti: Rondon in regia, Ortolani sulla sua diagonale, Anzanello e Arrighetti al centro, Costagrande e Del Core martelli, Leonardi libero. L'Italia ha iniziato con qualche errore di troppo, ma poi nonostante un pizzico di nervosismo ha giocato da pari a pari con il Brasile cedendo il primo set soltanto 25-23. Nel secondo le azzurre hanno espresso la pallavolo migliore, sono state in vantaggio 16-12, poi 23-10 ed hanno pareggiato imponendosi 26-24. Dal terzo è stato il Brasile a prendere in mano il gioco; spinto da Thaisa e Mari il sestetto sudamericano ha lasciato poco spazio a Del Core e compagne. Era questa la gara più significativa di questo secondo torneo, le ragazze italiane non hanno demeritato e hanno giocato sicuramente a un livello superiore rispetto alle due vittorie in rimonta con Kazakhstan e Thailandia. CAMBI – Le azzurre ora si trasferiscono da Almaty ad Hong Kong, dove da venerdì 19 a domenica 21 sono attese dalle ultime tre gare della fase eliminatoria in cui affronteranno nell’ordine il Perù di Luca Cristofani, le statunitensi detentrici del trofeo vinto a Ningboo lo scorso anno e la Germania di Giovanni Guidetti. Rispetto alla squadra che ha giocato in Kazakhstan vi saranno ben quattro cambiamenti, saluteranno il gruppo Rondon, Ortolani, Costagrande e Arrighetti. BARBOLINI – “Devo fare i complimenti al Brasile che ha giocato una bella partita. Noi abbiamo fatto cose buone a muro ed in difesa, ma abbiamo sbagliato troppo in ricezione e in attacco”. SECONDO WEEK END - Pool E: 12/8 Polonia-Argentina 3-0, Cuba-Korea 2-3; 13/8 Polonia-Korea 0-3, Cuba-Argentina 2-3; 14/8 Polonia-Cuba 3-1 (25-15, 25-21 23-25 25-20), Korea-Argentina. Pool F: 12/8 Kazakhstan-Italia 2-3, Thailandia-Brasile 0-3; 13/8 Brasile-Kazakhstan 3-0, Italia-Thailandia 3-2; 14/8 Kazakhstan-Thailandia 0-3 (24-26 23-25 21-25), Italia-Brasile 1-3 (23-25 26-24 18-25 18-25). Pool G: 12/8 Germania-Russia 0-3, Cina-Perù 3-0; 13/8 Perù-Russia 0-3, Cina-Germania 3-2; 14/8 Perù-Germania 0-3 (23-25 15-25 18-25), Cina-Russia 0-3 (22-25 23-25 20-25). Pool H: 12/8 Usa-Dominicana 3-0, Giappone-Serbia 3-1; 13/8 Serbia-Dominicana 3-0, Giappone-Usa 0-3; 14/8 Giappone-Dominicana 3-1 (25-22 26-24 23-25 25-20),Usa-Serbia 1-3 (12-25 25-17 23-25 15-25). CLASSIFICA: Brasile, Russia 18, Usa 14, Italia, Serbia 13, Giappone 12, Polonia 10, Thailandia, Corea del Sud, Cina 8, Cuba, Argentina e Germania 4, Dominicana 3, Kazakhstan 1, Perù, 0. TV – Tutte le gare dell’Italia sono trasmesse in diretta da La7d e in streaming su www.La7.it .
Mondiali Cadette: Italia 1-3 con la Germania è fuori dalla zona medaglia
ITALIA-GERMANIA 1-3 (29-31, 25-16, 25-27, 20-25) ITALIA: Melandri 10, Sylla 12, Maruotti 12, Danesi 11, Scacchetti 5, Perinelli 15, libero: Bruno, Fiesoli 4, Gobbi 1, Carraro, Furlan, Lestini. All. Pieragnoli. GERMANIA: Besa 26, Gryka 3, Geerties 17, Izquierdo 4, Langgemach 11, Keil 5, libero: Pogany, Ossowski 2, Barber 6, Imoudu, Aulenbrock . Ne. Schwertmann. All: Tietbohl Arbitri: Mateizer (ROU), Maroszec (POL) Spettatori: 111 Durata set: 36’, 23’, 30’, 27’ Italia: bs 7a 7 mv 11 et 27 Germania: bs 5 a 7 mv 20 et 29 Ankara. L’Italia esce sconfitta 3-1 (31-29, 16-25, 27-25, 25-20) nell’ultima e decisiva gara della prima fase con la Germania ed è fuori dalla zona medaglia. Il match con le tedesche rappresentava infatti un vero e proprio spareggio da dentro o fuori visto che il Giappone già ieri aveva staccato il visto dopo il successo per 3-2 sulla nazionale allenata da Jens Tietbohl che accede a una delle due pool che contano (E e F) ai danni proprio delle azzurrine, terze. Ora L’Italia, nella seconda fase, verrà inserita nella pool H (con Algeria, Messico e Porto Rico) che insieme alla G è valida per i piazzamenti dal 9° al 16° posto. Quella odierna è stata una gara strana, durante la quale l’Italia ha dimostrato in più di un’occasione di poter fare suo il match, ma anche di accusare qualche passaggio a vuoto costato carissimo, basti pensare ai cinque set ball sprecati nel primo set poi perso 29-31 e all’altro (25-24) non sfruttato nel terzo, perso anche questo 25-27. Nel secondo invece, durante il quale le ragazze di Pieragnoli hanno giocato con intensità e costanza notevoli, sono riuscite ad imporsi con un netto 25-16 accumulando anche 10 punti di vantaggio. Nel quarto e ultimo parziale squadre in parità fino al 20-20 quando la Germania ha piazzato il break decisivo che gli ha permesso di chiudere 25-20 vincendo la gara. Grande il rammarico dunque per un gruppo di ragazze che ha accusato più del dovuto l’emozione di una rassegna iridata nella quale avrebbe potuto recitare un ruolo diverso. La formazione di partenza è stata quella di ieri con Scacchetti in palleggio, Sylla sulla sua diagonale, Melandri e Danesi centrali, Maruotti e Perinelli schiacciatrici e il libero Bruno; durante il corso della gara spazio a tutte le atlete a disposizione, ma il risultato non è stato quello sperato. Domani giorno di riposo, si torna in campo martedì. PIERAGNOLI: “Non abbiamo colto le occasioni che abbiamo avuto nel primo e terzo set. Sono deluso perché credo che oggi la squadra abbia giocato una buona gara, è dura non competere per le gare che conteranno davvero”. RISULTATI – Pool A: Algeria-Egitto 1-3 (19-25, 13-25, 25-20, 18-25) Turchia-Polonia 3-0 (25-23, 25-17 25-15). Classifica: Turchia 9, Polonia 6, Egitto 3, Algeria 0. Pool B: Messico-Slovacchia 3-0 (25-21,25-18 25-14), Argentina-Brasile 3-0 (25-17, 25-20, 25-13). Classifica: Brasile 9, Argentina 8, Messico 3, Slovacchia 1. Pool C: Serbia-Porto Rico 3-0 (25-13, 25-8, 25-21), Cina-Stati Uniti; Classifica parziale: Cina 6, Serbia 6, Usa 3, Porto Rico 0. Pool D: Italia-Germania 1-3 (29-31, 25-16, 25-27, 20-25), Thailandia-Giappone. Classifica parziale: Germania 7, Giappone 5, Italia 3, Thailandia 0.
|