![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 14 giugno 2015 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
World League 2015 - Torna a vincere la squadra di Berruto 3-0 all'Australia ITALIA-AUSTRALIA 3-0 (26-24 25-21 25-23) ITALIA: Alletti 5, Giannelli 5, Botto 12, Anzani 6, Vettori 3 , Zaytsev 6, Colaci (L). Giovi, Sabbi 9, Birarelli 1. Non entrati: Antonov, Rossini, Travica, Randazzo.. All. Berruto. AUSTRALIA: Mote 4, Sukochev 1, Walker 2, Guymer 4, Edgar 14, Sanderson 14, Perry (L) Douglas-Powell 1, Williams 2, Peacock 2, Roberts 3. Non entrati: Borgeaud (L), Hodges, Graham, All. Santilli ARBITRI: Cull (Usa) e Macias (Mex) Spettatori: 5000. Durata set: 29, 30, 29. Italia: bs 11, a 2, mv 8, er 10. Australia: bs 10, a 3, mv 3, er 19. Verona. L'Italia torna a vincere e lo fa con un 3-0, non ottenuto in scioltezza, ma sicuramente meritato, per la grande voglia di riscatto che i ragazzi di Mauro Berruto hanno fatto vedere sin dai primi scambi del match. Una gara in cui inevitabilmente ha pesato l'inatteso risultato di venerdì, ma che si è conclusa in maniera netta a favore del sestetto tricolore sostenuto con entusiasmo dal pubblico veronese. Un successo che porta delle firme insolite, come quella di Simone Giannelli, che a meno di 72 ore dall'esame di maturità è stato inserito nel sestetto titolare da Berruto ed ha risposto con la consueta serenità e precisione; quella di Aimone Alletti che ha chiuso con un perentorio muro la gara; quella di Iacopo Botto, che ha cancellato l'emozione che l'aveva limitato a Jesolo e che alla fine con 12 punti è stato il best scorer in casa Italia. Una vittoria, la quarta della World League che riporta l'Italia avanti di tre lunghezze sulla Australia e che avvicina alla qualificazione alla Final Six. Nel prossimo week end ci saranno le grandi sfide con il Brasile, venerdì al Foro Italico all'aperto, domenica a Firenze. Ancora qualche giorno di lavoro e sicuramente si vedrà una squadra azzurra diversa. Nel primo set il gioco degli azzurri è stato abbastanza lineare. Botto, molto cercato dai servizi degli australiani ha risposto bene e si è fatto vedere anche in attacco. Dal canto suo la squadra di Santilli è apparsa egualmente motivata e seppur subendo qualche break ha sempre ben reagito, rimontando anche dal 18-21, cadendo soltanto 26-24 quando un bel servizio di Vettori ricevuto a stento ha costretto il regista Peacock al fallo di palleggio. Nel secondo set l'Italia dopo un primo vantaggio ha qualche difficoltà e Berruto decide di inserire Sabbi per Vettori. Gli errori di Edgar e compagni aumentano di numero e si arriva sul 19-15 per gli azzurri. Poi una bella serie di servizi di Sanderson permettono agli australiani di rimontare e pareggiare. Ma l'equilibrio si rompe subito e l'Italia chiude 25-21. Terzo set sulla stessa linea del secondo, con gli azzurri che allungano al momento giusto e portano a casa la vittoria. Pool A: Serbia-Brasile 3-2, 14/6; Italia-Australia 0-3, 3-0. Classifica: Brasile 4 vittorie (11 punti), Italia 4 v. (11 p.), Serbia 2 v. (8 p.), Australia 1 v. (3 p.). Pool B: Russia-Iran 1-3, 0-3; Stati Uniti-Polonia 3-2, 3-1. Classifica: Usa 6 v. (17 p.), Polonia 4 v. (11 p.), Iran 2 v. (7 p.), Russia 0 v. (1 p.), Nota - Da quest'anno la classifica prima ancora dei punti viene stilata per numero di successi. |
Pallavolo Comunicato Federale del 14 giugno 2014_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor