![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 14 luglio 2015 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Final Six World League: domani l’esordio contro la Serbia, parlano Birarelli e Berruto Rio de Janeiro. Poco più di ventiquattro ore all’esordio della Nazionale Maschile nella Final Six di World League che domani alle ore 21 (diretta Rai Sport 1, orario italiano) affronterà la Serbia, avversaria già incontrata nella Fase Intercontinentale; match al quale seguirà quello di giovedì contro la Polonia campione del mondo. Ancora gli uomini di Nikola Grbic, dunque, per l’Italia che dopo quanto accaduto tra domenica e ieri si presenterà a questo atto conclusivo con una rosa composta da tredici atleti (Saitta, Botto e Nelli sono arrivati questa mattina), otto dei quali saranno esordienti. Oggi nel tardo pomeriggio locale, intanto, il gruppo si allenerà sul campo di gara, il Maracanãzinho, uno dei templi della pallavolo mondiale, il leggendario impianto dove l’Italia vinse il suo primo Campionato del Mondo nel 1990 e cinque anni dopo (esattamente 20 anni fa) la sua quinta World League. Ore intense di lavoro quindi per il gruppo che dovrà rimanere concentrato sull’obiettivo come sottolinea Emanuele Birarelli: “Sicuramente ora c’è voglia di pensare solo alla pallavolo giocata. È innegabile che quanto accaduto abbia toccato il gruppo; dispiace a tutti noi, ma domani si gioca e quindi dobbiamo metterci il passato alle spalle. Sarà una gara molto difficile, lo sappiamo bene così come sappiamo che la nostra sarà una squadra atipica, ma sono sicuro che tutti faranno del loro meglio, ci conosciamo abbastanza bene. Per i più giovani credo sarà un’occasione importante; una Final Six non capita tutti giorni, soprattutto se si gioca in un impianto simile e contro avversarie di questo livello; bisognerà trarne un importante insegnamento. Non sarà facile, ma ci sarà l’atteggiamento giusto. Con Serbia e Polonia saranno due gare toste; i gironi sono entrambi molto difficili, gli avversari li conosciamo. Vincerà chi gestirà meglio i momenti clou e chi avrà più voglia. Sia Serbia sia Polonia in questa fase hanno fatto bene, ora conta solo il gioco”. Alle parole del capitano fanno seguito quelle del CT che manderà in campo una formazione necessariamente diversa: “Finalmente si gioca, oggi avremo il nostro unico allenamento sul campo di gioco, capiremo la bellezza dell’impianto. Chiuse tutte le vicende che abbiamo vissuto nelle ultime ore è arrivata finalmente la parte più bella del nostro lavoro, quella di scendere in campo. Sono felice che alcuni giovani ragazzi abbiano la possibilità di vivere una simile occasione. La squadra è diversa da quella che è partita per giocare queste finali, ma il nostro obiettivo non cambia di una virgola. Andremo in campo senza recriminazioni cercando di arrivare il più lontano possibile. Gli stimoli sono notevoli. Serbia e Polonia sono due grandi squadre, in ballo c’è anche una sorta di leadership europea considerato che su sei squadre quattro sono del Vecchio Continente, la prima partita sarà già importante; in questo momento davanti ci sono tante opportunità”. LE SEI SQUADRE ITALIA Palleggiatori: 6.Simone Giannelli, 8.Davide Saitta Schiacciatori-opposti: 16.Oleg Antonov, 23.Iacopo Botto, 10.Filippo Lanza, 25.Jacopo Massari, 2.Gabriele Nelli, 4.Luca Vettori Centrali: 19.Simone Anzani, 15.Emanuele Birarelli (C), 1.Stefano Mengozzi Liberi: 17.Andrea Giovi, 20.Massimo Colaci. All. Mauro Berruto SERBIA: Palleggiatori: 5.Kostic, 9.Jovovic Schiacciatori-opposti: 1.Nikola e 2.Uros Kovacevic, 3.Ivovic, 4.Petric, 14.Atanasijevic, 15.Starovic Centrali: 7.Stankovic (C), 18.Podrascanin, 20.Lisinac, 22.Okolic Liberi: 17.Majstorovic, 19.Rosic. All. Nikola Grbic POLONIA: Palleggiatori: 11.Drzyzga, 12.Lomacz Schiacciatori-opposti: 13.Kubiak (C), 20.Mika, 21.Buszek, 25.Szalpuk, 6.Kurek, 3.Konarski Centrali: 1.Nowakowski, 8.Wrona, 18.Mozdzonek, 23.Bieniek Liberi: 15.Gacek, 17.Zatorski All. Stephane Antiga BRASILE: Palleggiatori: 1.Bruno (C), 7.William Schiacciatori-opposti: 8.Murilo, 12.Lipe, 18.Lucarelli, 25.Lucas Loh, 4.Wallace, 15.Evandro, 6.Vissotto Centrali: 2.Isac, 3.Eder, 16.Lucas Liberi: 10.Sergio, 19.Mario All. Bernardo Rezende USA: Palleggiatori: 11.Christenson, 7.Shoji K. Schiacciatori-opposto: 1.Anderson, 3.Sander, 6.Lotman, 9.Troy, 10.Jaeschke, 2.Russel Centrali: 4.Lee (C), 12.Holmes, 17.Holt, 20.Smith Liberi: 21.Watten, 22.Shoji E. All. John Speraw FRANCIA: Palleggiatori: 6.Toniutti (C), 8.Jaumel Schiacciatori-opposti: 4.Rouzier, 7.Tillie, 9.Ngapeth, 5.Clevenot, 16.Marechal, 21.Sidibe Centrali: 10.Le Roux, 14.Le Goff, 17.Lafitte, 1.Aguenier Liberi: 2.Grebennikov, 11.Lyneel All. Laurent Tillie
CALENDARIO e TV 15/7: Brasile - Francia ore 19 (diretta Rai Sport 1); Serbia – Italia ore 21 (diretta Rai Sport 1) 16/7 Brasile – Stati Uniti ore 19 (diretta Rai Sport 1); Polonia – Italia ore 21 (diretta Rai Sport 1) 17/7: Stati Uniti – Francia ore 19 (diretta Rai Sport 1); Polonia - Serbia ore 21 (differita dalle ore 23) CHALLENGE SYSTEM Durante la Final Six di Rio de Janeiro verrà utilizzato il sistema “occhio di falco”. La casistica che può prevedere la chiamata del challenge è: palla fuori o dentro, palla a contatto con le antenne, fallo a rete commesso dal giocatore (incluso il tocco delle antenne), contatto tra piedi sotto rete, invasione di piede al servizio, fallo in attacco del giocatore di seconda linea (linea dei 3 metri calpestata), invasione di piede della linea centrale del campo, tocco a muro. Si ricorda che quest’anno qualunque tocco di rete è considerato invasione. In questa Final Six la richiesta del challenge potrà essere effettuata solo attraverso un tablet che verrà consegnato a ogni squadra.
|