![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 14 novembre 2010 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Le azzurre chiudono il Mondiale conquistando un onorevole quinto posto
ITALIA-TURCHIA 3-0 (25-23 25-20 25-21)
ITALIA: Lo Bianco 3, Del Core 10, Arrighetti 5, Ortolani 16, Piccinini 5, Gioli 14. Libero: Cardullo. Crisanti 1, Bosetti. Non entrate: Di Iulio, Barcellini, Rondon. All. Barbolini.
TURCHIA: Aydemir 1, Ozsoy 4, Toksoy 8, Darnel 18, Gumus 8, Erdem 7. Libero: Kayalar. Kirdar, Tokatlioglu 2, Agca. Non entrate: Gurensen, Cansu. All. Bedenstenlioglu.
Arbitri: Jovanovic (Srb) e Rodriguez (Esp).
Durata set: 25, 22, 24.
Italia: bv 2, bs 9, m 10, e 7.
Turchia: bv 4, bs 8, m 5, e 13.
Tokyo. L’Italia onora sino alla fine il Mondiale e chiude al quinto posto. Un risultato che non può completamente soddisfare la squadra campione d’Europa, ma che rimane un piazzamento di grande importanza. Sono quattro edizioni consecutive della rassegna iridata che l’Italia entra tra le prime cinque al mondo, legittimando il valore di un intero movimento.
Questa squadra nelle ultime stagioni ha vinto molto, e quando non l’ha fatto è riuscita egualmente a rimanere vicino alle migliori. Nei prossimi anni è attesa da altri grandi impegni: nel 2011 dall’Europeo di cui giocherà in casa buona parte (l’organizzazione è congiunta con la Serbia e le finali si faranno a Belgrado); nel 2012 dai Giochi Olimpici, anche se la strada per arrivare a Londra è tutta da percorrere; nel 2014 dal Mondiale che avrà l’onore e l’onere di organizzare. Dopo la rassegna iridata ci faranno analisi e si stileranno i bilanci. Poi la nuova programmazione, che nel male, ma soprattutto nel bene dovrà tenere di quanto è accaduto qui in Giappone.
Le azzurre nella finalina contro la Turchia hanno fornito una buonissima prestazione, non lasciando nessuno spazio a una avversaria galvanizzata dall’aver raggiunto il miglior risultato della sua storia, migliorando nettamente il decimo posto del 2006.
Organizzata in difesa, incisiva in attacco l’Italia ha confermato di avere una grossa caratura internazionale e di possedere l’orgoglio e la forza di volontà per cancellare, nel limite del possibile, l’esclusione dalle prime quattro. Pur non partendo benissimo le azzurre hanno velocemente rimontato il primo set, chiuso sul 25-23. Poi trascinate da Ortolani e Gioli, ancora una volta le migliori realizzatrici della squadra, hanno controllato il match e conquistato il quinto posto.
Il bilancio finale dell’Italia è di otto vittorie e tre sconfitte, su undici match. Il rimpianto più grande la partita persa con la Repubblica Ceca nella prima fase dopo essere stata in vantaggio 2-0 ed avere avuto la chance per chiudere. Quella vittoria avrebbe cambiato tante cose. La soddisfazione è di essersi confermata tra le prime cinque al mondo.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 14 novembre 2010_1
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor