![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 14 novembre 2010a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Carlo Magri entra nell’Esecutivo della Fivb e ringrazia le azzurre per il quinto posto
Tokyo. La Federazione Internazionale ha cooptato il presidente della Fipav Carlo Magri nel suo Consiglio Esecutivo, in quanto a capo della federazione che organizzerà il Campionato del Mondo femminile nel 2014. E’ l’ennesima dimostrazione della crescente considerazione che viene data all’Italia della pallavolo dal movimento mondiale.
“Sono felice di questa notizia – ha commentato il presidente Carlo Magri – che tramite la mia persona premia la pallavolo italiana. Il lavoro di tanti anni sta dando eccellenti frutti. Il Mondiale maschile che abbiamo organizzato ha guadagnato il plauso delle massime autorità internazionali. Insieme collaboreremo per far sì che quello femminile del 2014 sia ancora più bello e entusiasmante. “
Poi ha proseguito il Presidente della Federpallavolo: “La nostra nazionale ha chiuso il Mondiale al quinto posto . Un risultato inferiore a quello che sognavamo, ma comunque importante. L’Italia è stata tra le protagoniste della seconda fase del torneo, conquistando successi contro squadre forti, confermandosi tra le migliori. C’è il rammarico per non essere riusciti ad entrare tra le prime quattro, a vantaggio degli Stati Uniti una squadra che abbiamo battuto sul campo. Voglio congratularmi con il tecnico Barbolini e con tutte le azzurre per quanto hanno fatto, soprattutto per il carattere dimostrato dopo l’esclusione dalla lotta per le medaglie e per come hanno voluto ed ottenuto un piazzamento che rimane lusinghiero.”
Russia ancora Campione del Mondo
Tokyo. Al termine di una sfida altalenante nel punteggio, la Russia femminile si è confermata Campione del Mondo. Gamova e compagne hanno avuto ragione del Brasile, rimontandolo due volte ed imponendosi per 15-11 nel tie-break.
Finale 11mo-12mo posto: Olanda-Cuba 3-0 (32-30 25-23 25-17).
Finale 9no-10mo posto: Polonia-Cina 3-0 (25-23 25-21 25-22).
Finale 7mo-8vo posto: Germania-Serbia 3-1 (20-25 25-21 25-22 25-23).
Finale 5to-6to posto: Italia-Turchia 3-0 (25-23 25-20 25-21).
Finale 3zo-4to posto: Giappone-Stati Uniti 3-2 (18-25 25-23 21-25 25-19 25-8).
Finale 1mo-2do posto: Russia-Brasile 3-2 (21-25 25-17 20-25 25-14 15-11).
|
Pallavolo Comunicato Federale del 14 novembre 2010_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor