![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 14 novembre 2019 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Ha ufficialmente preso il via il progetto “Sport di tutti” voluto e promosso da Sport e salute S.p.A. in collaborazione con gli Organismi Sportivi. Si tratta di un programma di intervento, per un valore complessivo pari a 7 milioni di euro, rivolto a tutte le associazioni e società sportive dilettantistiche del territorio. “Sport di tutti” è un modello d’intervento sportivo e sociale che mira ad abbattere le barriere economiche di accesso allo sport e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità. L’obiettivo è di promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui. In questa prima fase, l’intervento si rivolge alla fascia di età dai 5 ai 18 anni, con l’avvio dell’edizione dedicata ai giovani: un percorso sociale, sportivo e educativo che prevede attività sportiva pomeridiana gratuita per bambini e ragazzi che vivono in contesti sociali svantaggiati, attraverso la rete capillare di Associazioni e Società Sportive dilettantistiche, affiliate agli Organismi Sportivi, che operano sul territorio. L’individuazione delle Associazioni e Società Sportive da coinvolgere nel progetto avverrà mediante un Avviso Pubblico in cui saranno indicati i requisiti necessari per la candidatura delle stesse società. Per le ASD/SSD partecipanti e in possesso dei requisiti richiesti è previsto un contributo erogato attraverso l’Organismo Sportivo di affiliazione. Sport di tutti: modalità di accesso È un percorso sociale, sportivo ed educativo con attività sportiva pomeridiana gratuita offerta ai ragazzi dai 5 ai 18 anni attraverso una rete capillare di associazioni e società sportive dilettantistiche che operano sul territorio. Ha l’obiettivo di: Il progetto in sintesi -2 ore a settimana di attività per la durata di 20 settimane; Quali sono i requisiti per la candidatura delle ASD/SSD? -iscrizione al Registro CONI valida per l’anno in corso; Le ASD/SSD riceveranno € 5 a partecipante alla settimana, fino a 20 settimane, a titolo di contributo per l’erogazione dell’attività sportiva di 2 ore a settimana per bambino o ragazzo e una fornitura di attrezzature sportive del valore di € 300 iva inclusa, adeguata alle attività sportive delle ASD/SSD e alle fasce di età dei bambini/ragazzi partecipanti. Le ASD/SSD interessate potranno presentare la candidatura dal 12 novembre fino alle ore 16 del 4 dicembre 2019 al seguente link: http://area.sportditutti.it
Gli ulteriori dettagli e gli step di candidatura sono consultabili sull’avviso pubblico e sul sito internet di progetto www.sportditutti.it “Sono molto felice di questa iniziativa voluta da Sport e salute S.p.A. – ha dichiarato il presidente federale Pietro Bruno Cattaneo -. Si tratta di un progetto che si tramuta in un aiuto concreto all’attività di base; tematica molto cara alla Federazione Italiana Pallavolo. Ritengo sia doveroso per chi, come noi, governa lo sport nazionale, fare il massimo per lo sviluppo delle varie discipline fornendo, quando è possibile, anche un contributo economico, come in questo caso”.
|