Europei femminili di sitting volley: l'Italia è in finale, superata l'Ucraina 3-2
Caorle (VE). La Nazionale femminile è in finale. Oggi pomeriggio presso il Palamare Valter Vicentini di Caorle, le azzurre hanno superato in rimonta in semifinale l’Ucraina 3-2 (22-25, 17-25, 25-19, 25-19, 13) e conquistato la terza finale consecutiva nella rassegna continentale dopo le edizioni del 2019 a Budapest e 2021 a Kemer.
Domani Bosio e compagne affronteranno alle ore 15 la Slovenia in diretta televisiva su Rai Sport con il commento affidato a Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. La Slovenia nell'altra semifinale ha battuto la Germania con il punteggio di 3-2 (25-15, 23-25, 25-19, 25-19, 15-13).
Quella di oggi contro l’Ucraina è stata una gara, affrontata dalle azzurre con grande determinazione e vinta in rimonta dopo essere andate sotto di due set, contro un avversario ostico e di assoluto valore.
Best scorer della partita è stata l’Ucraina Likhodid con 21 punti, seguita dall’azzurra Bosio che ha realizzato 18 punti.
L’Italia, dunque, giocherà la finale per l’Oro europeo e come noto la squadra vincitrice della rassegna continentale conquisterà anche la qualificazione ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024.
Cronaca - Nel primo set le due squadre hanno iniziato subito a darsi battaglia. Per lunghi tratti la partita è rimasta in equilibrio (9-9, 12-12, 14-14). A questo punto, però, l’Ucraina ha inferto la sterzata al set e sfruttando anche un momento di difficolta dell’Italia si è spinta sul +5 (20-15). Nel finale l’ace vincente di Olesca Lykhodid ha sancito la conquista del primo set da parte dell’Ucraina (25-22).
Nel secondo parziale l’Italia è stata sorpresa dalla partenza lanciata dell’Ucraina cha anche grazie ad una battuta efficace si è portata avanti (10-5). Le azzurre sono state sempre costrette ad inseguire cercando di ricucire lo svantaggio (11-16, 16-21). Nel finale è bastata una buona gestione generale dell’Ucraina per decretare il (25-17) con il quale le azzurre si sono trovate in svantaggio di due set.
Terzo set completamente a tinte azzurre, con la Nazionale tricolore che è scesa in campo con il piglio giusto e ha saputo collezionare un cospicuo vantaggio (16-7) anche grazie ad un servizio ad un buon turno al servizio. Nel finale, le azzurre hanno condotto al meglio, chiudendo il set (25-19) portando la gara sul 2-1.
Nel quarto set l’Italia è entrata in campo con una rinnovata fiducia. Dopo una prima fase di equilibrio (3-3, 6-6) le azzurre sono andare sul +6 (14-8). Nel finale le ragazze di Amauri hanno continuato a spingere forte fino al (25-18).
Tie-break al cardiopalmo con l’Ucraina avanti (5-1) e l’Italia determinata a ricucire (7-9). Le azzurre punto dopo punto raggiungono il pareggio (10-10). Nel finale l’Italia con determinazione è andata a chiudere il set e il match (15-13).
Al termine della semifinale tra Italia e Ucraina, alla presenza del segretario generale Stefano Bellotti e del neo vice presidente del PVE Guido Pasciari, hanno ricevuto un premio speciale Paolo Gamba e Antonella Vitale, storici capitani della Nazionale maschile e femminile di sitting volley.
SARA CIRELLI: "L’Italia è in finale! Sarò sincera, ho avuto paura! Al secondo set ho detto questa partita ci sta scivolando di mano e non ce ne stiamo nemmeno rendendo conto, invece la forza di questo gruppo è proprio questa: non abbiamo mai mollato, ci abbiamo creduto fino alla fine. È stato bellissimo, non l’avrei mai immaginato di faticare così tanto oggi, una vittoria sudata è ancora più bella.
Sono veramente emozionata e molto contenta di non aver mollato mai, nemmeno su una palla. Negli ultimi tre set non c’è stata storia, che bello siamo in finale! Sarà una partita impegnativa anche domani contro la Slovenia, non mi aspetto niente di diverso rispetto ad oggi, ci sarà da combattere punto su punto ma possiamo farcela! Lo vogliamo e ci crediamo.
Oggi è stato bello vedere tutta questa gente sugli spalti, non è mai successo ed è la prima volta che c’è così tanto tifo. Non nego che ci aiutato nei momenti di difficoltà”.
IL TABELLINO
ITALIA-UCRAINA 3-2 (22-25, 17-25, 25-19, 25-19, 15-13)
ITALIA: Battaglia 8, Ceccatelli 11, Bellandi 9, Bosio 18, Pedrelli 8, Cirelli 7, Biasi (L). Aringhieri. N.e: Barigelli, Desini, Spediacci, Moggio. All. Ribeiro
UCRAINA: Lykhodid 21, Lozko 14, Lakatosh 5, Lozko 14, Filon 8, Vladychynska 10, Sheremet, Zhuk 4, Chuha 1
ARBITRI: Vrataric, Meijer
DURATA SET: 22’, 20’, 23’, 30’, 18’
ITALIA: 10 a, 8 bs, 11 mv, 31 et
UCRAINA: 12 a, 9 bs, 14 mv, 41 et
La gallery completa QUI
Diretta TV e Streaming
Le partite dei Campionati Europei Femminili e Maschili di Sitting Volley saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube ParaVolley Europe (QUI).
Per le finali è prevista anche la copertura televisiva da parte della Rai. Nel dettaglio: la finale femminile per l’assegnazione della medaglia d’oro (in programma domenica 15 ottobre alle ore 15.00) sarà trasmessa in diretta sul canale Rai Sport HD, mentre per quanto riguarda il torneo maschile la Finale 1°-2° posto (domenica 15 ottobre, ore 17.30) sarà trasmessa in diretta su RaiPlay e in differita sul canale Rai Sport HD.
Risultati e Calendario del Campionato Europeo femminile
Sabato 14 ottobre 2023
Semifinali 5°-8° posto
Ungheria -Gran Bretagna 0-3 (18-25, 18-25, 23-25)
Croazia-Polonia 3-2 (25-22, 26-24, 15-25, 16-25, 15-13)
Finale 9°-10° posto
Turchia-Francia 1-3 (25-20, 25-27, 18-25, 15-25)
Semifinali 1°-4° posto Italia-Ucraina 3-2 (22-25, 17-25, 25-19, 25-19, 15-13)
Slovenia-Germania 3-1 (25-15, 23-25, 25-19, 25-19)
Domenica 15 ottobre 2023
Ore 9.00 – Finale 7°-8° posto Gran Bretagna –Polonia
Ore 11.00 – Finale 5°-6° posto Ungheria-Croazia
Ore 12.00 – Finale 3°-4° posto Ucraina-Germania
Ore 15.00 – Finale 1°-2° posto Italia-Slovenia
Tutti i dettagli sulla manifestazione QUI
Europei maschili di sitting volley: l’Italia chiude all’ottavo posto
Caorle (VE). Si chiude con un ottavo posto il Campionato europeo di Sitting volley della Nazionale maschile. Questa sera i ragazzi di Alizera Moameri sono stati battuti 3-0 (25-23, 25-20, 25-20) dalla Serbia nell’ultima gara del torneo.
Ripani e compagni, che in mattinata erano stati superati 3-0 (25-16, 25-23, 25-23) dalla Lettonia nella semifinale 5°-8° posto, contro la Serbia non sono riusciti ad essere incisivi nei momenti clou dei set permettendo di fatto alla Serbia di chiudere la gara in proprio favore. Top scorer dell’incontro è stato Federico Ripani con 13 punti.
La nazionale tricolore chiude questa rassegna continentale, per la prima volta nella sua storia, tra le prime otto. Un risultato importante che testimonia il percorso di crescita intrapreso dalla Nazionale maschile.
Tornando al match, il primo set è iniziato con le due squadre pronte a battagliare punto a punto. Con il passare delle azioni però gli avversari hanno piazzato il primo break. La Serbia da questo momento in poi è stata in vantaggio fino al conclusivo (25-23).
Secondo set iniziato in salito per l’Italia (9-13). Il time out chiamato dal tecnico azzurro non sortisce gli effetti sperati e la Serbia rimane in vantaggio (18-14). Nel finale i serbi piazzano l’allungo decisivo e conquistato anche il secondo set (25-20).
Il terzo set non cambia l’inerzia della gara che resta saldamente in mano alla Serbia. Gli italiani faticano a tenere il ritmo e la formazione serba allunga ulteriormente fino al definitivo (25-20).
A giocarsi, invece, l’oro maschile saranno la Bosnia ed Erzegovina e la Germania che scenderanno in campo al Palamare domani 15 ottobre alle ore 17.30 in diretta su RaiPlay.
FEDERICO RIPANI: "Arrivare tra le prime otto per noi è un sogno che inseguivamo da tanto tempo. Ho cominciato a giocare a Sitting Volley nel 2015 e ci siamo classificati spesso agli ultimi posti nelle varie competizioni. Entrare tra le prime otto in un Campionato Europeo giocato in Italia rappresenta un nuovo inizio. C’è ancora tanto da lavorare per ambire a traguardi più prestigiosi.
Tutto quello che abbiamo ottenuto, lo abbiamo conquistato con il cuore e questa è stata una frase che ci ha detto il nostro mister e che porto dentro di me.
Lui vede tutti i giorni l’impegno che ci mettiamo in ogni allenamento e l’amore che abbiamo per questa disciplina. Domani faremo il tifo per la Nazionale femminile che si gioca qualcosa di davvero importate”.
IL TABELLINO
SERBIA-ITALIA 3-0 (25-23, 25-20, 25-20) SERBIA: Uzelac 7, Zoric 10, Bojic 7, Bajic 3, Mujic 10, Ljubicic 9, Savic (L). Brandic, Gajic, Maksimovic. N.e. Popovic, Pejcinovic. All. Stevic ITALIA: Ripani 13, Nadai 6, Ignoto 7, Marsiliani 7, Di Ielsi 4, Guzzo 1, Mangiacapra (L). Issi 4, Crocetti 2, Farcas 2. N.e. Busillo, Cordioli, Striano, Vallasciani. All. Moameri ARBITRI: Ehteshami Fard, Zulfugarov DURATA SET: 20', 23', 21'. SERBIA: 5 a, 4 bs, 11 mv, 17 et ITALIA: 6 a, 11 bs, 7 mv, 29 et
La gallery completa QUI
I risultati e calendario del Campionato Europeo maschile
Sabato 14 ottobre 2023
Finali 9°-12° posto
Turchia Slovenia 3-0 (25-15, 25-14, 25-16)
Lituania-Ungheria 0-3 (15-25, 24-26, 22-25)
Semifinali 5°-8° posto
Serbia- Croazia 1-3 (23-25, 21-25, 25-19, 13-25)
Lettonia- Italia 3-0 (25-16, 25-23, 25-23)
Semifinali 1°-4° posto
Bosnia ed Erzegovina- Ucraina 3-0 (25-14, 25-16, 25-19)
Germania-Polonia 3-0 (25-12, 25-14, 25-17)
Finale 7°-8° posto
Serbia-Italia 3-0 (25-23, 25-20, 25-20)
Domenica 15 ottobre 2023
Ore 9.15 – Finale 5°-6° posto Croazia-Latvia
Ore 10.00 – Finale 3° posto Ucraina-Polonia
Ore 17.30 – Finale 1°-2° posto Bosnia ed Erzegovina –Germania
|