![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 15 luglio 2012 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Vittoria al tie-break delle azzurre sulla Turchia ITALIA-TURCHIA 3-2 (28-26 15-25 25-20 22-25 15-8) ITALIA: Arrighetti 2, Bosetti C. 5, Gioli 17, Costagrande 24, Rondon 2, Del Core 11. Libero: Croce. Bosetti L. 10, Barazza 4, Piccinini 3. Non entrate: Cardullo, Lo Bianco. All. Barbolini. TURCHIA: Sansirma 14, Avci 16, Uslupehlivan 14, Aydemir 11, Gumus 14, Erdem 14. Libero1: Kayalar, Libero2: Gurensen. Guldeniz 1, Cemberci 1. Non entrate: Toksoy, Darnel. All. Motta ARBITRI: Goitre e Braico Spettatori: 1200. Durata set: 31, 25, 26, 30, 14. Italia: bs 10, a 1, mv 15, e 10. Turchia: bs 10, a 10, mv 10, e 18. Alassio. L'Italia ha battuto 3-2 la Turchia (che ha vinto la Edison Cup per via del successo pieno contro la Russia) e di fatto ha concluso le verifiche del campo preolimpiche. La squadra di Massimo Barbolini, pur non trovando la grande continuità che dovrà avere a Londra, ha fornito una prestazione abbastanza confortante, per il carattere dimostrato e per la sensazione che ha lasciato di essere in crescita di condizione. Le azzurre in due giorni sono state in campo quasi cinque ore contro avversarie di grande valore e hanno saputo farsi valere. A dispetto del gran caldo che ha sicuramente inciso sull'andamento del match contro le turche, soprattutto nel secondo e nella prima parte del terzo set. Se il ct italiano voleva avere dei segnali precisi da queste gare, alcuni li ha sicuramente ricevuti. C'è ancora da lavorare sulla ricezione e sul servizio, ma la squadra ha carattere e voglia di lottare e possiede in campo e in panchina elementi in grado di mettere in difficoltà anche squadre come Russia (che ritroverà nella prima fase del torneo olimpico) e Turchia, da molti indicata come una possibile sorpresa nel torneo a cinque cerchi. Contro la Turchia, Barbolini ha lasciato a riposo Lo Bianco (piccolo fastidio alla schiena), non ha utilizzato Cardullo, ed ha avuto l'opportunità di vedere all'opera Rondon. nella prima parte della gara ha schierato la formazione titolare, poi nel terzo ha inserito Barazza e Lucia Bosetti, per Arrighetti e Caterina Bosetti. Le due ragazze sono state tra le protagoniste del finale vincente. L'Italia ha vinto lottando il primo set, ha perduto netto il secondo ed iniziato male anche il terzo. Poi si è riscattata ha rimontato e si è portata sul 2-1, Nel quarto ha perduto dopo aver rimontato tre lunghezze ed impattato sul 21-21, nel quinto ha letteralmente annientato la Turchia apparsa molto affaticata. Il gruppo azzurro si è sciolto questa sera, tornerà a radunarsi giovedì 19 a Roma. Il 24 la partenza per Londra. Edison Cup: Russia-Turchia 1-3; Russia-Italia 3-2; Italia-Turchia 3-2. Classifica finale: Turchia 4, Italia 3, Russia 2. |
Pallavolo Comunicato Federale del 15 luglio 2012_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor