![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 15 luglio 2022 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Euro U22-M: domani in semifinale gli azzurrini sfidano la Polonia Sarà la Polonia l’avversaria della Nazionale Maschile under 22 nella semifinale dei Campionati Europei di categoria in programma domani alle 20 all’Arena Jaskolka Tarnow in Polonia. Con la vittoria conquistata ieri (l’Italia non ha subito sconfitte in questa competizione) gli azzurrini di Vincenzo Fanizza hanno chiuso al primo posto la fase a gironi e sono in corsa, tra le migliori quattro formazioni d’Europa, per il titolo continentale. L’altra semifinale, che sarà giocata sempre domani nello stesso impianto alle ore 17.00, vedrà invece impegnate in campo Francia e Turchia. E’ il tecnico Vincenzo Fanizza a tracciare il bilancio dell’Italia nella prima fase a gironi di questa prima edizione dei Campionati Europei di categoria. “Questa settimana è stata davvero complicata – esordisce il tecnico degli azzurrini -. In ogni partita, per diverse ragioni, abbiamo dovuto cambiare formazione. Nella gara di esordio è partito un sestetto, nella seconda giornata ho dovuto cambiare degli elementi della squadra a causa di qualche acciacco fisico dei giocatori, ieri ci sono state altre sostituzioni perché due ragazzi sono stati tenuti a riposo in via precauzionale e ieri sera sono risultati positivi al covid. Siamo sempre stati capaci di reagire alle difficoltà, non ci siamo lasciati abbattere e ne siamo usciti sempre vincenti. Ho la fortuna di avere un gruppo di ragazzi molto preparati, intelligenti e che hanno maturato esperienze importanti sia con i club che con la maglia della Nazionale. Si sono sempre dimostrati disponibili alle richieste e hanno sempre risposto in modo positivo anche alle richieste di cambio di ruolo che nel corso delle settimane si sono presentate. E’ successo prima dell’Europeo con Gironi, si è ripetuto ieri con Cianciotta, che è tornato a fare il centrale, e Rinaldi che è tornato a ricoprire il ruolo di opposto. L’auspicio ora è quello che non si presentino altre necessità di questo tipo. Ho la fortuna di conoscere bene questi ragazzi, li conosco da diversi anni, in passato abbiamo partecipato insieme a importanti competizioni con risultati egregi e ora insieme siamo riusciti a far fronte a tutti i problemi che si sono presentati. Devo complimentarmi con loro e con lo staff per il percorso che siamo riusciti a compiere fino a questo momento. Anche se rispetto a quando siamo partiti la situazione della squadra è cambiata i nostri obiettivi non cambiano. Siamo qui e vogliamo conquistare una medaglia, qualunque sia il colore. Siamo davvero felici per le vittorie che siamo riusciti a ottenere in questa prima fase dell’Europeo”. Domani la Nazionale under 21 affronterà i padroni di casa della Polonia e si preannuncia un match impegnativo. “Domani sfideremo Polonia, che gioca in casa e avremo tutto il tifo contro. Ma questo, conoscendo i ragazzi, sarà un motivo in più per competere al meglio. Di sicuro non ci faremo intimidire. Siamo concentrati sulla partita, ci apprestiamo ad affrontare una squadra ben attrezzata con un opposto e uno schiacciatore molto forti. Nella prima fase la Polonia ha subito una sola sconfitta con la Francia. Noi siamo determinati e possiamo fare bene, questo Europeo è una bella esperienza anche dal punto di vista caratteriale e sicuramente ci aiuterà a crescere ulteriormente”. DIRETTA – Le partite delle semifinali e delle finali dei Campionati Europei under 22 maschili saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube CEV (QUI). LE CLASSIFICHE DELLE POOL Pool I: 1. Francia (3 v, 0 p, 6 pt), 2. Polonia (2 v, 1 p, 7 pt), 3. Serbia (1 v, 2 p, 4 pt), 4. Austria (0 v, 3 p, 1 pt). Pool II: 1. Italia (3 vittorie, 9 punti), 2. Turchia (2 v, 1 p, 5 pt), 3. Olanda (1 v, 2 p, 4 pt), 4. Montenegro (0 v, 3p, 0 pt). IL CALENDARIO Semifinali – 16 luglio 2022 Ore 17.00 (MJF-13) Francia - Turchia Ore 20.00 (MJF-14) Italia - Polonia Finale 3° posto – 17 luglio 2022 Ore 17.00 Perdente MJF-13 – Perdente MJF-14 Finale 1° posto – 17 luglio Ore 20.00 Vincente MJF-13 – Vincente MJF-14
Euro U22-M: positivi al Covid-19 due atleti e un componente dello staff In occasione della partita di ieri i due atleti Federico Crosato e Andrea Schiro sono stati tenuti a riposo in via precauzionale. In serata i due azzurrini sono stati sottoposti a tampone e sono risultati positivi al Covid-19. Positivo anche il preparatore atletico e team manager Glauco Ranocchi. I tre soggetti, tutti in buone condizioni di salute, sono stati isolati adottando tutte le misure di prevenzione e sicurezza del caso.
Euro U21-F: domani le azzurrine affrontano la semifinale contro la Turchia Cerignola. Chiusa brillantemente al primo posto in classifica la fase a gironi, la Nazionale under 21 femminile si prepara ad affrontare la semifinale. Domani, al Pala Tatarella di Cerignola, Italia, Turchia, Serbia e Polonia scenderanno in campo per contendersi il titolo di campione continentale nella prima edizione degli Europei Under 21 femminili. Le azzurrine si sono ritagliate meritatamente un posto tra le migliori quattro d’Europa vincendo tutte e tre le partite sin qui disputate. Domani alle 20 giocheranno contro la Turchia per conquistare l’accesso alla finale che assegnerà l’oro. E’ il tecnico Luca Pieragnoli a tracciare un bilancio del percorso sin qui compiuto dalla squadra. “Aver raggiunto il primo posto del girone è già un piccolo, grande traguardo – sottolinea Pieragnoli -. Grande perché per raggiungerlo abbiamo dovuto superare tante difficoltà. Durante una competizione ci sono sempre delle interferenze, delle situazioni che non sempre dipendono da noi. Il fatto che le ragazze e lo staff abbiano contribuito ad affrontare e risolvere tutto al meglio è stato un buon punto di partenza. Un percorso positivo coronato dalla partita di ieri contro la Serbia. Sapevamo di avere davanti una grande squadra e ci siamo trovati in difficoltà, ma una volta di più le ragazze hanno saputo trovare il modo giusto per reagire e per vincere. Siamo molto contenti perché ieri abbiamo avuto una risposta anche morale. Un aspetto questo, che andava ritrovato perché questa squadra, che un grande gruppo e ha un importante curriculum alle spalle, non aveva avuto la possibilità di dimostrarlo e consolidarlo nelle tappe di avvicinamento a questa competizione. La strategia programmatica che abbiamo adottato insieme a Davide Mazzanti ha previsto un lavoro comune per il gruppo della seniores, il gruppo che ha disputato i Giochi del Mediterraneo e le atlete dell’Under 21. Per diverse ragioni, quindi, non abbiamo avuto un percorso come squadra Under 21, ma abbiamo invece intrapreso un percorso di insieme. Non abbiamo avuto tappe di avvicinamento a questo Europeo da un punto di vista agonistico e bisognava ritrovarlo strada facendo partita dopo partita. Se i primi due match di questa manifestazione hanno dato risposte di un certo tipo, ieri sera ce ne sono state altre sia per la caratura dell’avversario che per quello che è stata la situazione che è maturata sul campo. Usciamo dalla prima fase con questa consapevolezza che fa ben sperare per le partite che andremo ad affrontare”. Guardando alla fase finale dei Campionati Europei di categoria il tecnico delle azzurrine aggiunge: “Semifinale e finale saranno due gare difficilissime, come è normale che sia. Quando si arriva alla fase finale di una competizione prestigiosa tutte le squadre hanno le carte in regola per fare dei grandi risultati. Crediamo di poterci arrivare con qualche certezza in più, maturata sul campo in queste tre partite che ci hanno portato alle semifinali. Domani giocheremo contro la Turchia. E’ una squadra diversa da quella che abbiamo affrontato ai Giochi del Mediterraneo, ma ha la stessa filosofia di gioco di quella formazione. Questo identifica il fatto che quella turca è una scuola di pallavolo che ha una linea comune: sia nel gruppo che ha fatto i Giochi del Mediterraneo sia questo gruppo dell’Under 21 hanno la stessa filosofia di gioco. La scorsa settimana abbiamo affrontato la formazione turca in due amichevoli. Sono stati due test match molto equilibrati e sappiamo, quindi, che in semifinale incontreremo un avversario tosto”. Prima della partita dell’Italia, alle 17.30 al Pala Tatarella di Cerignola Polonia e Serbia si affronteranno nella prima semifinale. Domenica alle ore 20 le vincenti delle semifinali si sfideranno per l’oro, mentre alle 17.30 le due perdenti giocheranno per conquistare la medaglia di bronzo. DIRETTA –Le partite delle semifinali e delle finali dei Campionati Europei under 21 femminili saranno trasmesse in diretta straming sul canale YouTube sul canale YouTube CEV (QUI) e su EuroVolley.TV (QUI). LE CLASSIFICHE DELLE POOL Pool I: 1. Italia (3 v, 0 p, 8 pt), 2. Serbia (2 v, 1 p, 7 pt) , 3. Ucraina (1 v, 2 p, 3 pt), 4. Austria (0 v, 3 p, 0 pt). Pool II: 1. Polonia (3 v, 0 p, 9 pt), 2. Turchia (2 v, 1 p, 6 pt), 3. Danimarca (1 v, 2 p, 3 pt),4. Israele (0 v, 3 p, 0 pt). Semifinali 1°-4° posto – 16 luglio 2022 - Pala Tatarella - Cerignola ore 17.30 (WJF14) – Polonia – Serbia ore 20.00 (WJF-13) – Italia - Turchia Finale 3°-4° posto – 17 luglio 2022 - Pala Tatarella - Cerignola Ore 17.30 Perdente WJF-13 – Perdente WJF14 Finale 1°-2° posto – 17 luglio 2022 - Pala Tatarella - Cerignola Ore 20.00 Vincente WJF-13 – Vincente WJF14
Euro U18-M: in semifinale gli azzurrini incontrano la Serbia Con cinque vittorie all’attivo, gli azzurrini della Nazionale under 18 maschile hanno meritatamente conquistato un posto tra le prime migliori quattro ai Campionati Europei di categoria in corso a Tbilisi in Georgia. Chiusa al primo posto la Pool II, domani gli azzurrini torneranno in campo alle 16.30 allo Sports Palace di Tbilisi per sfidare in semifinale la Serbia. L’altra semifinale, in programma nello stesso impianto alle ore 14, vedrà impegnate Francia e Bulgaria. E’ il tecnico Michele Zanin ad analizzare il percorso sin qui compiuto dall’Italia in questo Europeo di categoria. “Abbiamo conquistato l’accesso alla semifinale grazie alle cinque vittorie ottenute nel corso della fase a gironi di questo Europeo – spiega il tecnico Zanin -. Un risultato che, se letto superficialmente, sembra il frutto di un percorso molto agevole. In realtà in queste prime cinque partite abbiamo dovuto affrontare delle grosse difficoltà. In diverse occasioni siamo riusciti a vincere grazie alla tenacia della squadra che è rimasta attaccata alle gare e ha dato prova di carattere. Penso in particolar modo al match contro la Slovenia e a quello contro la Bulgaria. Nella partita contro i bulgari siamo stati davvero bravi a recuperare lo svantaggio che avevamo accumulato nel quinto set e a spuntarla sul filo di lana. Piccoli passi, ma davvero importanti, che ci hanno portato ad assumere una certa consapevolezza dei nostri mezzi”. Domani in semifinale gli azzurrini si troveranno di fronte l’ostacolo Serbia. “Affronteremo una squadra molto aggressiva e compatta – analizza Zanin – che, in generale, esprime un buon livello di gioco. Sarà un avversario tosto, ma siamo consapevoli che siamo in semifinale e, arrivati a questo punto della competizione, il livello è davvero alto e le sfide saranno tutte difficili. La consapevolezza che abbiamo acquisito nel corso del nostro percorso ci aiuterà sicuramente anche in queste ultime partite. Siamo pronti per affrontare la Serbia e ogni difficoltà nel migliore dei modi, come siamo riusciti a fare fino a questo momento”. DIRETTA – Le partite delle semifinali e delle finali dei Campionati Europei under 18 maschili saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube CEV (QUI). LE CLASSIFICHE DELLE POOL Pool I: 1. Francia (4 v, 1 p, 12 pt), 2. Serbia (4 v, 1 p, 10 pt), 3. Repubblica Ceca (3 v, 2 p, 10 pt), 4. Belgio (3 v, 2 p, 10 pt), 5. Finlandia (1 v, 4 p, 3 pt), 6. Georgia (0 v, 5 p, 0 pt). Pool II: 1. Italia (5 v, 0 p, 13 pt), 2. Bulgaria (4 v, 1 p, 13 pt), 3. Polonia (3 v, 2 p, 9 pt), 4. Slovenia (2 v, 3 p, 5 pt), 5. Grecia (1 v, 4 p, 3 pt), 6. Germania (0 v, 5 p, 2 pt). IL CALENDARIO Semifinali 1° - 4° posto – 16 luglio 2022 - Sports Palace Ore 14.00 (YMF-33) Francia – Bulgaria Ore 16.30 (YMF-34) Italia – Serbia Finale 3° - 4° posto – 17 luglio 2022 - Sports Palace Ore 13.30 Perdente YMF-33 – Perdente YMF-34 Finale 1° - 2° posto – 17 luglio 2022 - Sports Palace Ore 16.00 Vincente YMF-33 – Vincente YMF-34
Euro U17-F: domani l’esordio delle azzurrine contro l’Ungheria Prenderanno il via domani i Campionati Europei Under 17 Femminili. La rassegna continentale, in programma dal 16 al 24 luglio 2022, si terrà nelle città di Hradec Kralove e Prostejov in Repubblica Ceca. L’Italia è stata inserita nella Pool II, che sarà ospitata a Prostejov, e nella prima fase affronterà Turchia, Slovenia, Polonia, Ungheria e Finlandia. La Pool I, che si svolgerà a Olomouc, vedrà invece le padrone di casa della Repubblica Ceca sfidare Serbia, Bulgaria, Germania, Olanda e Croazia. Domani pomeriggio la Nazionale Under 17 femminile, guidata dal tecnico Michele Fanni, farà il proprio esordio ai campionati europei di categoria. Le azzurrine scenderanno in campo alle 16 contro l’Ungheria. Ultimata la prima fase le formazioni si sposteranno tutte nella città di Hradec Kralove dove saranno disputate Semifinali e Finali. Le prime due squadre di ogni girone giocheranno le semifinali incrociate e le successive partite per la medaglia, mentre le squadre classificate terza e quarta proseguiranno il loro cammino nelle partite di classifica per i posti dal 5° all'8°. Queste le 14 atlete convocate: Merit Adigwe (Imoco Volley); Safa Allaoui, Carola Bonafede, Ginevra Camerini, Aurora Del Freo, Erika Esposito e Laura Franceschini (Volleyrò CDP Roma); Giorgia Amoruso (Volley Team Busnago); Federica Baratella (Amatori Atletica Orago); Angela Coba (Visette Volley); Linda Manfredini e Dalila Marchesini (Scuola Pall. Anderlini MO); Maia Carlotta Monaco (Futura Volley Giovani) e Amelie Vighetto (In Volley Chieri Cambiano). Lo staff è composto da Michele Fanni (primo allenatore), Matteo Dall’Angelo (secondo allenatore), Lorenzo Abbiati (assistente allenatore), Domenico Capodiferro (medico), Mattia Zappalà (fisioterapista), Tommaso Magnani (preparatore atletico), Roberto Menegolo (scoutman) e Anna Ensabella (team manager). MEDAGLIE – Nelle precedenti edizioni dei Campionati Europei di categoria la Nazionale under 17 femminile ha conquistato 10 medaglie: 2 ori (1995, 2001), 5 argenti (2003, 2011, 2013, 2017, 2018), 3 bronzi (2005, 2007, 2009). IL CALENDARIO Pool I - Hradec Kralove - Repubblica Ceca, Serbia, Bulgaria, Germania, Olanda e Croazia. 1a Giornata – 16 luglio 2022 Ore 13.30 Serbia – Germania Ore 16.00 Croazia – Bulgaria Ore 18.30 Repubblica Ceca – Olanda 2a Giornata – 17 luglio 2022 Ore 13.30 Croazia – Serbia Ore 16.00 Bulgaria – Olanda Ore 18.30 Germania – Repubblica Ceca 3a Giornata – 18 luglio 2022 Ore 13.30 Serbia – Bulgaria Ore 16.00 Olanda – Germania Ore 18.30 Repubblica Ceca – Croazia 4a Giornata – 20 luglio 2022 Ore 13.30 Bulgaria – Germania Ore 16.00 Croazia – Olanda Ore 18.30 Serbia – Repubblica Ceca 5a Giornata – 21 luglio 2022 Ore 13.30 Germania – Croazia Ore 16.00 Olanda – Serbia Ore 18.30 Repubblica Ceca – Bulgaria Pool II – Prostejov - Italia, Turchia, Slovenia, Polonia, Ungheria e Finlandia 1a Giornata – 16 luglio 2022 Ore 13.30 Turchia – Finlandia Ore 16.00 Italia – Ungheria Ore 18.30 Slovenia – Polonia 2a Giornata – 17 luglio 2022 Ore 13.30 Turchia – Italia Ore 16.00 Finlandia – Polonia Ore 18.30 Ungheria – Slovenia 3a Giornata – 18 luglio 2022 Ore 13.30 Italia – Finlandia Ore 16.00 Slovenia – Turchia Ore 18.30 Polonia – Ungheria 4a Giornata – 20 luglio 2022 Ore 13.30 Italia – Slovenia Ore 16.00 Finlandia – Ungheria Ore 18.30 Turchia – Polonia 5a Giornata – 21 luglio 2022 Ore 13.30 Slovenia – Finlandia Ore 16.00 Polonia – Italia Ore 18.30 Ungheria – Turchia Semifinali 5° - 8° posto – 23 luglio 2022 - Hradec Kralove Ore 12.30 (YWF-31) 3ª Pool II – 4ª Pool I Ore 15.00 (YWF-32) 3ª Pool I – 4ª Pool II Semifinali 1° - 4° posto – 23 luglio 2022 - Hradec Kralove Ore 17.30 (YWF-33) 1ª Pool II – 2ª Pool I Ore 20.00 (YWF-34) 1ª Pool I – 2ª Pool II Finali 5° - 6° posto e 7° - 8° posto – 24 luglio 2022 - Hradec Kralove Ore 10.30 Perdente YWF-31 – Perdente YWF-32 Ore 13.00 Vincente YWF-31 – Vincente YWF-32 Finale 3° - 4° posto – 24 luglio 2022 - Hradec Kralove Ore 15.30 Perdente YWF-33 – Perdente YWF-34 Finale 1° - 2° posto – 24 luglio 2022 - Hradec Kralove Ore 18.00 Vincente YWF-33 – Vincente YWF-34
|