Pallavolo Comunicato Federale del 16 agosto 2014_2

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 16 agosto 2014 a cura dell’ufficio stampa Fipav

Gli Azzurri dominano due set, poi cedono 3-2 alla Germania

ITALIA-GERMANIA 2-3 (25-16, 25-13, 20-25, 23-25, 11-15 )
ITALIA: Anzani 8, Travica 5, Lanza 14, Piano 8, Zaytsev 12, Parodi 15. Libero: Rossini, Sabbi 3, Baranowicz 1, Birarelli 5, Vettori 5, Buti 2. N.e. Colaci, Randazzo.All. Berruto.
GERMANIA: Broshog, Kampa 2, Kaliberda 4, Bohme 13, Schops 7, Fromm 9. Libero: Steuerwald (L), Tille (L), Westphal 2, Andrei 4, Kuhner, Schwarz, Grozer 21. N.e. Guntor, Zimmerman. All. Heynen
ARBITRI: Pol e Sessolo
Durata set: 20, 22, 24, 24, 13
Italia: bs 20, a 10, mv 10, er 12.
Germania: bs 22, a 4, mv 8, er 4.
Dopo essere stata in vantaggio per 2-0, l'Italia ha ceduto per 3-2 alla Germania a cavalese nel primo test agonistico sulla strada che porta al Mondiale in Polonia, che per gli Azzurri di Mauro Berruto scatterà il 31 agosto. Una sconfitta abbastanza indolore, maturata dopo essere aver dominato nei primi due parziali, dopo aver dato il via  alla girandola dei cambi e degli esperimenti.
Il ct azzurro ha schierato inizialmente una formazione con Travica palleggiatore e Zaytsev opposto, Parodi e Lanza in banda, Anzani e Piano al centro e Rossini libero. I tedeschi hanno risposto tenendo Grozer in panchina, mandando in campo Schops opposto al regista Kampa, con Kaliberda e Fromm di banda, Bohme e Broshog centrali e  con due liberi, Tille per la ricezione, Steuerwald per la difesa.
I primi due set l'Italia li ha vinti con autorità, quasi prepotenza (25-16 25-13) mettendo in mostra un gran servizio, soprattutto quello flottante di Matteo Piano.
Poi nel terzo set è entrato in campo il potente Grozer nelle file della Germania, mentre in quelle azzurre sono cominciato i cambi e gli esperimenti, uno tattico molto particolare con sabbia inserito in seconda linea con libertà di attaccare, mentre il peso della ricezione ricadeva anche su Zaytsev.
I tedeschi hanno vinto il terzo set, poi le due squadre si sono date battaglia nel quarto, il più equilibrato, il più spettacolare quello che ha divertito i tanti spettatori che hanno riempito di entusiasmo e di applausi il Palazzetto dello Sport di Cavalese. La Germania si è imposta per 25-23 e si è arrivati al tie-break chiuso dagli ospiti sul 15-11.
Domani alle 18 si replica a Trento, davanti ad una platea più grande, pronta occasione di rivincita per Birarelli e compagni.
 
Europeo U19 femminile - Italia superata al tie-break dal Belgio

ITALIA-BELGIO 2-3 (24-26 25-16 25-10 16-25 13-15)
ITALIA: Piani 6, Bosio 1, D'Odorico 20, Danesi 10, Nicoletti 13, Guerra 20. Libero: De Bortoli. De Gradi 5, Cambi 6, Mabilo Noura, Egonu 3. Non entrata: Bonvicini (L). All. Mazzanti
BELGIO:  Van Gestel 12, Daniels 2, Goliat 16, Strumilo 10, Cools 18, Van Sas 1. Libero:  Van den Vonder. Guilliams 1, Van de Vyver 3, Herbots 2, Janssens 4. Non entrata: De Greve. All. Van de Vyver.
ARBITRI: Jankovic (Slo) e Kooter (Ned).
Durata set: 28, 21, 20, 23, 16
Italia:  bs 12, a 18 mv 9 er 11.
Belgio:  bs 9, a 14 mv 10 er 10.
S'inizia con una sconfitta al tie-break l'Europeo dell'Under 19 femminile italiana. A Tampere in Finlandia le ragazze di Davide Mazzanti sono state superate dal Belgio per 3-2 (26-24 16-25 10-25 25-16 15-13) al termine di una sfida in cui hanno espresso la loro qualità soltanto nel secondo e nel terzo set dominati a 16 e 10. L'Italia nonostante un ottimo servizio (5 punti di D'Odorico, 4 di cambi e Danesi in questo fondamentale) e una certa superiorità in fase d'attacco, non è riuscita ad avere ragione del sestetto belga che si è confermato squadra  compatta e di rendimento.
Le azzurrine torneranno in campo domani alle 19 (18 italiane) contro un'altra formazione di qualità: la Turchia.

U20 maschile - Gli Azzurrini hanno battuto il Belgio

Netta vittoria della nazionale U20 maschile di Michele Totire, che in Belgio ha superato i padroni di casa 3-0 (25-22 25-22 25-9). Il match è in preparazione dell'Europeo di Categoria.