![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 16 luglio 2014 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Azzurre: una bella Italia supera nettamente il Giappone 3-0 ITALIA - GIAPPONE 3-0 (25-11, 25-19, 25-17) ITALIA: Centoni 12, Ferretti 1, Chirichella 9, Arrighetti 9, Del Core 9, L.Bosetti 19. Libero: De Gennaro. Diouf 1, Signorile, C.Bosetti, Piccinini 1, Folie 1. N.e: Loda, Bonifacio, Fiorin, Merlo, Malinov. All. Bonitta GIAPPONE: Ohno 4, Ishii 1, Miyashita, Nagaoka 9, Shinnabe 5, Inoue 2. Libero: Tsutsui. Nakamichi 1, Kimura 6, Ishida, Ebata. N.e: Takada, Sano, Uchiseto, Yamaguchi. All. Manabe. Arbitri: Ferrari e Monchieri Spettatori: 1000. Durata Set: 19’, 24’, 22’ ITALIA: 4 a, 14 bs, 10 m, 19 e GIAPPONE: 2 a, 6 bs, 2 m, 13 e Costa Volpino. Dopo il lungo periodo di preparazione una gran bella Italia nel primo test amichevole contro il Giappone si è imposta 3-0 (25-11, 25-19, 25-17). Davanti al numeroso pubblico bergamasco le ragazze di Bonitta sono apparse in un buono stato di forma, tenendo sempre in pugno la partita, impreziosita da alcuni ritorni eccellenti in azzurro quali Del Core, Piccinini, Centoni e Ferretti. In grande evidenza Lucia Bosetti, top scorer con 19 punti, seguita da Nadia Centoni (12 p.). Domani Italia e Giappone si affronteranno nuovamente a Treviglio (ore 20). Come formazione iniziale il commissario tecnico ha schierato Ferretti in palleggio, opposto Centoni, schiacciatrici Del Core e Lucia Bosetti, centrali Arrighetti e Chirichella, libero De Gennaro. L’Italia è partita subito con il piglio giusto, portandosi al comando mentre le Giapponesi hanno faticato ad entrare in partita, dovendo subire il ritmo delle azzurre. Centoni e compagne sono state sempre padrone del set, mostrando un eccellente gioco privo di errori (25-11). Nel secondo set l’Italia ha provato a riproporre lo stesso copione, allungando fin dalle battute iniziali. Il Giappone, però, non ha mollato come nella frazione precedente e sfruttando bene la battuta si è tenuto a contatto. L’Italia allora ha nuovamente spinto sull’acceleratore e con un muro firmato da Arrighetti ha chiuso (25-19). A senso unico il terzo parziale che l’Italia amministra a proprio piacimento, senza dare alcuna chance alle avversarie di replicare. Le azzurre così, con in campo anche Francesca Piccinini, si sono imposte 25-17. BONITTA:“Dopo tanti allenamenti è sempre positivo esordire in campo con bella una vittoria. Non tanto per il morale, perché non ne abbiamo bisogno, ma sicuramente fa piacere. Abbiamo disputato una buona partita e si sono visti alcuni automatismi su cui abbiamo lavorato in questo periodo. In altri aspetti dobbiamo ancora migliorare, ma c’è tutto il tempo per farlo.”
|
Pallavolo Comunicato Federale del 16 luglio 2014
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor