![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 16 ottobre 2010 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Edison Challange Cup – Un buon Italia cede al tie-break alla Russia ITALIA-RUSSIA 2-3 (25-23 15-25 25-14 22-25 17-19) ITALIA: Lo Bianco 1, Del Core 15, Arrighetti 11, Ortolani 21, Piccinini 22, Gioli 19. Libero: Sirressi. Bosetti 1, Crisanti. Non entrate: Di Iulio, Barcellini, Garzaro, Rondon, Arcangeli. All. Barbolini RUSSIA: Perepelkina 9, Goncharova 15, Ulyakina 2, Borodakova 6, Gamova 31, Shashakova 12. Libero: Kryuchkova. Kosheleva 14, Startseva 3, Makhno. Non entrate: Murtazaeva, Fateeva, Kabeshova, Merkulova. All. Kuzyutkin. ARBITRI: Simbari e Bassan. Spettatori: 1300. Durata set: 28, 24, 22, 24, 22. Italia: bv 6, bs 1, m 9, e 11. Russia: bv 7, bs 5, m 20, e 10. Note: Il tecnico russo Kuzyutkin è stato ammonito per proteste e punito con un punto di penalizzazione. Alassio. L’Italia gioca una buonissima partita, ma esce dal campo sconfitta e con diversi rimpianti. Le ragazze italiane per lunghi tratti hanno giocato la loro migliore pallavolo e messo in grande difficoltà la Russia, campione del Mondo in carica. Alla fine hanno ceduto sul filo di lana. Barbolini ha schierato Piccinini in coppia con Del Core (Bosetti in panchina) e lanciato la giovane libero Sirressi, che ha fatto vedere di avere grandi qualità. Primo set giocato benissimo dall’Italia sino al 23-17. Lucida la regia di Lo Bianco, che mette le sue ispirate attaccanti in condizione di passare con grande continuità. Bene la difesa, dove la giovane libero Sirressi si fa apprezzare per alcuni interventi spettacolari. Poi d’improvviso il muro delle “lunghissime” russe diventa insormontabile e l’Italia viene rimontata e raggiunta. Ci voglio due autentiche prodezze, la prima di Lo Bianco in palleggio, poi di Piccinini in attacco per portare a casa il primo set per 25-23. Nel secondo il rendimento delle azzurre in ricezione è meno positivo e questo aumenta le difficoltà di costruzione di Lo Bianco. La Russia non regala nulla e piazza subito un break importante, che l’Italia non riesce a recuperare, sino al 25-15 che riporta il match in parità. Nel terzo set l’Italia è tornata battere con grande pericolosità, mettendo in difficoltà la ricezione russa. In attacco le azzurre hanno trovato meno ostacoli, grazie anche alla precisione di Lo Bianco, tornata a gestire al meglio una ricezione positiva. Il 25-14 è eloquente di quanto ha mostrato il campo. L’Italia riprende il gioco con la stessa intensità, ma sul 15-10 subisce la rimonta russa, si arriva ad un finale equilibrato in cui le azzurre cedono 25-22. Il quinto set è stato lungo ed emozionante, vinto dalla Russia per 19-17 dopo che l’Italia non era riuscita a concretizzare i tre match-point avuti a sua disposizione. Domani alle 18, ultimo impegno delle azzurre contro la Serbia Oggi: Serbia-Croazia 3-1 (25-19 25-21 22-25 25-20); Italia-Russia 2-3 Classifica: Russia 4, Italia e Serbia 2, Croazia 0. Domani: ore 15 Russia-Croazia; ore 18 Italia-Serbia (diretta La7d).
|
Pallavolo Comunicato Federale del 16 ottobre 2010_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor