Pallavolo Comunicato Federale del 16 settembre 2015_1

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 16 settembre 2015 a cura dell’ufficio stampa Fipav
 

World Cup Maschile - Quinta vittoria azzurra a spese dell'Iran (3-0)

 

ITALIA-IRAN 3-0 (25-19, 25-23, 25-21)

 

ITALIA: Giannelli 2, Juantorena 20, Buti 1, Zaytsev 27, Lanza 7, Piano 2, Colaci (L), Sottile, Antonov, Anzani 1, Non entrati: Vettori, Sabbi, Rossini (L), Massari. All. Blengini.

IRAN: Ebadipour 6, Ghafour 9, Gholami 5, Mirzajanpour 1, Mousavi 13, Marouf, Marandi (L), Ghaemi 7, Mahdavi 5, Mahmoudi 1, Non entrati: Faezi, Alizadeh (L), Senobar, Manavinezhad. All. Kovac.

ARBITRI: Macias (Mex) e Ilkiw (Can).

Durata set: 27’, 33’, 36’.

Italia: bs 11, a 4, m 4, e 6.

Iran: bs 7, a 4, m 11, e 8.

Osaka. L'Italia è tornata in campo ed ha colto la quinta vittoria della sua World Cup. Contro il temuto Iran gli azzurri si sono imposti con un netto 3-0 al termine di una gara molto positiva in attacco nei primi due set, leggermente complicatasi nel terzo, quando Blengini ha trovato in panchina le risorse necessarie per chiudere la partita e conquistare un successo importante per la classifica.

Eccellente prova di Ivan Zaytsev e Osmany Juantorena in attacco, che hanno chiuso il match siglando 27 punti il primo e 20 il secondo, con percentuali molto significative: 67.57 l'opposto, 63.33 il martello. Merito loro, ma anche di tutta la squadra che li ha messi in condizione di chiudere al meglio le azioni.

L'Italia si è schierata con la solita formazione, poi nel corso del match il ct italiano ha utilizzato Antonov al posto di Lanza, Anzani per Buti, ma soprattutto Sottile per Giannelli nel terzo set. Il giovane regista si era espresso molto bene nei primi due set, poi quando la ricezione azzurra è calata ha trovato qualche difficoltà, superata dalla squadra con l'apporto del più esperto palleggiatore.

L'Iran arrivata in Giappone con il ruolo di mina vagante, ha raccolto la quarta sconfitta su sei gare della World Cup. La bella squadra che lo scorso anno aveva raggiunto le fasi finali della World League e del Mondiale, sembra essere svanita. Marouf e compagni sono naufragati davanti ad un'ottima Italia.

Domani settima gara per gli azzurri alle 08.10 (diretta skysport2) contro la Tunisia. Match sulla carta semplice, ma probabilmente per questo insidioso: in un interminabile e faticoso torneo non si può dare mai nulla per scontato.

Gianlorenzo BLENGINI - "L'Iran era un avversario che temevamo, perchè sapevamo che non potevamo confidare nel fatto che loro nella prima fase avevano subito tre sconfitte. Perchè la loro qualità è molto alta, ne sono dimostrazione tutti i risultati che hanno fatto negli ultimi anni. Siamo stati molto attenti e molto umili, siamo partiti concentrati perchè qui le gare sono tutte difficili, ma questa in particolare era insidiosa. Siamo stati bravi ad iniziare bene, ma anche a stringere i denti e non perdere la pazienza nei momenti in cui ci hanno superato nel punteggio."

Ivan ZAYTSEV - "Abbiamo giocato bene. E' stato bello l'approccio alla partita. Abbiamo messo sotto pressione all'Iran, che era già in difficoltà, perchè non deve essere stato facile per loro giocare dopo tre sconfitte nella prima fase. Noi siamo stati bravi ad aggredirli subito e poi la partita è andata via bene."

Daniele SOTTILE - "Sono entrato nel terzo set quando le cose si stavano mettendo un po'male, ma credo che questo sia un po' il mio compito e di tutti i ragazzi della panchina di entrare quando ci sono delle difficoltà e di aiutare quelli che sono in campo Credo che lo stiamo facendo nel modo migliore.

 

Mondiale U21 M - l'Italia inizia vincendo anche la seconda fase

ITALIA-CANADA 3-1 (37-39, 25-19, 25-19, 25-19)

 

ITALIA: Sbertoli 3, Milan 17, Polo 13, Vitelli 5, Raffaelli 13, Pierotti 5, Balaso (L), Cavuto 2, Mazzone 10, Galassi 4, Argenta. Non entrato: Zoppellari. All. Totire.

CANADA: Chancy 1, Koppers 22, Coleman 8, Nickifor 19, Chambers 3, Regehr 6, Richards (L), Scheerhoorn 3, Szwarc 5, Keturakis, West 2. Non entrato: Riopel. All. Barrett.

ARBITRI: Ebrahim-Ali (Brn) e Cacador (Bra).

Durata set: 41, 27, 29, 28.

Italia: bs 12, a 2, m 10, e 15.

Canada: bs 15, a 4, m 12, e 25.

L'Italia di Michele Totire ha iniziato bene anche la seconda fase del Mondiale, cogliendo la quarta vittoria nel torneo a spese del Canada. Gli azzurri dopo aver perduto 39-37 il primo interminabile set sono saliti in cattedra e con un triplice 25-19 hanno conquistato tre punti decisamente importanti sulla strada che porta alle semifinali. Un traguardo che potrà già essere raggiunto tra poche ore battendo la Cina (il match avrà inizio alle 21 italiane.

Totire inizialmente ha schierato: Sbertoli in regia, Milan opposto, Polo e Vitelli al centro, Raffaelli e Pierotti di banda. Poi il tecnico italiano ha inserito galassi per Vitelli, Cavuto per Raffaelli e il capitano Mazzone per Pierotti. Tra gli azzurri ancora una volta in grande evidenza il libero Balaso, eccezionale in fase difensiva, in questa occasione addirittura 5 esecuzioni positive per ogni parziale.

RISULTATI - 2a fase 1a giornata: Pool E - Turchia-Slovenia 3-2; Argentina-Brasile 3-0. Pool F - Italia-Canada 3-1; Russia-Cina 3-0.

PROGRAMMA - 2a fase 2a giornata: Pool E - Slovenia-Brasile; Turchia-Argentina. Pool F - Italia-Cina (16/9 ore 21); Russia-Canada.

 

Mondiale U20-F - L'Italia cede al Brasile 3-1

ITALIA-BRASILE 1-3 (11-25 22-25 27-25 20-25)

 

ITALIA: Bonifacio 15, Nicoletti 6, Guerra, Danesi 8, Orro 7, Egonu 15, De Bortoli (L), D'Odorico 7, Zanette 2, Cambi, Bonvicini. Non entrata: Berti. all. Cristofani.

BRASILE: Drussyla 21, Gabi 5, Lorenne 17, Karoline 5, Laiza 6, Thais, Lais (L), Lana 5, Ariane, Gabriela, Lyara, Maiara 3. All. Mauricio Thomas.

Arbitri: Perez (Por) e Myoi (Giap).

Durata set: 22, 27, 33, 28.

Italia: bs 12, a 3, m 13, e 26.

Brasile: bs 9, a 3, m 9, e 11.

Gunabo. Le azzurre di Luca Cristofani subiscono la prima sconfitta del loro Mondiale cedendo per 3-1 al Brasile, al termine di un match iniziato tra tantissime difficoltà e soltanto parzialmente riequilibrato nella parte centrale. Un risultato che mette la squadra tricolore nella condizione di non sbagliare più nelle prossime due gare della pool della seconda fase contro la Serbia e contro la Russia, se vorrà continuare ad inseguire una medaglia.

L'Italia ha cominciato la gara commettendo molti errori nel primo set, poi nel secondo ha cercato di reagire, non riuscendo a riequilibrare il punteggio. Nel terzo D'Odorico e compagne hanno mostrato grande grinta. Sono andate in vantaggio anche di diverse lunghezze, ma sono state raggiunte e superate prima d'imporsi 29-27. Nel quarto il Brasile ha scavato subito un solco nel punteggio ed ha chiuso 25-20.

In casa azzurra non ha funzionato granchè l'attacco, molto meglio il muro.

Le ragazze italiane scenderanno ancora in campo all'01.30 di questa notte per affrontare la Serbia, che ha esordito nella seconda fase battendo la Russia. E' già una gara da dentro o fuori.

Luca CRISTOFANI - "E 'stata una gara difficile per noi. Abbiamo giocato male in alcuni fondamentali, anche se il nostro livello di gioco è stato alto. Il Brasile è un avversario forte ed oggi ha giocato meglio di noi".

RISULTATI - 2a fase 1a giornata: Pool E - Russia-Serbia 1-3; Italia-Brasile 1-3. Pool F - Perù-Bulgaria 3-0; Dominicana-Giappone 3-0.

PROGRAMMA - 2a fase 2a giornata: Pool E - Russia-Brasile; Italia-Serbia (17/9 ore 01.30); Pool F - Dominicana-Bulgaria; Perù-Giappone.