![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 17 agosto 2010 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
WGP: Da venerdì azzurre in campo nel monumentale Yoyogi
Tokyo. Sarà il monumentale Yoyogi Stadium che riapre i battenti ad ospitare le sfide decisive delle azzurre verso la Final Six del World Grand Prix. All’interno dei uno dei più famosi templi del volley mondiale, dove tante volte è risuonato l’inno di Mameli per celebrare dei trionfi azzurri, Lo Bianco e compagne affronteranno nell’ordine venerdì mattina l’Olanda (ore 8.30); sabato il Giappone e domenica la Dominicana.Il match d’esordio, una ripetizione della finale europea di Lodz 2009, è probabilmente il più importante, in quanto dopo i risultati delle prime due settimane di gioco, le azzurre hanno quattro punti di vantaggio sulle olandesi, che se battute nettamente non avrebbero più la possibilità di scavalcarle in classifica. L’unica rivale sulla strada per Ningbo rimarrebbe la Germania, costretta a far punteggio pieno nel torneo di Hong Kong.
Nuovo cambio per il ruolo di libero tra le azzurre, nella serata odierna è arrivata a Tokyo Enrica Merlo, che rileverà Paola Cardullo, che farà rientro in Italia nelle prossime ore. I problemi fisici della ragazza piemontese richiedono prolungate terapie che non la rendono disponibile per i prossimi impegni.Domani riprenderà a lavorare con la squadra anche Francesca Piccinini, che smaltita la febbre accusata a Bangkok, oggi ha limitato la sua attività ad alcuni esercizi ginnici ed ad una leggera corsa.
TERZO WEEK END - 20 agosto Pool G (Hong Kong): Germania-Stati Uniti, Cina-Thailandia; Pool H (Taipei): Brasile-Porto Rico, Polonia-Taipei; Pool I (Tokyo): Italia-Olanda (ore 8.30), Giappone-Rep.Dominicana. 21 agosto Pool G: Thailandia-Stati Uniti, Cina-Germania; Pool H: Porto Rico-Polonia, Taipei-Brasile; Pool I: Rep.Dominicana, Giappone-Italia (ore 10). 22 agosto Pool G: Germania-Thailandia, Cina-Stati Uniti; Pool H: Taipei-Porto Rico, Brasile-Polonia; Pool I: Rep.Dominicana-Italia (ore 7), Giappone-Olanda.
CLASSIFICA: Brasile, Giappone e Polonia 15, Cina 13, Italia, Stati Uniti 12, Olanda 8, Germania 7, Dominicana 5, Porto Rico e Thailandia 3, Taipei 0.
Beach volley. I risultati delle coppie italiane nell’Open di Aland
In Finlandia nella prima giornata di gare dell’Open di Aland le azzurre Cella-Rosso hanno superato il secondo turno delle qualificazioni battendo le finlandesi Koljonen-Pekkarinen 2-0 (21-14, 21-15) e nel pomeriggio si giocheranno l’accesso al main draw contro la slovene Fabjan-Fabjan. Eliminata invece la coppia Menon-Toti che dopo aver sconfitto le lettoni Krastina-Jana 2-1 (21-13, 13-21, 15-13), si è arresa alle polacche Urban-Wiatr 0-2 (12-21, 13-21). Domani faranno il loro esordio nel torneo Cicolari-Menegatti inserite nel tabellone principale e tra gli uomini Cavaliere-Zauli, partenti dalla qualifiche.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 17 agosto 2010
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor