Amichevole a Trento - Azzurri superati ancora dalla Germania
ITALIA-GERMANIA 2-3 (19-25, 22-25, 23-25, 25-20, 17-15)
ITALIA: Birarelli 7, Travica 1, Lanza 5, Buti 5, Vettori 2, Zaytsev 14; Rossini (L), Anzani 3, Sabbi 11, Parodi 15, Piano 5, Baranowicz 1, Colaci (L), Randazzo 6. All. Berruto
GERMANIA: Kampa 3, Kaliberda 8, Bohme 5, Grozer 21, Schwarz 12, Gunthor 4; Tille (L); M. Steuerdwal (L); Kuhner 1, Westphal 5, Fromm 6, Andrei 7, Zimmerman, Schops 6, Broshog 1. All. Heynen
ARBITRI: Piubelli e Tomasi
NOTE – Spettatori 1000. Durata set: 23’, 27’, 26’, 25’, 16’.
Italia: bs 18, a 5, mv 11, er 13.
Germania: bs 22, a 8, mv 13, er 9.
Trento. L'Italia cede ancora alla Germania al termine della seconda sfida con la Germania. Gli Azzurri hanno perduto i primi tre set, poi sono cresciuti di rendimento ed hanno vinto il quarto e il quinto (i due tecnici si erano accordati anticipatamente di giocare cinque parziali).
Mauro Berruto, che dopo la lunga preparazione ha utilizzato le due gare con i tedeschi per ruotare i suoi atleti e fare più di un esperimento, ha iniziato la partita riportando Ivan Zaytsev in coppia con Lanza nel reparto dei martelli ed inserendo Luca Vettori sulla diagonale di Travica. Nel secondo set spazio a Giulio Sabbi al posto di Vettori. Dal terzo ritorno alla normalità con Parodi martello con Lanza, Zaytsev opposto al regista, Piano e Birarelli al centro. Poi nel quarto e nel quinto in campo la diagonale Baranowicz e Sabbi, e molti cambi negli altri reparti.
L'Italia ha mostrato cose buone, ma anche qualcosa da correggere. Il ritorno di Zaytsev in ricezione, accompagnato da alcuni accorgimenti tattici ha permesso di vedere la buona condizione del futuro attaccante della Dinamo Mosca. in campo tedesco Grozer è stato ancora una volta l'uomo più difficile da controllare, come dimostrano i 21 punti realizzati nella prima parte della gara.
L'Italia tornerà in campo tra sette giorni contro la Serbia, nella prima sfida del triangolare con i transadriatici e il Brasile. Gli azzurri giocheranno con la Serbia a Cavalese alle 20 del 24 agosto, il giorno seguente, sempre nella località che ha ospitato la preparazione azzurra, alla stessa ora si giocherà Brasile-Serbia. Martedì 26 a Trento il gran finale contro verdeoro. Il 29 la partenza per la Polonia due giorni prima dell'esordio Mondiale. Europeo U19 femminile - L'Italia cede anche alla Turchia
ITALIA-TURCHIA 1-3 (16-25 25-11 22-25 18-25)
ITALIA: Cambi, D'Odorico 1, Danesi 5, Nicoletti 4, Guerra 11, Piani 4. Libero: De Bortoli. Degradi 14, Bosio, Mabilo Noura, Egonu 23. Non entrata: Bonvicini. All. Mazzanti.
TURCHIA: Germen 7, Zent 2, Aroguz 3, Kilic 10, Baladin 7, Karasoy 4. Libero: Ayac. Ozbay, Erlalelitipe 1, Ozdemir 4, Topaglu 1. Non entrata: Ylmaz. All. Doganci.
ARBITRI: Zaharcova (Cze) e Jankovic (Slo)
Durata set: 23, 19, 27, 26.
Italia: bs 13, a 3, mv 8, er 17.
Turchia: bs 7, a 4, mv 10. er 12
Tampere. Le Azzurrine cedono anche contro la Turchia 3-1 (25-16 11-25 25-22 25-18) e vedono allontanarsi l'accesso alle semifinali che contano e la corsa alle medaglie. Alla squadra di davide Mazzanti non sono bastati i 23 punti del giovane martello Paola Egonu per contenere la Turchia, che dopo la scoppola subita dall'emergente Slovania è tornata protagonista. Molte delle titolari azzurri non si sono espresse ai loro livelli e le loro sostitute sono riuscite ad essere convincenti soltanto nel secondo set dominato 25-11.
Domani alle 18 italiane la sfida con le padrone di casa finlandesi, fondamentale vincere per credere ancora in una medaglia.
Pool II (seconda giornata): Belgio-Russia 3-1; Slovenia-Finalandia 3-0, Italia-Turchia 1-3. Classifica: Slovenia 6, Belgio 5, Russia e Turchia 3, Italia 1, Finlandia 0. Amichevole U20 maschile - Gli Azzurrini vincono ancora 3-0 sul Belgio
Seconda amichevole e seconda vittoria contro il Belgio dell'Under 20 maschile italiana. La squadra di Totire si è imposta 3-0 (25-20 25-17 25-23).
|