![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 17 agosto 2015 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
L'Italia U18 femminile Campione del Mondo: le parole dei protagonisti Marco Mencarelli: “Siamo davvero tutti esaltati per il risultato che abbiamo raggiunto. Alla viglia sapevamo di poter fare bene, perché questo gruppo ha indubbiamente delle grande potenzialità, però una vittoria è una vittoria. Analizzando il nostro cammino penso di poter dire che è un Mondiale che abbiamo dominato come dimostrano le otto vittorie con solo due set persi.
Paola Egonu: “Sono così entusiasta. Dopo la semifinale non sono stata in grado di dormire, ero emozionatissima. Questa vittoria è una esperienza che non dimenticheremo mai. I premi individuali rappresentano una responsabilità molto grande per me. Non bisogna però montarsi la testa, perché so molto bene che devo continuare a lavorare tanto per raggiungere traguardi ancora più importanti rispetto a questa meravigliosa medaglia d’Oro. Il nostro è stato un percorso fantastico, soprattutto perché siamo riuscite a crescere partita dopo partita, salendo sempre più di livello. Credo che a fare la differenza sia stata l’unione del gruppo, siamo davvero tanto legate. Su ogni pallone abbiamo sempre lottato tutte insieme, non arrendendoci mai. Tutte hanno dato tutto.” Alessia Orro: “E’ stata veramente una grande vittoria, diventare campionesse del Mondo è un’emozione indescrivibile. Quando è cascata l’ultima palla è stato come il realizzarsi di un sogno inseguito a lungo. In un attimo mi sono venuti in mente moltissimi ricordi e poi è stata un’esplosione di gioia. Adesso abbiamo da festeggiare un bel po’.” Giulia Melli: “Per arrivare a questa medaglia ci siamo davvero impegnate al massimo, in pratica era due anni che ci lavoravamo e alla fine, dopo aver creato questo bel gruppo, ce l’abbiamo fatta. Nessuno penso si aspettasse addirittura di vincere, anche perché nel nostro girone c’erano squadre molto forti come Turchia e Giappone, ma noi un passo alla volta ci siamo andate a prendere l’Oro. Per tutto il Mondiale il nostro motto è stato #NoiSiamoNoi, un hashtag nato grazie al nostro tecnico che ci ha sempre ripetuto di pensare prima a noi stesse e poi alle avversarie. Facendo questo abbiamo vinto e quindi “Noi siamo noi”. Prima dell’inizio del Mondiale avevo detto che in caso di primo posto mi sarei rasata i capelli a zero sui lati e adesso bisognerà rispettare la promessa.” Vittoria Piani: “Tutte noi abbiamo dato il nostro meglio, tutto quello che avevamo dentro durante tutta la partita. Le mie lacrime sono di gioia, perché abbiamo realizzato un grande sogno. È talmente bella questa medaglia d’Oro che ancora non abbiamo realizzato di aver vinto, pensiamo che la finale si debba giocare domani (ride n.d.r.)”. Il curriculum del tecnico Marco Mencarelli e le schede delle azzurrine sono disponibili qui
|
Pallavolo Comunicato Federale del 17 agosto 2015_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor