VNL Maschile: in Slovenia l’ultima week della fase preliminare
Lubiana (Slovenia). Dopo il mini collegiale di Cavalese, gli azzurri sono arrivati a Lubiana, captale della Slovenia, nella serata di ieri, in vista della Pool 5 di Volleyball Nations League, valida per la week 3, in programma dal 18 al 23 giugno.
Sarà la Stožice Arena, impianto da oltre 12000 posti, che ha ospitato già gli azzurri in occasione della fase a gironi dei mondiali vinti nel 2022, a fare da scenario alle gare che chiuderanno la fase preliminare di VNL e che decreteranno definitivamente le ultime qualificate ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Sempre in questa settimana, le gare della Pool 6 si giocheranno a Manila, nelle Filippine.
L’Italia, che si presenta da prima in classifica di VNL con 7 vittorie e 21 punti, ha ormai messo in cassaforte il pass per le Olimpiadi di Parigi 2024, grazie ai 118,66 punti di vantaggio su Cuba, prima non qualificata fuori dagli ultimi posti utili del ranking per accedere alla rassegna a cinque cerchi. Sarà quindi corsa agli ultimi tre posti, con Slovenia e Argentina avanti con un buon vantaggio.
De Giorgi ha dato riposo ad otto atleti presenti nelle prime due tappe in Brasile e Canada, coinvolgendo chi ha lavorato a lungo a Cavalese nei collegiali tra maggio e giugno. Tante quindi le novità in Slovenia tra gli azzurri, sono 16 i convocati dal tecnico salentino per questo impegno.
Tra i convocati anche il palleggiatore toscano Marco Falaschi (https://youtu.be/0jEuUhBd6v4), 31 presenze in azzurro, che ha presentato così la week slovena dopo il periodo di lavoro trascorso a Cavalese: “Abbiamo fatto un bel periodo lungo a Cavalese, abbiamo lavorato tanto, siamo stati sotto pressione chiaramente perchè sapevamo che questa week 3 sarebbe toccata a noi. Abbiamo dato anche un pò di riposo a chi ha fatto tanto in questa prima parte di stagione. Adesso ci prepariamo a queste partite, le ultime quattro, che definiranno ranking e classifica di vnl in vista delle finals polacche.
Polonia, Bulgaria, Slovenia e Turchia sono avversarie complicate, la Polonia sicuramente su tutte, i padroni di casa che avranno la spinta di questa fantastica arena e poi altre due partite con Bulgaria e Turchia dove dovremo fare il nostro chiaramente, pensando una partita alla volta e a chiudere il meglio possibile.
La nostra è una grossa comunità come ha detto Fefè, sappiamo benissimo i nostri ruoli, è inutile nasconderci. Noi siamo chiaramente a disposizione del coach che farà le sue scelte, si lavora tutti per lo stesso obiettivo, si lavora per la nazionale italiana”.
L’Italia farà il suo esordio con i campioni d’Europa della Polonia mercoledì sera alle 20.30. La gara sarà trasmessa su DAZN e VBTV.
Gallery primo allenamento a Lubiana -> https://tinyurl.com/2bt7dzqg
I 16 convocati
Palleggiatori: Marco Falaschi, Paolo Porro, Riccardo Sbertoli.
Schiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Luca Porro, Francesco Recine, Tommaso Rinaldi.
Centrali: Edoardo Caneschi, Lorenzo Cortesia, Leandro Mosca, Giovanni Sanguinetti.
Opposti: Alessandro Bovolenta, Fabrizio Gironi.
Liberi: Marco Gaggini, Gabriele Laurenzano.
Lo staff è composto da: Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico e Allenatore), Oscar Berti (Preparatore Atletico, dal 14 al 16 giugno), Vittorio Sacripanti (Dirigente Accompagnatore), Giacomo Giretto (Team Manager), Marco Penza (Medico), Fabio Rossin (Fisioterapista), Ivan Contrario e Alberto Salmaso (Scoutman).
Le prime 20 posizioni del Ranking (in grassetto le squadre già qualificate a Parigi 2024, tra parentesi i punti)
1. Polonia (410.36), 2. Italia (369.30), 3. Giappone (348.41), 4. Brasile (342.82), 5. USA (338.77), 6. Slovenia (335.03), 7. Francia (322.56), 8. Argentina (302.36), 9. Serbia (251.55), 10. Cuba (250.64), 11. Germania (244.45), 12. Canada (244.21), 13. Paesi Bassi (217.38), 14. Ucraina (197.34), 15. Turchia (197.12), 16. Belgio (180.15), 17. Iran (177.72), 18. Repubblica Ceca (166.76), 19. Egitto (164.05), 20. Bulgaria (163.21)...
Classifica Volleyball Nations League dopo la week 2
1. Italia 7 v (21), 2. Slovenia 7 v (18), 3. Polonia 6 v (18), 4. Francia 6 v (17), 5. Giappone 6 v (16), 6. Brasile 5 v (16), 7. Canada 4 v (13), 8. Cuba 4 v (12), 9. Argentina 4 v (12), 10. Serbia 3 v (10), 11. Germania 3 v (9), 12. USA 3 v (9), 13. Paesi Bassi 3 v (9), 14. Bulgaria 2 v (5), 15. Turchia 1 v (5), 16. Iran 0 v (2).
Gli impegni dell’Italia nella week 3 in Slovenia (orari italiani)
Week 3 (Lubiana, Slovenia) – Pool 5 19 giugno, ore 20.30: Italia-Polonia
20 giugno, ore 16.30: Bulgaria-Italia
22 giugno, ore 20.30: Slovenia-Italia
23 giugno, ore 16.30: Turchia-Italia
Tutte le gare della week 3 tra Lubiana e Manila
Week 3
Pool 5 (Ljubljana, Slovenia) 18.06 ore 16.30 Bulgaria – Turchia
18.06 ore 20.30 Slovenia – Argentina
19.06 ore 16.30 Cuba – Serbia
19.06 ore 20.30 Italia – Polonia
20.06 ore 13.00 Turchia – Argentina
20.06 ore 16.30 Bulgaria – Italia
20.06 ore 20.30 Cuba – Slovenia
21.06 ore 13.00 Argentina – Polonia
21.06 ore 16.30 Bulgaria – Cuba
21.06 ore 20.30 Turchia – Serbia
22.06 ore 13.00 Bulgaria – Argentina
22.06 ore 16.30 Serbia – Polonia
22.06 ore 20.30 Slovenia – Italia
23.06 ore 13.00 Cuba – Polonia
23.06 ore 16.30 Turchia – Italia
23.06 ore 20.30 Serbia – Slovenia
Pool 6 (Manila, Filippine) 18.06 ore 09.00 Olanda – Brasile
18.06 ore 13.00 Canada – Giappone
19.06 ore 09.00 Germania – Francia
19.06 ore 13.00 Iran – USA
20.06 ore 05.00 Germania – Canada
20.06 ore 09.00 Iran – Olanda
20.06 ore 13.00 Brasile – USA
21.06 ore 05.00 Iran – Francia
21.06 ore 09.00 Canada – Brasile
21.06 ore 13.00 Olanda – Giappone
22.06 ore 05.00 Germania – USA
22.06 ore 09.00 Canada – Olanda
22.06 ore 13.00 Francia – Giappone
23.06 ore 05.00 Germania – Iran
23.06 ore 09.00 Francia – Brasile
23.06 ore 13.00 Giappone – USA
VNL Finals 2024, una folla festante accoglie l’Italia a Bangkok
Bangkok (Thailandia). L’Italia è sbarcata a Bangkok. Con un volo diretto da Fukuoka le azzurre sono approdate nella capitale thailandese dove dal 20 al 23 giugno si disputeranno le Finals di Volleyball Nations League. Ad attendere in aeroporto capitan Danesi e compagne una vera e propria folla festante che ha subito fatto capire in che clima si svolgerà l’ultimo atto di VNL 2024. Nei quarti di finale l’Italia, testa di serie numero 2 del tabellone, affronterà gli USA, che hanno chiuso al settimo posto, venerdì 21 giugno alle ore 12:00 italiane. In caso di vittoria in semifinale, l’Italia incrocerà la vincente dell’altro quarto Turchia-Polonia in programma sempre il 21 giugno alle ore 15:30 (orario italiano). A rendere ancor più interessante la settimana di Bangkok sarà anche il sorteggio delle Pool dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 che si svolgerà il giorno 19 giugno alle ore 12 italiane sempre nella capitale thailandese. Ad aprire il weekend di grande pallavolo a Bangkok saranno invece le sfide Cina-Giappone (20 giugno alle ore 12:00 italiane) e Brasile-Thailandia (20 giugno ore 15:30 italiane). Tutte le partite delle azzurre saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN e in diretta streaming su VBTV.
Le 14 azzurre per le Finals di Bangkok Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro. Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam Sylla. Centrali: Marina Lubian, Anna Danesi (capitano), Sara Bonifacio, Sarah Fahr. Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova. Liberi: Monica De Gennaro, Ilaria Spirito.
Finals - accoppiamenti quarti di finale
Brasile-Thailandia - 20 giugno ore 15:30 italiane
Cina-Giappone – 20 giugno alle ore 12:00 italiane Italia-USA – 21 giugno alle ore 12:00 italiane
Polonia-Turchia – 21 giugno alle ore 15:30 italiane
Campionato Italiano di Sitting Volley: il 19 giugno a Parma la presentazione delle finali
Mercoledì 19 giugno alle ore 11.30, presso il Palasport “Lorenzo Ponti” di Parma (Via Anedda, 1), si terrà la presentazione delle finali femminili e maschili del Campionato Italiano di sitting volley. Il primo passo di un evento che si preannuncia di altissimo livello sarà la presentazione alla stampa della due giorni in programma nello stesso impianto il 22 e 23 giugno.
Mercoledì, 19 giugno, diverse personalità politiche e sportive si alterneranno all’interno del Palasport. Saranno infatti presenti, tra gli altri, il Capo della Segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia Romagna Giammaria Manghi, l’Assessore allo Sport del Comune di Parma Marco Bosi, il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Emilia Romagna Silvano Brusori, il Presidente del Comitato Territoriale FIPAV Parma Cesare Galdolfi e il Responsabile Sport ANCI Regionale Nicola Cesari.
Con loro saranno presenti in platea le atlete e gli atleti delle squadre di Sitting Volley CEDACRI GIOCOPARMA, che effettueranno una dimostrazione di gioco insieme alle ragazze e ai ragazzi di alcuni centri estivi della città.
Le finali di sitting volley, organizzate dal CT Fipav Parma con il patrocinio del Comune di Parma e Provincia di Parma, rientrano nell’accordo di convenzione sottoscritto nel mese di marzo 2022 tra la Regione Emilia Romagna e la Federazione Italiana Pallavolo. Grazie all’accordo di durata triennale, l’Emilia-Romagna è una delle sedi principali delle discipline federali con la possibilità di ospitare, a vario titolo, eventi di caratura internazionale e manifestazioni nazionali.
La formula delle finali La manifestazione si svolgerà presso la Palestra “Pala Ponti” di Parma dove saranno allestiti due campi. All’evento parteciperanno 8 squadre (4 femminili e 4 maschili). La formula di gioco è identica sia nel femminile che nel maschile: sabato 22 giugno si disputeranno le semifinali e domenica 23 giugno si giocheranno le finali per l’assegnazione dei titoli nazionali.
Le formazioni partecipanti
Torneo Femminile Cedacri Giocoparma ASD
Dream Volley Pisa SSD ARL
Nola Città dei Gigli ASD
Sportacademy360 SSD ARL
Torneo maschile ASD Volley Academy TC
Cedacri Giocoparma ASD
Nola Città dei Gigli ASD
Scuola di Pallavolo Fermana ASD
|