Pallavolo Comunicato Federale del 17 luglio 2017

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 17 luglio 2017 a cura dell’ufficio stampa Fipav
 

World Grand Prix 2017: la situazione dopo il secondo week end di gare

 

Si è concluso ieri il secondo week end di gare del World Grand Prix 2017, con la nazionale azzurra di Davide Mazzanti che è stata una delle assolute protagoniste.

L’Italia ha infatti raccolto 3 vittorie (8 punti) grazie alle quali è salita in quarta posizione nella classifica generale, che decreterà le cinque squadre qualificate (oltre la Cina) alla Final Six di Nanchino.

Identico il bottino ottenuto dall’Olanda nella Pool F, le vicecampionesse europee con il successo sulla Russia hanno raggiunto in vetta alla graduatoria la Serbia.

Proprio la formazione balcanica si è aggiudicata la Pool D, incassando il primo ko del torneo dal Brasile, ma battendo Giappone e Thailandia. I risultati più sorprendenti li ha fatti registrare il Brasile, che dopo il netto successo sulle serbe è capitolato contro le due squadre asiatiche ed ora si trova in settima posizione.

La qualificazione per le Finali si deciderà in questo week end, quando sono in programma gli ultimi gironi della fase preliminare: Pool G (Cuiaba, Brasile), Pool H (Bangkok, Thailandia) e Pool L (Hong Kong). 

 

RISULTATI E CLASSIFICHE - Secondo week end (14-16 luglio)

Pool D: Sendai (Giappone)

14 luglio: Brasile-Serbia 3-0 (26-24, 25-17, 25-22), Giappone-Thailandia 3-1 (25-19, 17-25, 25-18, 25-19).

15 luglio: Giappone-Serbia 0-3 (21-25, 20-25, 20-25), Brasile-Thailandia 0-3 (22-25, 21-25, 27-29).

16 luglio: Giappone-Brasile 3-2 (25-22, 26-24, 19-25, 20-25, 17-15), Serbia-Thailandia 3-1 (25-17, 23-25, 25-16, 25-19).

Classifica: Serbia 2V 6p, Giappone 2V 5p, Brasile 1V 4p, Thailandia 1V 3p.

Pool E: Macau (Cina)

14 luglio: Stati Uniti-Turchia 3-1 (25-21, 24-26, 25-19, 25-12), Cina-Italia 0-3 (19-25, 22-25, 21-25).

15 luglio: Stati Uniti-Italia 2-3 (22-25, 25-22, 21-25, 25-13, 13-15), Cina-Turchia 3-1 (25-23, 19-25, 25-23, 25-23).

16 luglio: Italia-Turchia 3-0 (25-13, 25-20, 25-14), Cina-Stati Uniti 3-2 (25-27, 25-23, 25-21, 23-25, 15-11).

Classifica: Italia 3V 8p, Cina 2V 5p, Stati Uniti 1V 5p, Turchia 0V 0 p.

Pool F: Kaliningrad (Russia)

14 luglio: Olanda-Belgio 3-0 (25-22, 25-19, 25-21), Russia-Rep. Dominicana 3-1 (16-25, 25-23, 25-21, 25-14).

15 luglio: Olanda-Rep. Dominicana 3-2 (23-25, 22-25, 25-22, 25-23, 15-8), Russia-Belgio 3-0 (26-24, 25-14, 25-22).

16 luglio: Rep. Dominicana-Belgio 3-2 (25-13, 21-25, 25-21, 18-25, 15-11), Russia-Olanda 0-3 (18-25, 22-25, 16-25).

Classifica: Olanda 3V 8p, Russia 2V 6p, Rep. Dominicana 1V 3p, Belgio 0V 1p.

 

CLASSIFICA GENERALE

Serbia e Olanda 5V 15p, Stati Uniti 4V 13p, Italia e Cina 4V 10p, Giappone 4V 9p, Brasile e Rep. Dominicana 9p, Russia 2V 9p, Thailandia e Turchia 1V 4p, Belgio 0V 1 p.

 

CALENDARIO - Terzo week end (21-23 luglio) orari di gioco italiani

Pool G: Cuiaba (Brasile)

20 luglio: Brasile-Belgio ore 20.05, Stati Uniti-Olanda ore 22.10.

21 luglio: Brasile-Olanda ore 20.05, Stati-Uniti-Belgio ore 22.10.

23 luglio: Brasile-Stati Uniti ore 15.10, Belgio-Olanda ore 17.15.  

Pool H: Bangkok (Thailandia)

21 luglio: Italia-Turchia ore 10, Thailandia-Rep. Dominicana ore 13.  

22 luglio: Italia-Rep. Dominicana ore 10, Thailandia-Turchia ore 13.

23 luglio: Rep. Dominicana-Turchia ore 10, Thailandia-Italia ore 13. 

Pool L: Hong Kong

21 luglio: Serbia-Russia ore 12.30, Cina-Giappone ore 15.

22 luglio: Giappone-Serbia ore 7.15, Cina-Russia ore 9.45. 

23 luglio: Giappone-Russia ore 7.15, Cina-Serbia ore 9.45.

 

Mondiale U20 femminile: primo successo per l’Italia, 3-0 all’Argentina

 

Nel Mondiale under 20 femminile (a Boca del Rio, Messico) è arrivato il primo successo per la nazionale italiana di Luca Cristofani che ha battuto l’Argentina 3-0 (28-26, 25-21, 25-19). Dopo un primo set combattuto, le azzurrine hanno imposto il proprio gioco alle sudamericane che non sono più state in grado di replicare. L’Italia ha così chiuso al terzo posto la Pool D, dietro a Giappone e Turchia, e d’ora in poi sarà impegnata nei gironi che classificano dal 9° al 16° posto. 

Contro l’Argentina la migliore marcatrice italiana è stata Giulia Melli 14 punti, davanti a Marina Lubian (13 punti.).

Italia-Argentina 3-0 (28-26, 25-21, 25-19)

ITALIA: Enweonwu 12, Boldini, Lubian 13, Pietrini 12, Mancini 6, Melli 14. Libero: Zannoni. Morello, Pamio 3, Botezat 1. N.e: Ferrara e Piani. All. Cristofani

ARGENTINA: Benitez, Nielson 11, Tosi 12, Nota 3, Soria 9, Beltramino 6. Libero: Gonzalez. Martinelli 1, Oliva, Cervini, Biain. N.e: Pelozo. All. Caceres.

Arbitri: Zakharova (Rus) e Nava (Mes)

Italia: 4 a, 10 m, 24 et.

Argentina: 5 a, 6 m, 17 et.

 

WevzaU18W: Le azzurrine sono d’oro

 

La Nazionale Under 18 Fermminile si è imposta 3-0 (25-22, 25-22, 25-23) contro l'Olanda nella Finale del Torneo Wevza 2017 disputato a Valladolid, in Spagna.  Le ragazze di Marco Mencarelli hanno così vinto meritatamente la competizione europea dedicata alle giovani promesse della pallavolo continentale e che ha sostituito lo storico 8 Nazioni. Le olandesi hanno provato a sorprendere le italiane, ma non sono riuscite a ostacolare la migliore strategia della formazione tricolore che ha dimostrato tutto il suo valore soprattutto nei finali di parziali. Nel complesso l’Italia è stata superiore in ricezione (50% positiva 30 perfetta contro il 34% e 19% delle orange), in attacco (37% contro il 25%), mentre le ragazze nordeuropee hanno realizzato più punti a muro (13 a 12). Per l’Italia in evidenza Linda Mangani autrice di 17 punti e top scorer dell’incontro. Il gruppo sarà ora impegnato nei Campionati Mondiali Under 18 in programma a Rosario e Santa Fè, Argentina, dal 18 al 27 agosto.

Classifica Finale: 1.Italia, 2.Olanda, 3.Francia, 4.Spagna, 5.Belgio, 6.Svizzera, 7.Spagna II, 8.Portogallo.

Le azzurrine in evidenza anche per quanto riguarda i premi individuali:

Miglior schiacciatrice: Linda Mangani (ITA) e Hester Jasper (NED)

Miglior muro: Sarah Fahr (ITA) e Amandha Sylves (FRA) 

Miglior alzatrice: Raquel Lazaro (ESP)

Miglior opposto: Annick Meijers (NED)
Miglior libero:
Sara Panetoni (ITA)

MVP: Alessia Populini (ITA)