Nota Federale del 18 giugno 2019
La Federazione Italiana Pallavolo, preso atto di quanto accaduto a Milano in occasione della tappa d’esordio del Circuito Tricolore di beach volley, si dichiara spiacevolmente colpita da quanto successo. Nella fattispecie un dirigente federale ha allontanato un giornalista dalla manifestazione a causa di loro trascorsi personali non positivi.
Il Presidente Federale, il Segretario Generale e tutto il Consiglio Federale si dissociano fermamente da tali comportamenti giudicandoli non opportuni e assolutamente non in linea con la politica comportamentale federale.
Con l’occasione tutta la Federazione Italiana Pallavolo desidera chiedere scusa al giornalista coinvolto e all’intero movimento pallavolistico nazionale per il danno d’immagine provocato.
Volleyball Nations League: le azzurre cedono al Brasile 3-0
Ankara. Si è aperto con una sconfitta il quinto round della Volleyball Nations League per la nazionale italiana femminile, oggi superata dal Brasile 3-0 (25-21, 25-20, 25-23). Davide Mazzanti ha mandato in campo una formazione molto diversa rispetto alle tappe precedenti, schierando le giocatrici che hanno avuto meno spazio nel corso del torneo.
Come spiegato negli scorsi giorni dal ct infatti per l’Italia, già qualificata alla Final Six, è adesso fondamentale gestire le energie e i carichi di lavoro, tenendo sempre conto dei pochissimi giorni di riposo avuti.
In avvio di gara le novità principali sono state Caterina Bosetti, Anna Nicoletti, Sara Alberti e Beatrice Parrocchiale, mentre Monica De Gennaro non è stata impiegata come libero, ma solo per i giri in ricezione. Dall’altra parte della rete, invece, il Brasile si è presentato con quasi tutte le titolari.
Nei primi due set la squadra verdeoro ha sempre comandato il gioco, mentre nel terzo Pietrini e compagne si sono espresse a lungo sugli stessi livelli, prima di cedere nel finale.
Nell’Italia la migliore marcatrice è stata Elena Pietrini con 14 punti, davanti ad Anna Nicoletti (12 p.).
A livello complessivo il Brasile è stato superiore a muro (8 a 3), in battuta (3 aces contro 1) e soprattutto ha commesso meno errori rispetto alle vice campionesse mondiali (24 a 13).
Nella classifica generale le azzurre scendono in seconda posizione e restano ferme a quota 10 vittorie (31 punti). Domani le ragazze di Mazzanti scenderanno in campo contro la Turchia (ore 18 diretta EuroSport 2), che questa sera in caso di vittoria contro il Belgio balzerà al comando della VNL: CRONACA - L’Italia si è schierata in campo con Orro in palleggio, opposto Nicoletti, schiacciatrici Pietrini e Caterina Bosetti, centrali Alberti e Fahr, libero Parrocchiale.
In avvio di partita la ricezione azzurra ha sofferto la battuta delle sudamericane e l’Italia si è trovata sotto (3-6). Con il passare del gioco la nazionale tricolore è cresciuta e grazie a un’efficace Anna Nicoletti si è portata in parità (11-11). Le azzurre e le avversarie hanno viaggiato a stretto contatto sino al (15-15), quando il Brasile ha allungato (15-18). Mazzanti ha sostituito la diagonale Orro-Nicoletti per Malinov-Sorokaite e il cambio ha prodotto buoni (18-19). Nel finale a fare la differenza è stato il muro sudamericano che ha respinto il tentativo di rimonta dell’Italia (21-25).
Nella seconda frazione la coppia Natalia-Gabi ha spinto il Brasile avanti, costringendo le ragazze di Mazzanti all’inseguimento (11-14). Il muro italiano non è riuscito a togliere ritmo alla nazionale verdeoro, sempre in pieno controllo del gioco (14-18). Le sudamericane non hanno concesso opportunità a Orro e compagne che hanno dovuto cedere (20-25).
Nella terza frazione l’Italia, dentro Chirichella per Alberti, è salita di livello e con carattere ha risposto colpo su colpo alle brasiliane (9-8). La difesa azzurra ha ben controllato l’attacco avversario e così le ragazze di Mazzanti hanno preso il comando (16-14). Il vantaggio tricolore è durato pochi scambi, il Brasile infatti ha risposto prontamente e tutto è tornato in equilibrio (22-22). Le fasi finali hanno premiato le sudamericane, brave a sfruttare la prima palla set utile (23-25).
DAVIDE MAZZANTI: “Non sono assolutamente soddisfatto di come abbiamo approcciato la partita, mi dispiace perché ci tenevo tanto. Oggi sono scese in campo ragazze che hanno giocato poco, però lavorato tantissimo in queste settimane. Avevamo preparato la gara in un certo modo, studiando su come potevamo metterle in difficoltà, invece non abbiamo messo in pratica queste cose. Battere il Brasile poteva rappresentare per il gruppo una grossa dose di fiducia, invece abbiamo sprecato questa chance. Tranne nell’ultimo set non siamo mai riusciti ad aumentare il ritmo e così loro ovviamente ne hanno approfittato.
Domani affronteremo la Turchia, un’avversaria che conosciamo molto bene e che sta disputando una grande Volleyball Nations League. Sono convinto che sarà una sfida combattuta e spettacolare”. ANNA NICOLETTI: “Dispiace per come è andata la gara, potevamo giocarcela sicuramente di più. In alcune situazioni siamo state un po’ disordinate, è un peccato perché bastava poco per rimanere più attaccate a loro. Dopo i primi due set, nei quali abbiamo sbagliato troppo, nel terzo c’è stata una reazione di tutta la squadra e siamo andate molto vicine a prolungare la partita. Devo ringraziare il mister per la fiducia che mi ha dato, sono rientrata in gruppo da pochi giorni e partire titolare in una gara così importante è sempre una grande emozione”.
Tabellino: BRASILE - ITALIA 3-0 (25-21, 25-20, 25-23)
BRASILE: Mara 7, Macris 1, Ana Paula 6, Gabi 13, Natalia 10, Ana Beatriz 9. Libero: Leia. Roberta, Amanda 1, Lorenne 3, Tainara 1, Natalia (L). N.e: Lara, Mayany. All. Zè Roberto
ITALIA: Orro, Fahr 7, Pietrini 14, Nicoletti 12, Alberti 5, C.Bosetti 9. Libero: Parrocchiale. De Gennaro, Malinov, Sorokaite 2, Chirichella 2. N.e: Danesi, Sylla, L. Bosetti. All. Mazzanti
Arbitri: Rolf (Usa) e Bernaola (Spa).
Durata Set: 28', 26', 31'.
Brasile: 3 a, 8 bs, 8 m, 13 et.
Italia: 1 a, 13 bs, 5 m, 24 et.
Risultati e calendario del 5° Round (18 - 20 giugno)
Pool 17 - Ankara, Turchia
18/6: Brasile-Italia 3-0, Turchia-Belgio (ore 18)
19/6: Belgio-Brasile (ore 15), Turchia-Italia (ore 18)
20/6: Belgio-Italia (ore 15), Turchia-Brasile (ore 18)
Pool 18 - Ningbo, Cina
18/6: Bulgaria-Serbia 3-1, Cina-Germania 3-0.
19/6: Serbia-Germania (ore 10), Cina-Bulgaria (ore 13.30)
20/6: Germania-Bulgaria (ore 10), Cina-Serbia (ore 13.30)
Pool 19 - Ekaterinburg, Russia
18/6: Olanda-Tailandia 3-0, Russia-USA 0-3.
19/6: Olanda-USA (ore 13), Russia-Tailandia (ore 16)
20/6: Tailandia-USA (ore 13), Russia-Olanda (ore 16)
Pool 20 - Boryeong, Corea del Sud
18/6: Giappone-Polonia 1-3, Corea del Sud-Rep. Dominicana 1-3
19/6: Polonia-Rep. Dominicana (ore 6.30), Corea del Sud-Giappone (ore 10)
20/6: Giappone-Rep. Domenicana (ore 6.30), Corea del Sud-Polonia (ore 10)
*orari di gioco italiani
Classifica generale
Brasile e Italia (10V 31p), Stati Uniti (10V 30p), Turchia e Cina (10V 29p), Polonia (8V 24p), Giappone, Rep. Dominicana (7V 18p), Belgio (6V 17p), Olanda (5V 16p), Serbia e Germania (5V 15p), Thailandia (4V 13p), Russia (3V 10p), Bulgaria (2V 7p), Corea del Sud (1V 3p).
TELEVISIONE - La reti del gruppo Discovery seguiranno le azzurre anche nel girone di Ankara, questo il palinsesto: ITALIA-TURCHIA, mercoledì 19 giugno: live Eurosport 2 ore 18:00, differita canale NOVE ore 23:30 ITALIA-BELGIO, giovedì 20 giugno: live Eurosport Player ore 15:00, differita canale NOVE ore 00:50
A Catania la presentazione del torneo di qualificazione olimpica femminile
Catania. Si è tenuta questa mattina, nella splendida cornice della Sala Giunta del Palazzo degli Elefanti, la conferenza stampa di presentazione del torneo di qualificazione olimpica femminile, che si disputerà a Catania dal 2 al 4 agosto.
In rappresentanza della Federazione Italiana Pallavolo, erano presenti il presidente Pietro Bruno Cattaneo e il vice presidente Giuseppe Manfredi. A fare gli onori di casa, il sindaco Salvo Pogliese e l’Assessore allo Sport del Comune di Catania Sergio Parisi.
Tutti i relatori hanno espresso la propria soddisfazione, sottolineando l’importanza di ospitare una manifestazione di questo calibro nel capoluogo etneo sia a livello sportivo, sia per gli aspetti concernenti la promozione del territorio.
A evidenziare l’unità d’intenti e la coesione della Federazione, la presenza a Catania dei rappresentanti a tutti i livelli dei comitati Fipav. Alla conferenza stampa hanno partecipato, infatti, il consigliere federale Davide Anzalone, il presidente del comitato regionale Sicilia Giorgio Castronovo e il presidente del comitato territoriale di Catania Giuseppe Gambero, che si occuperà dell’organizzazione esecutiva dell’evento.
“Chiedere le qualificazioni per Tokyo 2020, e ottenerle, ha richiesto un investimento importante – ha esordito il presidente della Fipav Pietro Bruno Cattaneo – questo sia per le risorse a disposizione della Fipav, sia sotto il profilo della fiducia della Federazione internazionale di pallavolo nei nostri confronti. Inutile sottolineare quanto puntiamo su questo evento: le qualificazioni olimpiche, infatti, rappresenteranno il momento più importante nell’ambito dell’intensa estate della pallavolo italiana. Su Catania e su Bari, dove si terranno le qualificazioni maschili, saranno puntati i riflettori di tutt’Italia. Sono sicuro che il pubblico siciliano non farà mancare il suo calore e che il cuore dei cittadini batterà per le azzurre.”
La stessa certezza confermata dal sindaco di Catania Salvo Pogliese: “Questo evento marcherà un cambio di passo nella promozione turistica del nostro territorio – afferma il primo cittadino etneo – Il percorso di rinascita della nostra città è cominciato, e lo sport è fondamentale nella nostra idea di sviluppo. Sono certo che la scelta della Fipav sia stata determinata dalla certezza di avere, qui nel profondo Sud, una dose aggiuntiva di entusiasmo.”
Sotto l’ombra dell’Etna, nell'agosto isolano, ad attendere le vicecampionesse del mondo ci sarà una città intera, mobilitata per tributare la giusta accoglienza al volley di altissimo livello.
“Catania deve diventare la casa dello sport e la passione dei cittadini ripagherà tutti gli sforzi fatti dagli organismi federali e dal Comune", assicura Sergio Parisi, Assessore allo Sport della giunta comunale.
|