![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 18 giugno 2022 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Le delibere del Consiglio Federale
Si sono chiusi oggi a Roma i lavori della seduta del Consiglio Federale iniziata ieri con la visita istituzionale dei presidenti Malagò, Graça F° e Boričić accompagnati dal vice presidente senior Renato Arena. In apertura, questa mattina il Segretario Generale Stefano Bellotti ha dedicato un momento di riflessione e commiato a Enrica Macci e Serena Ursillo, le due allenatrici tragicamente scomparse a causa di un mortale incidente in autostrada avvenuto ieri, mentre si stavano recando al corso di secondo grado in programma a Chianciano Terme. Proprio per questo motivo la FIPAV, in accordo con i Comitati Regionali di Toscana e Umbria, ha disposto la sospensione di tutte le attività collegiali e formative previste nel week end proprio in Umbria e Toscana. Successivamente i lavori sono proseguiti con il Consiglio Federale che ha assunto alcune importanti decisioni, tra le quali l’approvazione della Guida Pratica 2022-2023 (a breve on line sul sito federale) Altro importante passaggio è stata l’approvazione del bilancio consuntivo al 31 dicembre 2021 chiuso ancora una volta in positivo confermando la validità dell’oculata gestione federale delle risorse economiche a dispetto della notevole attività che da sempre la FIPAV effettua nei più disparati ambiti. I lavori sono poi proseguiti con la relazione del responsabile settore nazionale ufficiali di gara Luigi Roccatto sull’attività annuale del settore nazionale. Il dibattito, lungo e articolato, ha permesso al responsabile di effettuare una dettagliata fotografia della situazione attuale e di illustrare la progettualità futura, anche dal punto di vista economico. Al contempo il ruolo di Roccatto è stato confermato, deliberandolo, fino al 30 giugno 2023. E’ stato poi deliberato il progetto dell’Accademia Volley che verrà dettagliato e illustrato nella prossima seduta del Consiglio Federale in programma a Bologna in occasioni delle Finali della Volleyball Nations League. L’Accademia Volley nasce con l’esigenza di creare una vera e propria cabina di regia che risponda al bisogno del territorio di qualificare e valorizzare maggiormente le figure professionali che operano nei vari ambiti della federazione e delle società sportive. Tutto questo avverrà tramite la progettazione e l’implementazione del sistema della formazione. L’Accademia Volley si occuperà delle tre discipline (pallavolo, beach volley e sitting volley) e nasce con l’intento di avere una visione a 360 gradi dell’attività sportiva moderna occupandosi delle più svariate tematiche: tecnica, preparazione fisica, match analysis, alimentazione, ma anche psicologia, promozione e dialogo con le famiglie dei giovani pallavolisti.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 18 giugno 2022_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor