![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 18 luglio a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Azzurre: nella terza amichevole l’Italia cede 3-1 al Giappone ITALIA - GIAPPONE 1-3 (16-25, 25-19, 24-26, 16-25) ITALIA: Fiorin 18, Folie 8, Diouf 11, Bosetti C. 12, Chirichella 4, Ferretti 1. Libero: Merlo. Del Core 1, Bonifacio 4, Signorile 1, Loda 2, Malinov 1. N.e: Piccinini. All. Bonitta GIAPPONE: Nagaoka 14, Shinnabe 15, Kimura 11, Ebata 14, Nakamichi 1, Ishida 3. Libero: Sano. Yamaguchi, Ishii, Myashita 2, Ohno 1, Inoue. N.e: Takada, Tsutsui, Uchiseto. All. Manabe. Arbitri: Prati e Armandola Spettatori: 1000. Durata Set: 23’, 29’, 33’, 27’ ITALIA: 2 a, 12 bs, 8 m, 34 e GIAPPONE: 4 a, 7 bs, 8 m, 18 e Costa Volpino. Nella terza amichevole contro il Giappone l’Italia di Marco Bonitta dopo due successi ha subito la prima sconfitta 3-1 (25-16, 19-25, 26-24, 25-16). Di fronte ancora una volta ad una bella cornice di pubblico le azzurre non si sono espresse al meglio, commettendo molti errori. Ai fini del risultato decisivo è stato il terzo set, che l’Italia ha perso dopo un lungo botta e risposta, permettendo alle nipponiche di lanciarsi verso la vittoria. Miglior marcatrice del match è stata Valentina Fiorin con 18 punti. Domani ultimo test tra Italia e Giappone, si gioca a Cologno Bresciano (ore 17.30). Nella gara di stasera Marco Bonitta ha concesso un turno di riposo a Centoni, Arrighetti, Lucia Bosetti e Di Gennaro, schierando: Ferretti in palleggio, Diouf opposto, Fiorin e C.Bosetti schiacciatrici, centrali Chirichella e Folie, Merlo libero. Nel primo set è il Giappone a comandare il gioco partendo subito forte, al contrario delle azzurre che non riescono a sbloccarsi. Una volta avanti, la formazione nipponica continua a spingere senza concedere opportunità di recupero a Ferretti e compagne (16-25). Esattamente opposto l’avvio della seconda frazione, nelle quale le ragazze di Bonitta reagiscono immediatamente e staccano le avversarie. Il Giappone subisce l’iniziativa azzurra, scivolando sempre più indietro, mentre l’Italia viaggia spedita. Nonostante il tentavo di rimonta da parte delle asiatiche, le azzurre gestiscono il largo vantaggio e chiudono (25-19). Nel terzo set il Giappone tenta l’allungo, ma le azzurre impiegano poco a riportarsi in parità. Il proseguimento del gioco è all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che si marcano strette. Dopo un lungo punto a punto nel momento cruciale sono le nipponiche a trovare il break decisivo, imponendosi al secondo tentativo (24-26). Caricate dalla vittoria della frazione, le nipponiche spingono subito al massimo, mettendo in difficoltà l’Italia che non trova le giuste contromisure ed è costretta a subire dopo due successi consecutivi la prima sconfitta (16-25).
|
Pallavolo Comunicato Federale del 18 luglio 2014_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor