![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 19 agosto 2015 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Le Pools e il calendario del World Grand Prix 2016 Si è tenuto oggi a Losanna il World Grand Prix Council che ha definito le fasce, i gruppi e il calendario del World Grand Prix 2016. Confermata la formula della manifestazione (3 giugno - 10 luglio) con in campo 28 formazioni, divise in tre fasce: Gruppo 1 (12 squadre tra cui l’Italia), Gruppo 2 (8 squadre), Gruppo 3 (8 squadre). La novità è invece rappresentata dal format della Final Six che non sarà più a girone unico (tutti contro tutti) ma, sullo stile della World League, le sei squadre saranno divise in due gironi con a seguire semifinali e finali. Gruppo 1: Italia, Stati Uniti, Russia, Brasile, Cina, Giappone, Germania, Serbia, Thailandia, Belgio, Turchia e Olanda (promossa dal gruppo 2). 1° Week end (10-12 giugno) Pool A (in Cina): Cina, Stati Uniti, Thailandia e Germania. Pool B (in Brasile): Italia, Brasile, Giappone e Serbia. Pool C (in Russia): Russia, Olanda, Turchia e Belgio 2° Week end (17-19 giugno) Pool D (in Cina): Cina, Brasile, Belgio e Serbia. Pool E (negli Stati Uniti): Stati Uniti, Germania, Giappone e Turchia. Pool F (in Italia): Italia, Russia, Olanda e Thailandia. 3° Week end 24-26 (giugno) Pool G (in Turchia): Italia, Brasile, Turchia e Belgio Pool H (in Cina): Cina, Germania, Olanda, Stati Uniti. Pool I (in Giappone): Giappone, Serbia, Thailandia, Russia. Final Six (6-10 luglio)
Al termine dei tre week end di gare verrà stilata la classifica generale in base alla quale le prime cinque classificate più il paese organizzatore (ancora da definire) accederanno alla Final Six: due gironi da tre squadre e poi semifinali e finali. Gruppo 2: Repubblica Dominicana, Polonia, Repubblica Ceca, Portorico, Bulgaria, Canada, Argentina e Kenya. Le 8 formazioni si affronteranno in due week end (3-5 giugno e 10-12 giugno) formando 4 Pools (2 per week end) da 4 squadre ciascuna. Al termine della fase preliminare le prime tre classificate della graduatoria generale più il paese ospitante si qualificheranno alla Final Four (17-19 giugno).
Gruppo 3: Australia, Perù, Kazakhistan, Croazia, Algeria, Cuba, Messico e Colombia. Calendario e formula sono identici a quelli del Gruppo 2. Mondiale U19 maschile - l’Italia batte in rimonta la Francia e approda ai quarti ITALIA - FRANCIA 3-2 (25-15, 19-25, 21-25, 25-21, 15-11)
ITALIA: Cominetti 14, Sbertoli 7, Zonca 3, Di Martino 14, Galassi 18, Cester 4. Libero: Piccinelli. Zoppellari, Cantagalli 9, Margutti 5, Caneschi, Lavia 4. All. Barbiero FRANCIA: Thoral 18, Panou 15, Manusauaki 15, Chinenyeze 9, Rojoharivelo 3, Meyer. Libero: Parville. Halle 5, Kasic 2, Chevalier 1, Weidner, Diez. All. Audabram. ARBITRI: Lazarevic (Ser) e Jun (Kor) Durata set: 22’, 26’, 30’, 27’, 15’ Italia: 13 bs, 4 a, 21 m, 29 et. Francia: 13 bs, 3 a, 18 m, 27 et. Resistencia. Nel Mondiale under 19 maschile bella rimonta dell’Italia di Mario Barbiero, che battendo 3-2 (25-15, 19-25, 21-25, 25-21, 15-11) la Francia si è qualificata ai quarti di finale. Nell’incontro che vale l’accesso in semifinale gli azzurrini si troveranno di fronte l’Iran (ore 02.00 italiane del 22 agosto), vittorioso 3-0 sulla Germania. Gli azzurrini sono riusciti a superare i transalpini al termine di una partita molto combattuta, durata oltre due ore, nella quale con gioco, cuore e carattere si sono tirati fuori da una situazione non semplice. Come formazione iniziale il tecnico Mario Barbiero ha schierato Sbertoli in palleggio, opposto Cester, schiacciatori Cominetti e Zonca, centrali Galassi e Di Martino, libero Piccinelli. Il primo set ha visto un’Italia bella e spigliata, capace di arginare la Francia con un muro molto efficace: addirittura 9 nel parziale. Vinta la frazione 25-15, nel secondo set Galassi e compagni hanno dovuto subire la reazione dei transalpini, che si sono imposti (19-25). Gli azzurrini, con in campo Cantagalli per Cester, hanno provato a riprendere il comando nel terzo parziale, portandosi avanti (16-13). Un improvviso passaggio a vuoto, però, ha permesso alla Francia di rientrare e chiudere (21-25). Senza più possibilità di sbagliare gli azzurrini non si sono persi d’animo e con grande determinazione hanno dettato il ritmo nel quarto set (20-16). I francesi hanno provato anche questa volta a rimontare, ma i ragazzi di Barbiero hanno stretto i denti, portando a casa la frazione (25-21). Spinta dalla vittoria del set, nel tie-break (buono l’ingresso di Margutti) la nazionale U19 azzurra ha subito spinto sull’acceleratore, mettendo in difficoltà i transalpini costretti a cedere (15-11). Il miglior marcatore del match è stato Gianluca Galassi a quota 18 punti, seguito dalla coppia Cominetti - Di Martino entrambi (14 p.). Durante il corso della gara positivi gli ingressi di Cantagalli e Margutti. Mondiale U23 femminile - L'Italia cede alla Cina e chiude al sesto posto ITALIA-CINA 0-3 (21-25, 20-25, 25-27) ITALIA: Cambi 2, D'Odorico 7, Bonifacio 5, Guerra 14, Nicoletti 14, Danesi 5 Libero: De Bortoli. Bosio, Zanette, Berti 1, Degradi 1. Non entrate: Angelina. All. Cristofani CINA: Chen, Qin 3, Song 19, Zheng 11, Li Y. 11, Li W. 5. Libero: Huang. Xu, Cheng, Duan 3, Wang 2. Non entrate: Fan. All. Xu ARBITRI: Ramirez (Dom) e Bouzidi (Alg) Durata set: 24’, 25’, 29’. Italia: 15 bs, 10 a, 4 m, 23 et. Cina: 5 bs, 9 a, 7 m, 17 et. Ankara. Nel Mondiale Under 23 femminile le azzurrine di Luca Cristofani hanno chiuso al sesto posto, dopo esser state battute dalla Cina 3-0 (25-21, 25-20, 27-25). L’Italia si è schierata in campo con Cambi in regia, opposto Nicoletti, schiacciatrici Guerra e D’Odorico, centrali Bonifacio e Danesi, libero De Bortoli. Dopo i primi due parziali in cui è stata la Cina ad avere la meglio, nel terzo Bonifacio e compagne hanno avuto l’opportunità di riaprire la gara, ma le palle set sprecate sono costate la sconfitta. Scelti i dodici azzurrini per il Campionato Mondiale U23 maschile A pochi giorni dalla partenza per Dubai, sede del Campionato Mondiale U23 maschile (24-31 agosto), Michele Totire ha scelto la lista dei dodici atleti che prenderanno parte al torneo. Questo l’elenco: Fabio Balaso, Luca Borgogno, Elia Bossi, Oreste Cavuto, Marco Izzo, Tiziano Mazzone, Sebastiano Milan, Gabriele Nelli, Alberto Polo, Giacomo Raffaelli, Fabio Ricci e Luca Spirito. L’Italia, inserita nella Pool A con Argentina, Brasile, Egitto, Korea e Emirati Arabi Uniti, esordirà proprio contro quest’ultimi il 24 agosto.
|