![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 19 agosto 2016 a cura dell’ufficio stampa Fipav
Rio 2016. Beach Volley: i commenti dopo la vittoria della medaglia d’argento
A fine match con la prima storica medaglia del beach volley azzurro al collo, Paolo Nicolai e Daniele Lupo si sono sottoposti al fuoco di fila delle domande dei tantissimi cronisti intervenuti per vivere una gara che sarà una pagina di storia di questa disciplina. Paolo Nicolai: “Siamo venuti qui ai Giochi sperando e sognando di arrivare ad una medaglia: ma quando ti qualifichi per la finale logicamente cerchi in tutti i modi di vincere. Non ci siamo riusciti perché i brasiliani hanno giocato molto bene. Siamo partiti forte, abbiamo provato a metterli sotto pressione e l'unico modo per farlo è cercare di invertire la situazione. Giocare in casa è un grosso vantaggio, ma se le cose vanno male ti crea tante pressioni, amplifica le emozioni. Noi abbiamo provato a metterli sotto, ma loro ne sono usciti come i grandi campioni che sono. Il campo, come la pioggia, non influisce più di tanto sulla partita, le condizioni sono uguali per tutti i giocatori. Giochiamo a beach volley e sappiamo che situazioni di questo tipo capitano e quindi bisogna sfruttarle al meglio. Una finale se la sogni speri di vincerla, però mi sono goduto ogni cosa, ogni momento: l’ingresso in campo, il riscaldamento, la preparazione della partita, l'attesa della gara. Logicamente sognavo un epilogo diverso, però va bene così. Come festeggerò la medaglia proprio non lo so, finché non me l’hanno messa al collo non credevo di averla, avevo paura che accadesse qualcosa che potesse togliermela”. Daniele Lupo: "C'è un po' di delusione per aver perso la finale, ma sono molto felice di aver vinto questa medaglia. Era importante per l'Italia e per il beach volley italiano. Devo dire che sono contento così. Credo che il nostro torneo e questa finale siano stati un grande spot per il beach volley. Speriamo di aver fatto divertire chi ci ha visto da casa, tra cui mio padre e mio nonno. Peccato non aver vinto, ma ci rifaremo a Tokio. Non posso dire che loro sono più forti in assoluto, sono stati più forti oggi, hanno sentito poco la pressione. Abbiamo avuto poche occasioni e non le abbiamo sfruttate al meglio come quell'attacco che poteva darci il 20 pari. Sono molto contento di questa medaglia e voglio dedicarla a tutti i tifosi italiani che si sono svegliati all'alba per vederci in tv." Matteo Varnier: “In questo momento non riesco a nascondere l’amarezza per non essere riusciti a conquistare la medaglia d’oro, ma domani sarà tutto diverso, ne sono certo. Siamo consapevoli di aver fatto qualcosa di straordinario e ne siamo felici”. Il presidente federale Carlo Magri ha voluto esprimere subito la sua soddisfazione per il primo grande risultato olimpico raggiunto dal beach volley: “E’ stata una gara storica e sono sicuro sarà foriera di altre anche perché i ragazzi sono giovani e hanno ancora una lunga carriera davanti a loro. Ovviamente una sconfitta in finale non fa mai piacere, ma oggi il beach volley italiano ha ottenuto uno straordinario risultato, dal quale ripartire per fare sempre meglio. I ragazzi questa sera hanno davvero scritto la storia della disciplina nel nostro Paese”.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 19 agosto 2016_2
Navigazione principale
- OTB
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor