Pallavolo Comunicato Federale del 19 giugno 2019_2

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 19 giugno 2019 a cura dell’ufficio stampa Fipav


Volleyball Nations League: rimonta vincente delle azzurre, 3-2 alla Turchia

Ankara. Nella seconda giornata del 5° Round della Vnl la nazionale italiana femminile ha sconfitto in rimonta 3-2 (25-19, 17-25, 23-25, 25-15,16-14) la Turchia. Al termine di una partita molto combattuta le vice campionesse mondiali, dopo essersi trovate sotto 2-1, hanno ribaltato l’inerzia della partita e al tie-break si sono andate a prendere la vittoria.   
Rispetto alla sfida con il Brasile Davide Mazzanti, seguendo il programma di lavoro stabilito, ha cambiato completamente la formazione azzurra di partenza. Nel primo set l’Italia si è ben comportata, a differenza del secondo dove è stata la Turchia a comandare. Nel terzo Sorokaite e compagne hanno fatto tanta fatica e solo nel finale sono riuscite ad accorciare le distanze.
La reazione tricolore è arrivata nel quarto parziale, condotto con sicurezza dalle ragazze di Mazzanti. Nel tie-break le vice campionesse iridate dopo un brutto avvio le azzurre hanno annullato un match point alle avversarie e alla prima occasione hanno fatto proprio l’incontro.         
In casa azzurra la migliore marcatrice è stata Indre Sorokaite (20 punti), davanti a Miriam Sylla (12 p.) e Lucia Bosetti (11 p.). L’Italia ha stravinto il duello a muro (18 a 11), 6 dei quali firmati da Anna Danesi. La nazionale tricolore ha ottenuto anche più aces (6 a 3) e ha commesso meno errori complessivi (25 a 36).
In classifica l’Italia occupa la seconda posizione con 11 successi e 33 punti, dietro solo al Brasile.
Quando manca solo una giornata al termine del preliminary round, si conoscono già i nomi di tutte le sei squadre qualificate che prenderanno parte alla Final Six di Nanchino (3-7 luglio 2019).
Oltre all’Italia e alla Cina (paese ospitante) prenderanno parte alle Finali: Brasile, Stati Uniti, Turchia e Polonia.
Domani le azzurre chiuderanno la fase a gironi della Volleyball Nations League, affrontando il Belgio (ore 15): gara trasmessa in diretta da Eurosport Player e in differita canale NOVE ore 00:50.      
CRONACA – Questa sera l’Italia si è schierata in campo con Malinov in palleggio, opposto Sorokaite, schiacciatrici Sylla e Lucia Bosetti, centrali Danesi e Chirichella, libero De Gennaro.      
Nel primo set la Tuchia ha tentato di spingere forte in battuta, ma la ricezione azzurra ha retto e Indre Sorokaite ha portato avanti le compagne (10-8). L’Italia è cresciuta gradualmente e sul (14-14) a rompere la parità ci ha pensato Miriam Sylla: inarrestabile in attacco (19-16). La squadra di casa è andata in grossa difficoltà, mentre De Gennaro e compagne hanno viaggiato spedite (25-19).
Molto diverso l’andamento del secondo parziale, le azzurre hanno faticato a ingranare e la Turchia ne ha approfittato (7-10). Karakurt è andata a segno a ripetizione (8 punti nel set), al contrario dell’Italia che ha accusato diversi passaggi a vuoto (11-17). Il pesante distacco ha tolto alle ragazze di Mazzanti la possibilità di rientrare e le padrone di casa si sono imposte (17-25).      
Al ritorno in campo le vice campionesse mondiali in un primo momento hanno risposto positivamente (14-11), prima di lasciare il pallino del gioco alle avversarie (14-15). La difesa delle turche ha funzionato alla perfezione, mandando in grande confusione le ragazze di Mazzanti (16-19). Errore dopo errore l’Italia, nonostante gli ingressi di Fahr e Pietrini, ha perso sempre più terreno (17-24).
A giochi praticamente chiusi, Malinov e compagne hanno messo in piedi una bella rimonta che ha fatto tremare le padrone di casa, ma è stata interrotta sul (23-25).          
Le vice campionesse mondiali, dentro Fahr per Chirichella, si sono scosse nella quarta frazione: sull’8-7 l’Italia ha cambiato marcia e ha guadagnato un buon vantaggio sulle avversarie (14-9). Le azzurre, con in campo Pietrini per Sylla, non si sono accontentate di gestire il gap, ma hanno lavorato molto bene a muro staccando ulteriormente le turche (20-14). Il finale è stato tutto in favore di Bosetti e compagne che hanno fissato il punteggio (25-15).     
Nel tie-break dopo un avvio negativo la nazionale tricolore si è riportata a contatto delle avversarie (8-9). Le turche per prime sono arrivate alla palla match, l’Italia però con grande freddezza l’ha annullata e poi non ha sprecato la propria occasione, aggiudicandosi l’incontro (16-14).  
DAVIDE MAZZANTI: “Quella di oggi è stata una partita davvero faticosa, non siamo andati molto bene nel cambio palla. Certe cose non hanno funzionato troppo bene, però la qualità del nostro muro-difesa in diverse situazioni ci ha tenuto a galla. Con il passare del match siamo cresciuti in alcuni aspetti e questo è molto importante. Non avendo un buon cambio palla tutto il ritmo del gioco ne ha risentito e quindi ci sono stati degli alti e bassi. Voglio comunque i complimenti alle ragazze, sono state bravissime a far tesoro di quello che funzionava meglio e a portare a casa una bella vittoria.
La Turchia è una squadra che gioca bene, molto ordinata, e se contro di loro non fai le cose giuste ti mettono spesso in difficoltà. Penso che gare come queste siano molto importanti per crescere in vista della Final Six”.
OFELIA MALINOV: “È Stata una partita lunga e combattuta, nel corso della quale abbiamo pagato qualche disattenzione. Allo stesso modo, però, quando abbiamo giocato siamo riuscite a metterle in difficoltà. Siamo molto soddisfatte della vittoria, questo è sempre un campo difficile, la Turchia è una squadra che difende tanto ed è difficile da contenere.   
Durante l’incontro ci sono stati molti alti e bassi, loro hanno sfruttato bene i momenti in cui noi siamo calate: per tenerle sotto è necessario giocare sempre a gas aperto”.    
LUCIA BOSETTI: “Siamo molto soddisfatte del risultato, non era facile vincere questa partita, specialmente dopo esser andate in difficoltà nel secondo e terzo set. È mancata un po’ di lucidità nelle nostre scelte, però abbiamo avuto il merito di restare sempre attaccate alla partita. Nel quarto e quinto si è vista la nostra reazione e siamo riuscite a ribaltare l’andamento del match.
Stiamo cercando di arrivare nel migliore dei modi alla Final Six, anche se non è facile disputare tutte le partite al massimo”.  

Tabellino: Italia - Turchia 3-2 (25-19, 17-25, 23-25, 25-15, 16-14)

ITALIA: Malinov 6, Chirichella 3, L.Bosetti 11, Sorokaite 20, Danesi 10, Sylla 12. Libero: De Gennaro. C.Bosetti 1, Fahr 3, Orro, Pietrini 4, Nicoletti. N.e: Parrocchiale, Alberti (L). All. Mazzanti   
TURCHIA: Yilmaz 19, Karakurt 22, Ismailoglu 17, Dilik 2, Guveli 1, Gunes 5. Libero: Sarioglu. Yildirim 1, Kalac 2, Ercan 1, Ozbay, Boz 3. N.e: Akoz (L), Unal. All. Guidetti           
Arbitri: Bernaola (Spa) e Kovar (Rep.Ceca).                      
Durata Set: 25', 26', 33', 26', 19'.      
Italia: 6 a, 8 bs, 18 m, 25 et.  
Turchia: 3 a, 15 bs, 11 m, 36 et.

Risultati e calendario del 5° Round (18 - 20 giugno)     

Pool 17 - Ankara, Turchia  
18/6: Brasile-Italia 3-0, Turchia-Belgio 1-3. 
19/6: Belgio-Brasile 0-3, Turchia-Italia 2-3. 
20/6: Belgio-Italia (ore 15), Turchia-Brasile (ore 18)

Pool 18 - Ningbo, Cina       
18/6: Bulgaria-Serbia 3-1, Cina-Germania 3-0.       
19/6: Serbia-Germania 1-3, Cina-Bulgaria 3-0.       
20/6: Germania-Bulgaria (ore 10), Cina-Serbia (ore 13.30)

Pool 19 - Ekaterinburg, Russia     
18/6: Olanda-Tailandia 3-0, Russia-USA 0-3.         
19/6: Olanda-USA 2-3, Russia-Tailandia 1-3.         
20/6: Tailandia-USA (ore 13), Russia-Olanda (ore 16)

Pool 20 - Boryeong, Corea del Sud         
18/6: Giappone-Polonia 1-3, Corea del Sud-Rep. Dominicana 1-3
19/6: Polonia-Rep. Dominicana 3-2, Corea del Sud-Giappone 3-0.          
20/6: Giappone-Rep. Domenicana (ore 6.30), Corea del Sud-Polonia (ore 10)

*orari di gioco italiani 

Classifica generale

Brasile (11V 34p), Italia (11V 33p), Cina e Stati Uniti (11V 32p), Turchia (10V 29p), Polonia (9V 26p), Giappone (7V 21p), Belgio (7V 20p), Rep. Dominicana (7V 19p), Germania (6V 18p), Olanda (5V 17p), Thailandia (5V 16p), Serbia (5V 15p), Russia (3V 10p), Bulgaria (2V 7p), Corea del Sud (2V 6p).         
Italia, Cina (paese ospitante), Brasile, Turchia, Stati Uniti e Polonia sono le sei squadre qualificate alla Final Six.               
 
FINAL SIX – I due gironi della Final Six di Nanchino (3-7 luglio) si decideranno domani al termine delle gare della fase preliminare. Le due pool saranno stabilite in base alla classifica generale, tenendo conto che la Cina (paese ospitante) è considerata testa di serie n.1.   
Questo lo schema: (Pool A) Cina, 4a classificata, 5a classificata; (Pool B) 2a classificata, 3a classificata, 6a classificata.

TELEVISIONE - La reti del gruppo Discovery seguiranno le azzurre anche nel girone di Ankara, questo il palinsesto - ITALIA-BELGIO, giovedì 20 giugno: live Eurosport Player ore 15:00, differita canale NOVE ore 00:50  

Volleyball Nations League: gli azzurri all’Allianz Cloud di Milano per preparare il quarto round

Milano. Gli azzurri sono arrivati nella tarda mattinata di oggi a Milano dove nel weekend disputeranno il quarto round della Volleyball Nations League. Nel pomeriggio hanno sostenuto la prima sessione di allenamento sul campo dell’Allianz Cloud che da venerdì a domenica ospiterà le quattro partite della Pool 14. Gli azzurri incontreranno Serbia Argentina e Polonia.  
La Nazionale Seniores Maschile, allenata dal ct Chicco Blengini, arriva alla tappa italiana al terzo posto della classifica generale della competizione con all’attivo 7 vittorie che valgono 21 punti.
“La mia esperienza con la Volleyball Nations League è iniziata a Varna in Bulgaria e ora proseguirà a Milano - afferma l’opposto Andrea Argenta -. E’ una bellissima opportunità si lavora molto. I ragazzi, anche chi non sarà tra i 14 in questa Pool, hanno ottenuto risultati importanti per cui noi dobbiamo continuare a lavorare intensamente per proseguire su questa strada e per provare a vincere tutte le partite”.
Parlando della tappa italiana l’atleta azzurro aggiunge: “Siamo molto emozionati di essere in Italia e sappiamo che intorno a questa manifestazione si è generato molto interesse. Noi penseremo solo a giocare ma sarà molto bello vivere l’intera esperienza della VNL in Italia. Previsioni sui risultati non ne facciamo mai, pensiamo a lavorare bene e ci impegniamo al massimo e proviamo a vincere tutte le gare in programma”. 
Grande emozione per il weekend di gare che inaugura ufficialmente l’Allianz Cloud per Matteo Piano e Nicola Pesaresi che durante la regular season giocano proprio nel capoluogo lombardo.
“E’ un impianto bellissimo – commenta il libero Nicola Pesaresi – io che quest’anno ero a giocare a Milano l’ho visto in costruzione e, ora, vederlo finito e poterci già svolgere un allenamento oggi è motivo di emozione e orgoglio. Ci prepariamo ad affrontare questa quarta tappa di Volleyball Nations League che, come quelle che l’hanno preceduta, sarà per noi molto importante. A differenza delle settimane precedenti però in questo caso avremo a disposizione l’uomo in più: il pubblico sarà dalla nostra parte e ce la metteremo tutta per non deludere le aspettative. Come sempre penseremo una partita alla volta, ma il nostro obiettivo resta sempre la vittoria.  
“La Volleyball Nations League è arrivata a Milano, è arrivata all’Allianz Cloud – dichiara il centrale Matteo Piano – e per noi questa è una tappa bellissima. Spero che queste partite possano entrare nella storia di questo impianto e di questa città. Sono felice, probabilmente sono di parte, perché da milanesi lo abbiamo aspettato tanto e sono contento di giocarci in azzurro con questi ragazzi e con tutte le persone che hanno la maglia azzurra in questo momento. E’ bello inaugurare questo impianto con la Nazionale, sono contento da azzurro e da giocatore di Milano”.  

GABRIELE NELLI - Nel gruppo dei 14 convocati per la tappa di Milano non figura l’opposto Gabriele Nelli a causa del trauma muscolare manifestatosi dopo il termine della seconda partita disputata a Varna. Gli accertamenti effettuati nella giornata di ieri hanno evidenziato una lieve lesione alla muscolatura addominale di destra. Le condizioni del giocatore verranno monitorate nei prossimi giorni per stabilire i tempi di recupero.

VNL TELEVISIONE - La Volleyball Nations League 2019, di cui FIVB Federazione Internazionale di Pallavolo detiene tutti i diritti, continua in esclusiva sul canale NOVE ed Eurosport con le tre partite di quarto turno della Nazionale maschile.  
Live e in chiaro sul NOVE e in simulcast anche su Eurosport 2 (canale 211 di Sky) e in streaming su Eurosport Player, Italia-Serbia (21 giugno), Italia-Argentina (22 giugno) e Italia-Polonia (23 giugno) che si disputeranno a Milano. La Volleyball Nations League sarà infatti il primo grande evento sportivo ospitato dal nuovissimo Palalido, appena inaugurato con il nome di Allianz Cloud.
Le fasi finali saranno trasmesse live su Eurosport 2: dal 3 al 7 luglio in Cina per il torneo femminile e dal 10 al 14 luglio negli Stati Uniti per il torneo maschile. Tutte le partite delle due nazionali saranno visibili su Eurosport Player, il servizio Ott del gruppo, scaricando l’app dedicata o visitando il sito www.eurosportplayer.com

Il calendario completo del quarto turno:

ITALIA-SERBIA, venerdì 21 giugno: live canale NOVE ed Eurosport 2 ore 20

ITALIA-ARGENTINA, sabato 22 giugno: live canale NOVE ed Eurosport 2 ore 20

ITALIA-POLONIA, domenica 23 giugno: live canale NOVE ed Eurosport 2 ore 20

La classifica generale

1. Iran 8 V 24 Pt, 2. Brasile 8 V 22 Pt, 3 ITALIA 7 V 21 Pt, 4. Russia 7 V 20 Pt, 5. Francia 6 V 19 Pt, 6. Usa 5 V 16 Pt, 7. Polonia 5 V 15 Pt, 8. Serbia 5 V 13 Pt, 9. Argentina 4 V 12 Pt, 10. Canada 4 V 12 Pt, 11. Giappone 4 V 10 Pt, 12. Bulgaria 3 V 7 Pt, 13. Portogallo 2 V 7 Pt, 14 Germania 2 V 5 Pt, 15. Australia 1 V 5 Pt, 16. Cina 1 V 4 Pt.

Il Calendario del quarto round della Volleyball Nations League (21-23 giugno)

Pool 13 – Hoffman Estates, USA            

22/6: Canada-Cina (ore 0.00); USA-Giappone (ore 3)     

22/6: Cina-Giappone (ore 21); USA-Canada (23/6 – ore 2.30)    

24/6: Canada-Giappone (ore 19); USA-Cina (ore 23.30)

Pool 14 - Milano, Italia

21/6: Polonia-Argentina (ore 17), Italia-Serbia (ore 20)

22/6: Polonia-Serbia (ore 17), Italia-Argentina (ore 20)

23/6: Argentina-Serbia (ore 17), Italia-Polonia (ore 20)

Pool 15 - Ardabil, Iran 

21/6: Francia-Australia (ore 13); Iran-Portogallo (ore 16)            

22/6: Francia-Portogallo (ore 13); Iran-Australia (ore 16)            

23/6: Portogallo-Australia (ore 13); Iran-Francia (ore 16)            

Pool 16 - Cuiaba, Brasile            

21/6: Germania-Russia (ore 23); Brasile-Bulgaria (22/6 – ore 2)

22/6: Bulgaria-Russia (ore 23); Brasile-Germania (23/6 – ore 2)

23/6: Germania-Bulgaria (ore 23); Brasile-Russia (24/6 – ore 2)

* orari di gioco italiani