Pallavolo Comunicato Federale del 19 settembre 2013

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 19 settembre 2013  a cura dell’ufficio stampa Fipav

 

EuroVolley2013. Travica: “Dobbiamo affrontare tutte le partite con la massima concentrazione”

 

Odense. Poco più di 24 ore all’esordio dell’Italia nella 28esima edizione della rassegna continentale. Gli Azzurri domani alle ore 20.45 (diretta Rai Sport 1) scenderanno in campo nell’Arena Fyn dove affronteranno i padroni di casa della Danimarca allenati dallo statunitense Fred Sturm che vanta un bronzo olimpico (Barcellona 1992) alla guida della nazionale Usa. Un avversario sulla carta non proibitivo ma al quale bisognerà approcciare con la massima concentrazione. Nell’Italia che si presenta agli Europei con otto esordienti ci sono anche se atleti (Savani, Travica, Birarelli, Parodi, Giovi e Zaytsev) che hanno vinto la medaglia d’argento nell’ultima edizione disputata in Austria.

Proprio il palleggiatore azzurro Dragan Travica racconta la sua vigilia: “Un esordio si vive sempre con un misto di sensazioni contrastanti. C’è sempre grande entusiasmo ma anche un po’ di tensione. Domani ce la vedremo con una squadra che non conosciamo molto bene, ma sarà importante porre da subito grande attenzione perché giocano in casa, ma al di là di chi abbiamo di fronte dobbiamo avere  un unico approccio: affrontare il nostro avversario sempre come se fosse la prima formazione al mondo. Quello che conterà maggiormente sarà il nostro atteggiamento”.

“Dobbiamo pensare a una gara alla volta – continua Travica  -, trovare la giusta concentrazione contro tutti senza fare calcoli; non farlo potrebbe rappresentare un grosso errore. Nel girone abbiamo poi il Belgio che ha vinto da protagonista l’European League, non è assolutamente da sottovalutare, ma ripeto, niente calcoli perché più che pensare all’accesso diretto ai quarti dobbiamo concentrarci sul percorso per non andare agli spareggi”.

Il palleggiatore italiano c’era anche due anni fa in Austria quando l’Italia si arrese in finale alla Serbia: “Inutile dire che quello è stato un rospo che non abbiamo mai digerito, ma è più importante sottolineare il ricordo bellissimo di quella medaglia che portiamo sempre con noi. Personalmente ritengo che in quel momento questo gruppo ha capito di avere delle grandi capacità. Lo considero un po’ il nostro battesimo”.

Proprio dopo quell’argento gli Azzurri hanno aggiunto altri due bronzi al loro medagliere: “Rispetto ad allora è più difficile perché grazie ai risultati ottenuti sentiamo una maggiore pressione, i nostri avversari ci rispettano per ciò che abbiamo fatto, ma dobbiamo essere bravi ad isolarci, gestendo il nostro presente e giocando la migliore pallavolo possibile perché quello che conta in questo momento è solo il campo. Le cose andranno poi come devono andare, ma noi vogliamo lottare fino all’ultimo giorno”.

Gli Europei in Tv: Sarà la Rai a trasmettere le gare degli Azzurri in diretta sul canale tematico RaiSport1. Oltre alle partite dell’Italia nella prima fase saranno trasmessi gli incontri Russia-Germania (20/9 ore 17 diretta RaiSport 2) e  Francia-Polonia (21/9 ore 20 diretta RaiSport 2). Due delle gare della prima fase di Savani e compagni saranno trasmesse anche in replica: Danimarca-Italia 21/9 ore 9.50 Rai Sport 1; Bielorussia-Italia 22/9 ore 11 Rai Sport 1. Sempre Raisport 1 trasmetterà i play-off, quarti di finale, semifinali e finali.

 

Le avversarie degli Azzurri nella Pool A

 

L’Italia nella prima fase della rassegna continentale giocherà a Odense nella Pool A contro Danimarca (domani ore 20.45), Bielorussia (sabato ore 15) e Belgio (domenica ore 18).

I primi avversari saranno i padroni di casa che sono alla loro quarta partecipazione agli Europei dopo i 20esimi posti del 1958 e del 1971 e il 17esimo del 1963. Guidati dallo statunitense Fred Sturm, hanno partecipato all’European League nel 2012 e nel 2013. Sono qualificati come Paese Ospitante. Gli Azzurri hanno giocato nella loro storia sei gare contro i danesi collezionando altrettante vittorie.

Sabato sarà la volta della Bielorussia, all’esordio nella manifestazione. La formazione allenata da Victor Sidelnikov si è guadagnata la partecipazione alla rassegna continentale dopo aver vinto il secondo Torneo di Qualificazione giocato a settembre scorso quando chiuse al primo posto la Pool A a quota 12 punti lasciando alle sue spalle Turchia (11), Portogallo (9) e Gran Bretagna (4). Solo due i precedenti tra le Nazionali con due vittorie dell’Italia.

Domenica ci sarà il Belgio che quest’anno ha vinto la European League con un bilancio di 14 vittorie. Il Belgio nell’ultima edizione ha chiuso al 13esimo posto, in precedenza si qualificò per la fase finale nel 2007 in Russia, 20 anni dopo la sua ultima partecipazione (1987 in casa) dove chiuse al 10° posto.

La formazione allenata da Dominique Baeyens ha staccato il pass dopo il terzo turno di qualificazione disputato tra maggio e giugno quando ebbe la meglio sulla Grecia nel doppio incontro (3-0 e 2-3). 30 i precedenti tra le due squadre con 24 vittorie dell’Italia e 6 per i belgi.

Le altre Pool

Pool B (Gdansk): Polonia, Francia, Slovacchia e Turchia

Pool C (Herning): Slovenia, Serbia, Finlandia, Olanda

Pool D (Gdynia): Russia, Germania, Repubblica Ceca, Bulgaria

La Pool C è quella che interessa maggiormente l'Italia visto che l'eventuale avversaria nella fase successiva potrebbe arrivare da qui.

Il Calendario

Pool A (Odense): 20/9 Belgio-Bielorussia (ore 17.30), Danimarca-Italia (ore 20.45); 21/9 Bielorussia-Italia (ore 15); Belgio-Danimarca (ore 18); 22/9 Bielorussia-Danimarca (ore 15), Italia-Belgio (ore 18).   

Pool B (Gdansk): 20/9 Francia-Slovacchia (ore 17), Polonia-Turchia (ore 20); 21/9 Slovacchia-Turchia (ore 17), Francia-Polonia (ore 20); 22/9 Turchia-Francia (ore 17), Slovacchia-Polonia (ore 20).

Pool C (Herning): 20/9 Slovenia-Serbia (ore 17), Finlandia-Olanda (ore 20); 21/9 Serbia-Olanda (ore 15), Slovenia-Finlandia (ore 18); 22/9 Olanda-Slovenia (ore 15), Serbia-Finlandia (ore 18).

Pool D (Gdynia): 20/9 Russia-Germania (ore 17), Repubblica Ceca-Bulgaria (ore 20); 21/9 Germania-Bulgaria (ore 15), Russia-Repubblica Ceca (ore 18); 22/9 Germania-Repubblica Ceca (ore 15), Bulgaria-Russia (ore 18).

Spareggi – 24 settembre

Aarhus. Gara 25: 2A – 3C (ore 17)

Gdansk. Gara 26: 2B – 3D (ore 17)

Aarhus. Gara 27: 2C – 3A (ore 20)

Gdansk. Gara 28: 2D – 3B (ore 20)

Quarti di finale

25/9 (Gara 29, Aarhus): 1A – vincente gara 27 (ore 17)

25/9 (Gara 30, Gdansk): 1B – vincente gara 28 (ore 17)

25/9 (Gara 31, Aarhus): 1C – vincente gara 25 (ore 20)

25/9 (Gara 32, Gdansk): 1D – vincente gara 26 (ore 20)

Semifinali

28/9 (Copenhagen): Vincente match n. 29 contro vincente match n. 30 (ore 15)

28/9 (Copenhagen): Vincente match n. 31 contro vincente match n. 32 (ore 18)

Finali

29/9 (Copenhagen) 3°-4° posto ore 15

29/9 (Copenhagen) 1°-2° posto ore 18