Pallavolo Comunicato Federale del 2 luglio 2021

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 2 luglio 2021 a cura dell’ufficio stampa Fipav

Nazionale femminile: le azzurre domani partono per lo stage in Serbia

La Nazionale Italiana femminile, dopo l'ultimo collegiale a Caorle, domani partirà alla volta di Belgrado per prendere parte a uno stage con le campionesse del mondo serbe. Le azzurre e le padrone di casa si affronteranno in tre incontri amichevoli che si disputeranno lunedì 5 luglio (ore 20), mercoledì 7 luglio (ore 19) e venerdì 9 luglio (ore 18). Il primo e il terzo incontro saranno trasmessi dalla piattaforma a pagamento RTS (https://rtsplaneta.rs), mentre il secondo sarà visibile sul canale youtube della federazione serba.

Questo l'elenco delle 13 atlete che partiranno per Belgrado: Caterina Bosetti, Cristina Chirichella, Anna Danesi, Monica De Gennaro, Paola Egonu, Sarah Fahr, Raphaela Folie, Alessia Gennari, Ofelia Malinov, Alessia Orro, Elena Pietrini, Indre Sorokaite, Myriam Sylla.

 



Europei femminili 2021: gli orari di gioco della prima fase

La CEV ha annunciato oggi gli orari di gioco della fase a gironi dei Campionati Europei Femminili che si svolgeranno dal 18 agosto al 4 settembre in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania.

Le azzurre guidate da Davide Mazzanti, inserite nella pool C che si giocherà a Zara in Croazia affronteranno nell’ordine: Bielorussia (20/08 ore 17.15), Ungheria (22/08 ore 20), Slovacchia (23/08 ore 17.15), Croazia (25/08 ore 21), Svizzera (26/08 ore 20)

Il Calendario della Pool C (Croazia, Zara)

19 agosto: ore 17 Croazia-Svizzera
20 agosto: ore 17.15 Italia-Bielorussia, ore 20.15 Ungheria-Slovacchia
21 agosto: ore 17 Bielorussia-Croazia, ore 20 Ungheria-Svizzera
22 agosto: ore 17 Croazia-Slovacchia, ore 20 Italia-Ungheria
23 agosto: ore 17 Slovacchia-Italia, ore 20.15 Svizzera-Bielorussia
24 agosto: ore 17 Ungheria-Croazia, ore 20 Svizzera-Slovacchia
25 agosto: ore 18 Bielorussia-Ungheria, ore 21 Croazia-Italia
26 agosto: ore 17 Slovacchia-Bielorussia, ore 20 Italia-Svizzera

La formula della rassegna continentale:
Le prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali. Il gruppo C dell’Italia è accoppiato con quello A di Belgrado, mentre quello B di Plovdiv con il D in programma a Cluj-Napoca. 

Dopo la fase a gironi Belgrado ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, nonché le semifinali e le partite per le medaglie. A Plovdiv (Bulgaria), invece, si giocheranno quattro ottavi e due quarti di finale.

La composizione completa dei gironi:        
Pool A (Belgrado, Serbia): Serbia, Azerbaijan, Russia, Belgio, Francia, Bosnia ed Erzegovina.
Pool B (Plovdiv, Bulgaria): Bulgaria, Polonia, Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Grecia.    
Pool C (Zara, Croazia): Croazia, Italia, Bielorussia, Slovacchia, Ungheria, Svizzera.       
Pool D (Cluj-Napoca, Romania): Romania, Turchia, Olanda, Ucraina, Finlandia, Svezia.        

Gli incroci per gli ottavi di finale     

Ottavi di finale a Belgrado: A1-C4, C2-A3, C1-A4, A2-C3.    


Ottavi di finale a Plovdiv: B1-D4, D2-B3, D1-B4, B2-D3.