![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 2 ottobre 2010 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Italia 2010 – L’Italia giocherà a Roma contro Usa e Francia ITALIA-PORTO RICO 3-1 (25-22 25-16 18-25 25-21) ITALIA: Sala 6, Fei 20, Parodi 13, Mastrangelo 12, Vermiglio 2, Cernic 8. Libero: Marra. Travica 1, Lasko 2, Zaytsev 2. Non entrati: Bari, Buti. All. Anastasi. PORTO RICO: Escalante 9, Perez, Rivera J. 10, Rodriguez 1, Soto 18, Rivera V. 4. Libero: Rosario. Muniz 5, Matias, Morales 2, Figueroa 9, Erazo. All. Cardona. ARBITRI: Al Khelaifi (Ksa) e Labasta (Cze). Spettatori: 5000. Durata set: 26, 25, 23, Italia: bv 2, bs 12, m 14, e 14. Porto Rico: bv 5, bs 14, m 4, e 15. Catania. L’Italia coglie la quinta vittoria e parte per Roma. Nella Capitale Vermiglio e compagni giocheranno la terza fase, que3lla decisiva per entrare in semifinale. Sulla loro strada troveranno nella nuova pool, che qualifica solo la vincente, Stati Uniti e Francia che affronteranno nell’ordine. Due avversarie di valore e qualità: rispettivamente campione olimpico e vice-campione d’Europa. Contro Porto Rico gli azzurri si sono imposti 3-1, al termine di una partita non facile e non bella in cui sono stati discontinui. Ma con la qualificazione ormai in tasca ed un 2-0 tranquillo accumulato una certa deconcentrazione può anche essere accettata. Anastasi ha mandato in tribuna Savani e Birarelli, entrambi alle prese con piccoli problemi fisici ed ha inserito nel sestetto Cernic e Sala, portando per la prima volta in questo Mondiale, Bari e Buti in panchina. Gli azzurri sono partiti brillanti e decisi, con Fei in serata di vena si sono portati avanti 18-12, poi hanno rischiato di pagare caro qualche minuto di follia. Porto Rico ha rimontato cinque lunghezze (18-17) prima che la squadra di Anastasi riprendesse a macinare gioco imponendosi per 25-22 .Nel secondo parziale l’Italia non ripete gli errori del primo e domina il campo. L’equilibrio è rotto subito da una lunga serie di 5 muri tricolori. In questa occasione Porto Rico non ha la forza di reagire e l’Italia chiude 25-16. Nel terzo set si vede in campo un Porto Rico diverso,negli uomini e nello spirito. Cala il rendimento della ricezione italiana e i ragazzi di Cardona ne approfittano per accumulare vantaggio. Anastasi gioca la carta Zaytsev, che oggi ha compiuto 22 anni, ma nonn basta per cambiare le sorti del parziale e Porto Rico vince 25-18. Nel quarto l’Italia ha ritrovato la concentrazione e chiuso 25-21. Seconda fase – terza giornata: Pool G Italia-Portorico. Classifica: Germania 3, Italia 2, Portorico 1. Pool H Serbia-Messico 3-0. Classifica: Serbia 4, Cuba 3, Messico 2. Pool I Egitto-Spagna 1-3. Classifica: Spagna 4, Russia 3, Egitto 2. Pool L Rep. Ceca-Camerun 3-0. Classifica: Rep.Ceca 4, Stati Uniti 3, Camerun 2. Pool M Argentina-Giappone 3-1. Classifica: Argentina 4, Francia 3, Giappone 2. Pool N Brasile-Bulgaria 0-3. Classifica: Bulgaria 4, Brasile 3, Giappone 2. Terza fase – Pool O Italia, Francia, Stati Uniti. Pool P Rep.Ceca, Brasile, Germania. Pool Q Serbia, Argentina, Russia. Pool R Spagna, Bulgaria, Cuba.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 2 ottobre 2010
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor