Pallavolo Comunicato Federale del 2 ottobre 2019

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 2 ottobre 2019 a cura dell’ufficio stampa Fipav

World Cup: l’Italia cede 3-1 contro gli Stati Uniti

Seconda sconfitta per la Nazionale Maschile nella World Cup. Oggi a Fukuoka i ragazzi di Blengini dopo una buona partenza hanno finito per cedere con il punteggio di 3-1 (19-25, 25-19, 25-14, 25-19) contro gli Stati Uniti al termine di una partita che per la verità era iniziata bene per poi mettersi su dei binari non ottimali complici molti errori e percentuali in ricezione e in attacco al di sotto degli standard soliti (ricezione al 32% e attacco al 34%). 

Gli uomini di Blengini erano partiti con il piede giusto per poi cedere progressivamente campo e punti agli avversari bravi, da parte loro, a raddrizzare una gara partita male. Domani giorno di riposo per l’Italia che tornerà in campo venerdì alle ore 5.30 contro l’Argentina che ha collezionato al momento due vittorie in altrettanti incontri.


Blengini ha effettuato un solo cambio rispetto a ieri inserendo Anzani a posto di Piano; per il resto formazione confermata con la diagonale Sbertoli-Nelli, Kooy e Lavia i martelli, Russo altro centrale e Balaso libero.


Gli Stati Uniti hanno risposto con Christenson in palleggio, Anderson opposto, Muagututia e Russel gli schiacciatori, Smith e Holt i centrali con Shoji libero.


CRONACA – Il primo set ha visto l’Italia giocare davvero molto bene con tutti i ragazzi di Blengini apparsi davvero ispirati e in grado di esprimersi su buoni livelli. Buona la prova anche a muro soprattutto con Anzani che si è reso protagonista di una prima frazione davvero da protagonista. Il risultato è stato un 25-19 in favore della formazione tricolore apparsa in palla.


Nel secondo set il ritmo degli azzurri è calato contestualmente a un progressivo miglioramento della prestazione dei nordamericani; la ricezione ha cominciato ad avere qualche problema e così lo sviluppo delle trame offensive ne ha risentito. Ciò che ne è conseguito è stato il pareggio della situazione generale con gli USA in grado di chiudere 25-19.
La terza frazione ha visto ancora Nelli e compagni in grossa difficoltà non riuscendo più ad essere efficaci in attacco e continuando a subire il prepotente ritorno degli uomini di Speraw che invece, da parte loro, hanno continuato a esprimersi su buoni livelli chiudendo agevolmente in proprio favore la frazione sul 25-14 ribaltando così la situazione portandosi sul 2-1. Il quarto e ultimo set ha visto una minima reazione da parte degli uomini di Blengini che dopo essere apparsi in ripresa hanno via via lasciato campo agli uomini di Speraw che hanno chiuso set e match sul 25-19.

ITALIA-STATI UNITI: 1-3 (25-19, 19-25, 14-25, 19-25)
ITALIA: Sbertoli 2, Nelli 14, Kooy 8, Lavia 4, Anzani 11, Russo 3, Balaso (L). Cavuto 3, Antonov 1, Candellaro, Pinali. Ne: Piano, Zoppellari, Pesaresi (L). All. Blengini


STATI UNITI: Christenson 3, Anderson 16, Muagututia 12, Russell 16, Smith 10, Holt 13, Shoji (L). Saeta. Ne: Jendryk, Defalco, Patch, Ma'a, Tuaniga, Jaeschke. All: Speraw


Arbitri: Shaaban (EGY), Mokry (SVK)
Spettatori: 2900
Durata set: 28’, 27’, 23’, 28’


Italia: a 3 bs 13 mv 9 et 24


Stati Uniti: a 14 bs 24 mv 6 et 34

Gare del 2 ottobre
Egitto – Iran: 3-1 (22-25, 26-24, 25-18, 26-24)


Tunisia – Argentina: 1-3 (19-25, 18-25, 25-23, 14-25)


Canada – Russia: 2-3 (25-23, 25-16, 17-25, 23-25, 10-15)


Italia – USA 1-3 (25-19, 19-25, 14-25, 19-25)


Australia – Brasile 0-3 (15-25, 20-25, 17-25)


Polonia – Giappone 3-1 (25-23, 25-17, 19-25, 25-17)

Il calendario degli azzurri nella World Cup
Fukuoka (1-6 ottobre)


1/10 Giappone-Italia 3-0; 2/10 Italia-Stati Uniti 1-3; 4/10 Argentina-Italia (ore 5.30); 5/10 Tunisia-Italia (ore 8) 6/10 Italia-Polonia (ore 5.30)
Hiroshima (9-11 ottobre)
9/10 Italia-Egitto (ore 5.30); 10/10 Italia-Australia (ore 8); 11/10 Italia-Russia (ore 8)
Hiroshima (13-15 ottobre)


13/10 Italia-Canada (ore 5.30); 14/10 Italia-Iran (ore 8); 15/10 Italia-Brasile (ore 8)


Gioca Volley S3 in Sicurezza, Verona è da record: 6200 bambini in 2 giorni

Conclusa a Verona la due giorni del Gioca Volley S3 in Sicurezza. La seconda tappa del circuito 2019 della schiacciata e della sicurezza ferroviaria organizzato da ANSF, Polfer e Fipav, quest’ultima supportata dallo storico partner Kinder - Joy of Moving, ha salutato la splendida e storica piazza Bra stabilendo un nuovo record di presenze ed entusiasmo. A rispondere all’appello di Andrea “Lucky” Lucchetta, nell’occasione affiancato anche dai campioni del team di Superlega della BluVolley Verona, sono stati 6200 scatenati bambini che, nonostante qualche goccia di pioggia, si sono ritrovati all’ombra dell’Arena di Verona celebrando nuovamente il binomio volley-sicurezza ferroviaria.  Da segnalare l’esordio assoluto di “Binny” il binario, la mascotte ufficiale del Gioca Volley S3 in Sicurezza che ha fatto da attrattiva e fonte di ulteriore allegria con i piccoli partecipanti. “L’ANSF ha promosso i concetti base della sicurezza ferroviaria facendo squadra con la Fipav attraverso il Volley S3 – ha dichiarato Antonio Pagano, delle Relazioni Istituzionali dell’ANSF – abbiamo parlato ai giovanissimi fornendo loro semplici input circa il corretto approccio al mezzo ferroviario usando un linguaggio semplice e simpatico in un clima di gioco e divertimento”. Protagonisti assoluti dell’evento anche gli agenti della Polfer che, tra una schiacciata ed un sorriso, hanno accolto i 6000 di Verona lanciando un messaggio di vita tra i più giovani: “Eventi così partecipati e con questo coinvolgente entusiasmo sono preziosissimi alleati nella nostra campagna di sensibilizzazione per la sicurezza ferroviaria – ha proseguito il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato per il Compartimento della Polfer di Verona e Trentino Alto Adige, Serena Russo – abbiamo giocato e parlato con migliaia di ragazzi portando loro un messaggio importante  per evitare comportamenti che purtroppo ancora oggi causano incidenti soprattutto tra gli adolescenti”. Infine, la gioia degli organizzatori che hanno lavorato senza mai fermarsi alla riuscita di un evento reso unico dalla massiccia partecipazione delle scuole a testimonianza dell’amore per la pallavolo del Veneto in generale e del territorio veronese nello specifico. “Abbiamo vissuto una due giorni indimenticabile – ha ammesso Roberto Maso, presidente del Comitato Regionale della Fipav Veneto – i numeri sono sotto gli occhi di tutti al pari dell’entusiasmo con cui tutti i protagonisti di questo evento hanno partecipato. Il Veneto e Verona hanno dimostrato quanto e come la pallavolo giovanile e scolastica sia fondamentale nel processo di crescita umana e sportiva delle future generazioni”. Entusiasmo misto ad orgoglio condiviso anche dal presidente del Comitato Territoriale della Fipav Verona, Stefano Bianchini: “Nonostante qualche goccia di pioggia nella giornata conclusiva dell’evento abbiamo portato in piazza circa 6200 bambini. Siamo orgogliosi di quanto fatto e pronti a rispondere con altrettanto entusiasmo ai futuri eventi che la Fipav vorrà affidarci potendo contare sul supporto dell’amministrazione comunale e delle centinaia di volontari che hanno reso indimenticabili questi due giorni di volley S3 e sicurezza ferroviaria”.