Pallavolo Comunicato Federale del 2 settembre 2010_2

 
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 2 settembre 2010 a cura dell’ufficio stampa Fipav
 

Dal 9 settembre azzurre in raduno a Napoli con i ritorni di Cardullo e Guiggi e la novità Costagrande

 

Roma. La nazionale seniores femminile tornerà a radunarsi giovedì 9 settembre a Napoli per iniziare la preparazione in vista dell’importante torneo di qualificazione al World Grand Prix 2011, in programma a Cagliari dal 17 al 22 settembre. Sedici le atlete convocate su segnalazione del tecnico Massimo Barbolini: Arrighetti, Bosetti, Lo Bianco, Merlo, Ortolani e Piccinini della Foppapedretti Bergamo; Barazza e Del Core dell’Eczacibasi Istanbul (Tur); Guiggi della Scavolini Pesaro; Costagrande e Gioli della Dinamo Mosca (Rus); Rondon della Despar Perugia; Bechis dell’Asystel Novara; Di Iulio e Garzaro della Chateau d’Ax Urbino; Cardullo della Mc Carnaghi Villa Cortese. Rispetto al recente WGP chiuso al terzo posto ci sono diverse novità, tra cui i rientri di Cardullo e Guiggi e la prima convocazione in azzurro dell’attaccante Costagrande.

 

Europeo Juniores - Domani l’esordio dell’Italia. Mencarelli: “Soddisfatto della preparazione svolta”

 

Zrenjanin. Domani contro l’Ungheria (ore 20) l’Italia esordirà nel Campionato Europeo Juniores Femminile,  rassegna continentale in programma a Nis e Zrenjanin, Serbia fino al 12 settembre.

Le azzurrine, che difenderanno il titolo di campionesse d’Europa conquistato due anni fa a Foligno, terzo oro consecutivo, sono inserite nella pool 2 dove affronteranno Ungheria (domani ore 20); Turchia (4/9 ore 17.30), Polonia (5/9 ore 17.30), Germania (7/9 ore 17.30), e infine la Slovacchia (8/9 ore 17.30). Nella pool 1, a partire da sabato 4 settembre,  giocheranno invece Russia, Serbia, Belgio, Slovenia, Rep.Ceca e Olanda.

Marco Mencarelli, commissario tecnico della nazionale italiana, commenta così la vigilia della sua squadra: “Sono soddisfatto di come le ragazze abbiano lavorato in questo periodo. Il nostro programma è stato regolare, il gruppo è riuscito ad allenarsi in condizioni ottimali, quindi la squadra è in buona condizione”. La disamina del ct si fa poi più approndita: “C’è da precisare che per il gruppo l’Europeo rappresenta il primo appuntamento davvero importante, alcune ragazze hanno bisogno di fare esperienza, e questa sarà una tappa fondamentale per la loro crescita di atlete”. Sul Campionato Europeo e sulle favorite della vigilia: “Credo che a livello juniores ci sia una certa omogeneità di valori. Russia, Serbia e Italia probabilmente sono le squadre migliori, ma bisognerà valutare anche formazioni come il Belgio che in prejuniores ha fatto bene con questo gruppo, la Turchia che sta crescendo molto come scuola in generale, e la Germania, che a  dir la verità, mi sembra un gradino sotto rispetto alla precedente generazione, ma in tornei come questo può succedere di tutto”. Nell’ultimo periodo le azzurrine hanno sostenuto diverse amichevoli, prima contro la Germania in Italia, poi qui in Serbia con le padroni di casa e la Russia: “Le gare disputate in Umbria – prosegue Mencarelli – hanno dimostrato una buona forza caratteriale delle ragazze. Sono state partite che definirei tecniche, vinte (il bilancio è stato di tre vittorie e una sconfitta) pur non giocando benissimo, mentre quelle qui in Serbia sono state principalmente fisiche (le azzurrine hanno collezionato due sconfitte e una vittoria). Ora però è arrivato il momento di scendere in campo per gare che contano, le ragazze hanno voglia di cominciare”.

Un’ ultima ossevazione è dedicata a cosa si aspetta dalle sue giocatrici: “Voglio vedere una squadra reattiva, che sia sempre in grado di esprimere un gioco propositivo anche quando si ha la consapevolezza di non aver fatto benissimo il giorno precedente”.

CALENDARIO -  3/9 Pool 2 (Zrenjanin): Germania-Turchia, Slovacchia-Polonia, Ungheria-Italia ore 20.  4/9 Pool 1 (Nis): Russia-Belgio, Slovenia-Repubblica Ceca, Serbia-Olanda; Pool 2 (Zrenjanin): Germania-Slovacchia, Turchia-Italia ore 17.30, Polonia-Ungheria. 5/9 Pool 1 (Nis): Russia-Slovenia, Belgio-Olanda, Repubblica Ceca-Serbia; Pool 2 (Zrenjanin): Slovacchia-Turchia, Italia-Polonia ore 17.30, Ungheria-Germania. 6/9 Pool 1 (Nis): Slovenia-Belgio, Olanda-Repubblica Ceca, Serbia-Russia; Pool 2: giorno di riposo. 7/9 Pool 2 (Zrenjanin): Turchia-Polonia, Germania-Italia ore 17.30, Slovacchia-Ungheria; Pool 1: giorno di riposo.  8/9 Pool 1 (Nis): Belgio-Repubblica Ceca, Russia-Olanda, Slovenia-Serbia; Pool 2 (Zrenjanin): Polonia-Germania, Italia-Slovacchia ore 17.30, Ungheria-Turchia.  Pool 1 (Nis): 9/9 Repubblica Ceca- Russia, Olanda-Slovenia, Serbia-Belgio.

MEDAGLIERE AZZURRO – 1984 argento; 1988 argento; 1992 bronzo; 1994 argento; 1996 oro; 1998 oro; 2000 argento; 2004 oro; 2006 oro; 2008 oro.

 

Europeo Juniores Maschile: una bella Italia batte 3-1 la Serbia

 

ITALIA-SERBIA  3-1 (34-32, 25-19, 18-25, 25-16)

ITALIA: Lanza 22, Sperandio 10, Vettori 20, Fedrizzi, Mazzone 12, Pinelli 8. Libero: Pesaresi.  Pedron, Mariano 16, Preti. N.e:  Ricci, Anzani  . All. Liano Petrelli

SERBIA:  Jovovic 3, Kovacevic 12, Opacic 3, Mrdak 22, Koprivica 4, Milutinovic 7. Libero: Kapur. Lisinac 1, Peric 2.  N.e: Petkovic, Buculjevic, Atasijevic. All. Milan Zarkovic

Arbitri:  Fattah - Ryabtsov

Spettatori:  100. Durata set:  31’, 24’, 22’ , 21’

Italia: bs 13, bv 7, mv 20, et  31

Serbia: bs 4, bv 4, mv 6, et  14

Ai Campionati Europei juniores, in corso di svolgimento in Bielorussia, prova convincente dell’ Italia che contro la capolista Serbia si è imposta 3-1. Grazie alla vittoria i ragazzi di Liano Petrelli si sono garantiti almeno la quarta posizione del girone, piazzamento che consentirà agli azzurrini di scendere nuovamente in campo sabato per disputare le gare valide dal 5° all’8° posto. Il nome dell’avversario dell’Italia si conoscerà solo in serata al termine degli incontri della Pool 1.  

La nazionale italiana nella gara di oggi è scesa in campo con: Pinelli in palleggio, opposto Vettori, gli schiacciatori Lanza e Fedrizzi, i centrali Mazzone e Sperandio ed il libero: Pesaresi.

Nell’Italia positive le prove degli schiacciatori Lanza (23 p.) e Mariano (16 p.), oltre all’ opposto Vettori (20 p.), tutti e tre ben orchestrati dal regista Pinelli, produttivo anche in attacco. Importante poi l’apporto dei centrali Sperandio e Mazzone autori rispettivamente di 6 e 5 muri, senza dimenticare le buone percentuali in ricezione del libero Pesaresi

Il primo set è stato giocato punto a punto, ed in un avvincente finale la formazione azzurra è riuscita a spuntarla 34-32.  Nel secondo parziale l’Italia ha subito preso il comando del gioco, gestendo senza problemi il vantaggio 25-19, mentre il terzo set ha mostrato la reazione della Serbia 18-25. Ancora a favore degli azzurrini il quarto parziale che li ha visti aggiudicarsi l’incontro 25-16.

CALENDARIO: 28/8 Pool 1 (Bobriusk): Germania-Olanda 0-3,  Russia-Belgio 3-0, Turchia-Polonia 2-3. Pool 2 (Mogilev): Spagna-Italia 3-2; Bielorussia-Bulgaria 1-3, Serbia-Francia 3-0. 29/8 Pool 1 (Bobriusk): Germania-Russia 2-3, Olanda-Polonia 3-1, Belgio-Turchia 3-0; Pool 2 (Mogilev): Bulgaria-Italia 3-0; Bielorussia-Serbia 1-3, Francia-Spagna 3-1. Pool 1 (Bobriusk): Russia-Olanda 3-1, Turchia-Germania 1-3, Polonia-Belgio 3-1; Pool 2 (Mogilev): Italia-Francia 3-1, Serbia-Bulgaria 3-2, Spagna-Bielorussia 3-0. 1/9 Pool 1 (Bobriusk): Russia-Turchia 3-0, Olanda-Belgio 1-3, Germania-Polonia 3-0. Pool 2 (Mogilev): Italia-Bielorussia 1-3, Serbia-Spagna 3-2, Bulgaria-Francia. 2/9  Pool 1 (Bobriusk): Turchia-Olanda, Polonia-Russia, Belgio-Germania; Pool 2 (Mogilev): Italia-Serbia 3-1, Francia-Bielorussia, Spagna-Bulgaria.

CLASSIFICHE: Pool 1: Russia 8, Germania 6, Olanda 6, Belgio 6, Polonia 6, Turchia 4. Pool 2: Serbia 9, Bulgaria 7, Italia 7, Spagna 6,  Bielorussia 5, Francia 5.