Pallavolo Comunicato Federale del 2 settembre 2021_3

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 2 settembre 2021 a cura dell’ufficio stampa Fipav

 

Europeo Femminile 2021: domani Italia-Olanda per l’accesso in finale

 

Belgrado. Vigilia di semifinale all’Europeo Femminile per l’Italia che domani sera alle 20 (diretta RaiTre e DAZN) affronterà l’Olanda. Nell’altra semifinale, in programma sempre alla Stark Arena di Belgrado ma alle 17, le padrone di casa della Serbia sfideranno la Turchia. Tutte e quattro le formazioni che scenderanno in campo domani hanno già la certezza della partecipazione al Mondiale 2022. La Serbia in qualità di Campione del Mondo in carica, Olanda e Polonia come Paesi ospitanti della rassegna iridata 2022, Italia e Turchia grazie al piazzamento al Campionato Europeo (sono le due migliori classificate, escluse le formazioni già citate che erano qualificate di diritto).

L’Olanda, avversaria di domani delle azzurre, ha iniziato il proprio cammino in questa rassegna continentale nella Pool D, ospitata a Cluj-Napoca in Romania, e ha chiuso la prima fase del torneo al secondo posto in classifica, alle spalle della Turchia, con 4 vittorie e una sconfitta. Le orange arrivano a questa semifinale dopo aver battuto 3-0 27-25, 25-16, 25-19) la Svezia. L’Italia, invece, ha conquistato ieri l’accesso alla semifinale superando con una prova di carattere 3-0 (25-20, 25-8, 25-25) la Russia.

Nel corso della tradizionale conferenza della vigilia hanno parlato il ct azzurro Davide Mazzanti e la capitana Miriam Sylla.

 

DAVIDE MAZZANTI: “Ieri pomeriggio, nel quarto di finale con la Russia, abbiamo fatto una delle più belle partite dell’Europeo sia per qualità che per intensità. Sicuramente il match di ieri ci ha aiutati a recuperare sensazioni buone che ci serviranno in questi ultimi due giorni. Della sfida con la Russia mi è piaciuta particolarmente la costanza delle ragazze nel fare le cose perché, al di là degli aspetti tecnici o tattici, hanno spinto sempre e questo è stato l’aspetto più bello: non hanno mai lasciato spazio alle avversarie. Per affrontare al meglio queste ultime due partite alla squadra chiederò nuovamente di ritrovare le sensazioni di quando giochiamo e gestiamo situazioni difficili. Quando diventiamo conservativi perdiamo un po’ la nostra identità, invece quando siamo coraggiosi e gestiamo il rischio con un po’ di follia le ragazze si riconoscono di più in questo tipo di pallavolo e mettono in campo una qualità nettamente diversa. La semifinale con l’Olanda sarà una bella sfida. Hanno una buonissima fase break e dovremo essere bravi a gestire la nostra fase d’attacco”.

 

MIRIAM SYLLA: “Abbiamo giocato bene, abbiamo fatto una buona prova contro una Russia che pur essendo una formazione giovane è riuscita a mettere in difficoltà la Serbia e diverse altre squadre. Nel corso di questo Europeo abbiamo fatto un buon lavoro e credo si sia visto, c’è stata una crescita nel lavoro e nelle intese. Domani abbiamo una prova importante e sappiamo che quello che abbiamo fatto ieri non basta, vogliamo di più. Affrontiamo questa ultima fase dell’Europeo con lo spirito che abbiamo sempre. Abbiamo voglia di vincere, di fare bene, di dimostrare il nostro valore. E quello che siamo in grado di fare. In alcune occasioni si riesce in altre no, ma questa volta vorremmo che si ricordasse bene quello che siamo in grado di fare”.

 

I precedenti – Sono 117 in totale i match disputati tra Italia e Olanda. Nelle precedenti sfide le azzurre hanno conquistato 59 vittorie e subito 58 sconfitte.

Il roster dell’Olanda – 1. Kirsten Knip (L), 4. Celeste Plak (S), 6. Maret Balkestein-Grothues (S), 7. Juliet Lohuis (C), 8. Demi Korevaar (C), 9. Myrthe Schoot (L), 11. Anne Buijs (S – cap), 12. Britt Bongaerts (P), 14. Laura Dijkema (P)16. Indy Baijens (C), 18. Marrit Jasper (S), 19 Nika Daalderop (S), 23 Eline Timmerman (C), 26 Elles Dambrink (O). All. Avital Selinger.

 

CALENDARIO E RISULTATI

Quarti di finale a Belgrado (Serbia)

WQF-02 - Mercoledì 1 settembre – Italia (WEF-02) vs Russia (WEF-03) 3-0 (25-20, 25-8, 25-25)

WQF-01 - Mercoledì 1 settembre - Serbia (WEF-01) vs Francia (WEF-04)

Quarti di finale a Plovdiv (Bulgaria)

WQF-03 - Martedì 31 agosto - Svezia (WEF-05) vs Olanda (WEF-08) 0-3 (25-27, 16-25, 19-25)

WQF-04 - Martedì 31 agosto - Turchia (WEF-06) vs Polonia (WEF-07) 3-0 (25-18, 25-14, 25-23)

 

Semifinali – 3 settembre 2021 - Stark Arena, Belgrado (Serbia)

WSF-01 – Ore 17 – Turchia (WQF-04) vs WQF-01

WSF-02 – Ore 20, diretta RaiTre e DAZN – Olanda (WQF-03) vs Italia (WQF-02)

 

Finali – 4 settembre - Stark Arena, Belgrado (Serbia)

3°-4° posto - WFF-01 - ore 17 - Perdente WSF-01 vs Perdente WSF-02

1°-2° posto - WFF-02 - ore 20 - Vincente WSF-01 vs Vincente WSF-02

 

 

 

Tokyo 2020 - Sitting Volley: l’Italia chiude la sua prima Paralimpiade contro la Russia


Tokyo. La nazionale femminile concluderà domani il suo cammino alla Paralimpiade di Tokyo 2020. Le ragazze di Amauri Ribeiro, per la prima volta presenti ai Giochi Paralimpici, scenderanno in campo per affrontare la Russia (RPC) nella gara che assegna il 5°-6° posto: ore 8.30 italiane con diretta su RaiDue.
Una sfida molto difficile per Biasi e compagne, considerando che, nonostante l’esclusione dalle semifinali, la Russia è sia campione del mondo in carica, sia detentrice del titolo europeo: a Budapest nel 2019 l’Italia fu sconfitta in finale.
In casa azzurra, però, c’è tanta voglia di chiudere bene il torneo e fare tesoro di un’esperienza che sicuramente potrà aiutare le vice campionesse europee a crescere ulteriormente.
La Paralimpiade non è andata come speravamo, però abbiamo imparato tante cose - racconta Francesca BosioDomani contro la Russia proveremo a fare del nostro meglio. Conosciamo la loro forza, sono campionesse mondiali ed europee, noi non abbiamo niente da perdere e soprattutto ci teniamo a far vedere come sappiamo giocare.
Questo torneo è una delle più grandi emozioni che abbia mai vissuto, solo il fatto di vivere in un ambiente simile ti permette di crescere tantissimo, anche come atleta.
Vedere tutti questi sportivi, provenienti ad ogni parte del mondo e impegnati in discipline tanto diverse, è stupendo.
Negli ultimi anni abbiamo fatto un grande salto di qualità, sia come squadra, sia a livello tecnico. Per continuare a migliorare abbiamo bisogno ancora di allenamento e soprattutto di disputare molte partite internazionali, confrontandoci con le migliori nazionali al mondo.
Per me questa Paralimpiade rappresenta un sogno che non sapevo di avere, fin da bambina ho sempre giocato a pallavolo ed ero consapevole che con la mia disabilità non sarei mai potuta arrivare in nazionale. Quando poi ho iniziato con il sitting volley era molto difficile immaginare di entrare tra le prime otto al mondo e, invece ce l’abbiamo fatta. Voglio godermi fino all’ultimo giorno ogni singolo momento di questa esperienza”.
(Qui la video-intervista)


IL CALENDARIO DEL TORNEO FEMMINILE

3 settembre

Finale 7°-8° posto: Ruanda-Giappone
Finale 5°-6° posto: Italia-RPC (ore 8.30 italiane, 15.30 giapponesi)
Semifinali 1°-4° posto: Cina-Canada e Brasile-Stati Uniti.


4 settembre

Finale medaglia di Bronzo


5 settembre

Finale medaglia d'Oro

Le Paralimpiadi in Televisione - La Rai trasmetterà le Paralimpiadi, garantendo tredici ore al giorno di racconto in diretta tra Rai2 e Raisport+HD, con la possibilità, in caso di contemporaneità di eventi, di spostarsi anche sul canale 58 del digitale terrestre Raisport SD.

Da mercoledì 25, data d’inizio delle competizioni, Rai2 manderà in onda le gare dall'1.50 alle 10.10 italiane, mentre Raisport+HD dalle 10.10 fino al termine della giornata di Tokyo (verso le ore 15.30).