![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 20 aprile 2013 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
EuroCadetti: Gli azzurrini si arrendono 3-2 alla Francia e dicono addio ai Mondiali
ITALIA-FRANCIA: 2-3 (21-25, 25-23, 20-25, 25-22, 11-15) ITALIA: Polo 7, Milan 2, Mazzone 19, Biglino 9, Giannelli 7, Della Volpe 21. Libero: Balaso. Cavuto 8, Mazzon 2, Alikaj 2, Bortolato, Pistolesi. All. Tomasini. FRANCIA: Paofai 8, Koubi 12, Nevot 3, Boyer 16, Bultor 12, Carle 31. Libero: Mouiel. Patry 1, Basic, Roatta, Loiseau. Ne: Schouteten. All. Belmadi Arbitri: Ujhazi (HUN), Twardowski (POL) Spettatori: 120 Durata set: 27’, 30’, 26’, 28’, 15’ Italia: bs 10 a 7 mv 17 et 32 Francia: bs 11 a 7 mv 13 et 30 Laktasi. Agli azzurrini non bastano più di due ore di gioco per avere ragione della Francia che oggi si è imposta 3-2 (25-21, 23-25, 25-20, 22-25, 15-11) su Milan e compagni nella semifinale per i piazzamenti 5°-8° posto. La sconfitta odierna, maturata al termine di una gara molto combattuta, brucia parecchio perché in questo modo i ragazzi di Tomasini sono esclusi dalle sei formazioni europee che voleranno in Messico per disputare la rassegna iridata in programma dal 27 giugno al 7 luglio. Durante il corso della gara i ragazzi italiani sono stati sempre costretti ad inseguire gli avversari. Per due volte in svantaggio, infatti, l’Italia aveva raggiunto i francesi prima sull’ 1-1 e successivamente sul 2-2, ma nel tie-break conclusivo si è arresa sul 15-11. Domani alle 12.30, nelle gara valevole per il 7°-8° posto, affronterà l’Austria che è stata battuta dalla Turchia per 3-1. Tornando alla partita, il tecnico ha scelto Giannelli in palleggio, Milan opposto, Mazzone e Della Volpe martelli, Polo e Biglino centrali, Balaso libero, ma poi durante le più di due ore di gioco ha provato diverse soluzioni tattiche come lo spostamento di Giannelli dal ruolo di palleggiatore a quello di schiacciatore con l’inserimento di Pistolesi (fine terzo set) o quello di Mazzone da opposto con Cavuto e Della Volpe schiacciatori, Alikaj e Biglino al centro. Proprio con questo assetto gli azzurrini hanno agguantato la parità vincendo il quarto set, ma poi nella frazione conclusiva sono partiti di nuovo male trovandosi subito sotto 6-1. La reazione è arrivata un po’ tardivamente e la rimonta degli azzurrini ha prodotto solo una riduzione del gap (13-10) che si è poi concretizzato nel 15-11 conclusivo in favore dei transalpini. TOMASINI: “Siamo scesi in campo pieni di paure e tensioni; nonostante la nostra non sia stata una buona partita potevamo comunque vincerla. E’ stata molto equilibrata; loro sono stati bravi ad approfittare delle incertezze da noi commesse, ma anche molto più determinati negli ultimi 15 punti. Le abbiamo provate un po’ tutte per provare a mascherare le difficoltà che sono venute fuori comunque alla distanza”. PROGRAMMA: 20/4 Laktasi. Semifinali 5°-8° posto: Italia-Francia 2-3; Turchia-Austria 3-1 (27-25, 25-18, 21-25, 26-24); Semifinali 1°-4° posto Polonia-Finlandia ore 17; Russia-Belgio ore 20. 21/4 Laktasi: 7°-8° posto Italia-Austria (ore 12.30); 5°-6° posto Francia-Turchia (ore 15); Finali (3°-4° posto ore 17.30; 1°-2° posto ore 20). |
Pallavolo Comunicato Federale del 20 aprile 2013
Navigazione principale
- OTB
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor