![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 20 giugno 2019 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Volleyball Nations League: domani gli azzurri incontrano la Serbia all’Allianz Cloud
Milano. Le partite del quarto round della Volleyball Nations League domani inaugureranno ufficialmente il rinnovato PalaLido di Milano, ora Allianz Cloud. All’interno dell’impianto milanese l’Italia del ct Chicco Blengini sfiderà Serbia (21 giugno), Argentina (22 giugno) e Polonia (23 giugno). In tutte e tre le giornate di gare gli azzurri scenderanno in campo alle 20.
Come di consueto nella giornata che precede le gare si è tenuta la conferenza stampa dei quattro allenatori delle nazionali.
“Sono molto contento di essere qui e di giocare in questo Allianz Cloud che ha tanto di PalaLido ed è bellissimo – ha esordito Chicco Blengini -. In questa Volleyball Nations League abbiamo alcune situazioni parallele da portare avanti. La principale è quella di far fare esperienza a questi ragazzi giovani, sapendo che c’è da supportarli, da sostenerli, oltre che da prepararli. Credo che i ragazzi abbiano dimostrato di non aver bisogno di tanto supporto. Hanno qualità e meritano il posto che occupano. Hanno tanta voglia di dimostrare quello che valgono e di aggiungere qualche cosa ogni giorno che vanno in palestra. Stanno facendo esperienza e credo che questo sia soddisfacente al di là dei risultati che comunque, e ce lo siamo detti sin dall’inizio, sono importanti perché saremmo ipocriti a dire che i risultati sono secondari. Oltre a questo c’era - e c’è - la necessità di far giocare dei ragazzi che hanno bisogno di giocare perché fino ad oggi sono scesi in campo molto poco anche nei club e non solo in Nazionale dove in alcuni casi sono esordienti assoluti”.
Il ct azzurro ha poi aggiunto: “A me piace dare un’opportunità a più giocatori possibile. Se questo fa sì che il giocatore, attraverso l’occasione che gli viene offerta, ha maggiori possibilità di giocare in un club è una cosa positiva. Inutile che parliamo troppo di teoria, ognuno deve dare il suo contributo. Prima di ragionare su quale sia il percorso più adatto da intraprendere devo dare il mio contributo. Il mio contributo è proprio quello di dare un’opportunità ai ragazzi anche facendoli giocare a un livello nel quale non si sono mai confrontati. Se questo poi favorisce il fatto che trovino maggiore spazio nei club abbiamo raggiunto un obiettivo che stiamo cercando di perseguire attraverso regolamenti e ipotesi di strutture varie. Mi sembra un bel mattoncino dal quale partire. Credo che i giovani se hanno qualità abbiano tutte le qualità per uscire. L’anagrafe non è un limite, è un dato. Il giocatore, il carattere, la persona, la personalità sono queste le caratteristiche che determinano il percorso di un atleta. Abbiamo visto tante volte tanti giovani emergere quando erano molto giovani e questo non mi sorprende L’importante è che loro capiscano che le opportunità vanno sfruttate e si impegni”.
AGGIORNAMENTO DAVIDE GARDINI - Davide Gardini, al termine e in base agli accertamenti effettuati dal prof. Antonio Dello Russo presso la Clinica di Cardiologia e Aritmologia all’ospedale Torrette di Ancona (responsabile prof. Capucci), è stato dichiarato idoneo all’attività agonistica che potrà riprendere a partire dal 28 giugno.
IL ROSTER DELLA SERBIA – 1. Aleksandar Okolic, 3. Milan Katic, 5. Lazar Cirovic, 6. Nikola Pekovic, 7. Petar Krsmanovic, 9. Nikola Jovovic (Capitano), 10. Miran Kujundžić, 13. Stevan Simic, 16. Drazen Luburic, 19. Stefan Negic, 20. Srecko Lisinac, 21. Vuk Todorovic, 23. Bozidar Vucicevic, 24. David Mehic. All. Nikola Grbić.
I PRECEDENTI – Sono 33 gli incontri già disputati tra Italia e Serbia di cui sono 18 le vittorie della Nazionale azzurra e 15 le sconfitte.
VNL TELEVISIONE - La Volleyball Nations League 2019, di cui FIVB Federazione Internazionale di Pallavolo detiene tutti i diritti, continua in esclusiva sul canale NOVE ed Eurosport con le tre partite di quarto turno della Nazionale maschile.
Live e in chiaro sul NOVE e in simulcast anche su Eurosport 2 (canale 211 di Sky) e in streaming su Eurosport Player.
Le fasi finali saranno trasmesse live su Eurosport 2: dal 3 al 7 luglio in Cina per il torneo femminile e dal 10 al 14 luglio negli Stati Uniti per il torneo maschile. Tutte le partite delle due nazionali saranno visibili su Eurosport Player, il servizio Ott del gruppo, scaricando l’app dedicata o visitando il sito www.eurosportplayer.com
Il calendario completo del quarto turno:
ITALIA-SERBIA, venerdì 21 giugno: live canale NOVE ed Eurosport 2 ore 20
ITALIA-ARGENTINA, sabato 22 giugno: live canale NOVE ed Eurosport 2 ore 20
ITALIA-POLONIA, domenica 23 giugno: live canale NOVE ed Eurosport 2 ore 20
La classifica generale
1. Iran 8 V 24 Pt, 2. Brasile 8 V 22 Pt, 3 ITALIA 7 V 21 Pt, 4. Russia 7 V 20 Pt, 5. Francia 6 V 19 Pt, 6. Usa 5 V 16 Pt, 7. Polonia 5 V 15 Pt, 8. Serbia 5 V 13 Pt, 9. Argentina 4 V 12 Pt, 10. Canada 4 V 12 Pt, 11. Giappone 4 V 10 Pt, 12. Bulgaria 3 V 7 Pt, 13. Portogallo 2 V 7 Pt, 14 Germania 2 V 5 Pt, 15. Australia 1 V 5 Pt, 16. Cina 1 V 4 Pt.
Il Calendario del quarto round della Volleyball Nations League (21-23 giugno)
Pool 13 – Hoffman Estates, USA
22/6: Canada-Cina (ore 0.00); USA-Giappone (ore 3)
22/6: Cina-Giappone (ore 21); USA-Canada (23/6 – ore 2.30)
24/6: Canada-Giappone (ore 19); USA-Cina (ore 23.30)
Pool 14 - Milano, Italia
21/6: Polonia-Argentina (ore 17), Italia-Serbia (ore 20)
22/6: Polonia-Serbia (ore 17), Italia-Argentina (ore 20)
23/6: Argentina-Serbia (ore 17), Italia-Polonia (ore 20)
Pool 15 - Ardabil, Iran
21/6: Francia-Australia (ore 13); Iran-Portogallo (ore 16)
22/6: Francia-Portogallo (ore 13); Iran-Australia (ore 16)
23/6: Portogallo-Australia (ore 13); Iran-Francia (ore 16)
Pool 16 - Cuiaba, Brasile
21/6: Germania-Russia (ore 23); Brasile-Bulgaria (22/6 – ore 2)
22/6: Bulgaria-Russia (ore 23); Brasile-Germania (23/6 – ore 2)
23/6: Germania-Bulgaria (ore 23); Brasile-Russia (24/6 – ore 2)
* orari di gioco italiani
Presentata a Trieste la 36esima edizione del Trofeo delle Regioni - Kinderiadi 2019
Nella Sala Pedronzani della Regione a Trieste si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della 36° edizione del Trofeo delle Regioni - Kinderiadi in programma a Lignano Sabbiadoro, Latisana e Rivignano dal 23 al 28 giugno.
"Una grande festa nazionale della pallavolo ma anche l’occasione per confrontare il livello tecnico delle diverse realtà al fine di vedere i progressi compiuti dai singoli territori". Così il presidente Pietro Bruno Cattaneo ha definito le Kinderiadi 2019.
Nel suo intervento, ha voluto sottolineare il grande clima di festa che si respirerà durante lo svolgimento delle Kinderiadi. “Lignano – ha detto il presidente federale – verrà invasa pacificamente da oltre un migliaio di persone tra giocatori, dirigenti, accompagnatori, rappresentanti federali e arbitri. Questa manifestazione rappresenta per noi innanzitutto una festa nazionale della pallavolo giovanile; l’aspetto agonistico che si vedrà in campo sarà sicuramente importante; ma ciò che prevarrà è l’eccezionale occasione di confronto e la creazione di nuove amicizie con i colleghi di pari età di altre zone d’Italia. Visto quanto accaduto nelle passate edizioni, posso dire con certezza che gli atleti conserveranno nel loro cuore questa esperienza perché non si esaurirà al fischio finale dell’ultimo incontro ma resterà un ricordo indelebile della loro carriera”.
Le Kinderiadi sono anche un momento di confronto tra il livello tecnico raggiunto dalle diverse realtà locali. “Il Trofeo delle Regioni – ha detto Cattaneo – è la culla dei campioni, dove spesso muovono i primi passi coloro che, un domani, potrebbero vestire la maglia Azzurra. Per questo motivo alla manifestazione assisteranno anche i tecnici delle nazionali giovanili, che avranno così modo di poter vedere all’opera il meglio della pallavolo giovanile italiana”. A tal proposito va ricordato il nuovo incarico che la Federazione ha assegnato a Julio Velasco (Direttore tecnico del settore giovanile maschile). “L’ex Ct di Modena e della Nazionale – ha dichiarato il presidente Cattaneo – è stata una scelta da me fortemente voluta e condivisa dal Consiglio federale. In questi giorni ha già dimostrato un grande entusiasmo e voglia di mettersi subito all’opera. Per questo motivo si è già recato all’Acqua Acetosa per vedere al lavoro la nazionale Under 21. Non è escluso che lo si possa vedere anche sugli spalti di Lignano per capire qual è il livello degli atleti in campo”.
Alla conferenza erano presenti anche il presidente di Fipav Friuli Venezia Giulia Alessandro Michelli e l’assessore regionale alle Infrastrutture Graziani Pizzimenti, nonché i rappresentanti del Coni regionale e dei Comuni in cui si svolgeranno le gare della manifestazione. All’incontro ha partecipato anche Bruna Scaggiante, delegata dal presidente nazionale Schitulli, che ha portato il saluto della Lega italiana alla lotta contro i tumori, charity partner dell’evento.
In sala era presente infine anche una delegazione degli atleti che faranno parte delle rappresentative maschile e femminile del Friuli Venezia Giulia al trofeo delle Regioni.
|