![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 20 luglio 2011 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Juniores Femminile: Le azzurrine in Perù per la rassegna iridata
Prenderà il via venerdì (conclusione domenica 31 luglio) a Lima e Trujillo in Perù la 16esima edizione dei Campionati del Mondo juniores femminili. Prima del trasferimento a Lima le azzurrine sono state in Brasile per un periodo di preparazione durante il quale hanno sostenuto un’amichevole contro la nazionale brasiliana e ha partecipato a un triangolare sempre con la nazionale verdeoro e con il Giappone. L’Italia campione d’Europa in carica, inserita nella pool B proprio con Brasile, (vincitore dei Campionati Sudamericani dello scorso anno); Serbia (formazione già affrontata proprio nella finale dei Campionati Europei 2010 e migliore seconda nei tornei di qualificazione tenutisi a maggio in Europa) e Cuba (terza ai Campionati della Norceca 2010) esordirà nella rassegna iridata venerdì contro il Brasile alle ore 23.15 italiane, il giorno successivo affronterà Cuba (ore 18.30 italiane) per poi disputare l’ultima gara della prima fase contro Le 16 formazioni partecipanti sono divise in 4 raggruppamenti, al termine dei 64 incontri in programma si conoscerà il nome della nazionale che succederà alla Germania, vincitrice dell’ultima edizione tenutasi in Messico. LE DODICI AZZURRINE - Queste le dodici atlete scelte dal ct Marco Mencarelli: le centrali Alberti, Bertone e Pisani; le alzatrici Camera e Vietti; le schiacciatrici Baggi, Bianchini, Bosetti, Lotti e Scarabelli, l’opposto Diouf, il libero: Zardo. LO STAFF – Lo staff sarà composto dal ct Marco Mencarelli, dal suo vice Matteo Bertini, dal medico Dott. Guido Zampar, dal fisioterapista Mauro Proietti, dallo scoutman Andrea Quintini, dall’assistente Alessandro Spanakis e dal team manager Elena Centi. LE POOL- Pool A (Trujillo): Perù, Egitto, Tunisia, Slovacchia. Pool B (Lima): Brasile, Serbia, Italia, Cuba. Pool C (Trujillo): Stati Uniti, Belgio, Corea del Sud, Polonia; Pool D (Lima): Giappone, Repubblica Dominicana, Cina, Russia. CALENDARIO PRIMA FASE- 22/7 Pool A: Slovacchia-Tunisia, Perù-Egitto; Pool B: Brasile-Italia (ore 23.15 italiane), Serbia-Cuba; Pool C: Polonia-Corea del Sud, Stati Uniti-Belgio; Pool D: Giappone- Repubblica Dominicana, Russia-Cina. 23/7 Pool A: Egitto-Slovacchia, Perù-Tunisia; Pool B: Italia-Cuba (ore 18.30 italiane), Brasile-Serbia; Pool C: Belgio-Corea del Sud, Stati Uniti-Polonia; Pool D: Rep. Dominicana-Russia, Giappone-Cina. 24/7 Pool A: Tunisia-Egitto, Perù-Slovacchia; Pool B: Serbia-Italia (ore 16.30 italiane), Cuba-Brasile; Pool C Polonia-Belgio, Corea del Sud-Stati Uniti; Pool D: Cina-Rep. Dominicana, Russia-Giappone. SISTEMA DI PUNTEGGIO – 3 punti in caso di vittoria per 3-0 o 3-1, 2 punti in caso di vittoria per 3-2, 1 punto in caso di sconfitta per 3-2, 0 punti in caso di sconfitta per 3-0 o 3-
Torneo 8 Nazioni: gli azzurrini salgono sul gradino più alto del podio
Ieri a Vichy in Francia, i cadetti azzurri guidati da Mario Barbiero si sono imposti 3-1 (25-21, 11-25, 27-25, 25-20) sulla Spagna, conquistando il Torneo 8 nazioni. Gli azzurrini hanno vinto tutti i cinque match disputati, concedendo solamente tre set agli avversarsi. Secondo posto, invece, per le cadette azzurre che a Hoogerheide, Olanda, sono state battute in finale dalla Germania 3-0 (25-23, 25-20, 25-20).
|