![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 20 luglio 2014 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
World League Final Six - Gli azzurri conquistano la medaglia di bronzo ITALIA-IRAN 3-0 (25-22 25-18 25-22) ITALIA: Anzani 8, Travica 3, Lanza 10, Buti 7, Zaytsev 14, Parodi 10. Rossini (L), Vettori, Giovi. Non entrati: Kovar, Piano, Birarelli, Baranowicz, Randazzo. All. Berruto. IRAN: Ghaemi 6, Gholami 2, Ghafour 8, Mirzajanpour 2, Seyed 6, Marouf, Zarif (L), Mahdavi 2, Tashakori 1, Ebadipour 6, Ghara 5. Non entrati: Fayazi , Mostafavand, Alizadeh (L). All. Kovac. ARBITRI: Cespedes (Dom) e Cholokian (Arg) Spettatori: 7500. Durata set: 27, 28, 29. Italia: bs 15, a 4, mv 12, er 9. Iran: bs 10, a 2, mv 5, er 13. Gli Azzurri salgono ancora una volta sul podio di una grande manifestazione internazionale. Nella finale per il bronzo della World League 2014 hanno superato per 3-0 (25-22 25-18 25-22) l'Iran, ripagando il numeroso pubblico accorso sulle tribune del Nelson Mandela Forum. Il match aveva una doppia importanza, oltre alla medaglia da mettersi al collo la squadra italiana voleva cancellare in fretta la sconfitta subita in semifinale dal Brasile e c'è riuscita gettando nella "mischia" orgoglio e voglia di fare. Il risultato non è mai stato in discussione, la squadra di Mauro Berruto ha sempre dato la sensazione di avere in mano il gioco, anche nella fase centrale del terzo set quando l'Iran di Kovac si è portato sul 15-12. La reazione azzurra è stata immediata e e la situazione è stata capovolta. Berruto ha mandato in campo una formazione con Travica in regia, Zaytsev opposto, Lanza e Parodi di banda, Buti e Anzani al centro, Rossini libero. La mossa di schierare il giovane Simone Anzani per Birarelli, è stata particolarmente indovinata, il ragazzo che ha esordito in azzurro proprio a Teheran contro l'Iran nella fase eliminatoria, ha sfoderato una buona prova soprattutto a muro (4 punti), ma anche in attacco. Insieme a lui c'è stata la conferma di Simone Buti (preferito a Piano) e per Filippo Lanza, che si è fatto apprezzare per la grande regolarità mostrata durante la gara. Dalla diagonale Dragan Travica-Ivan Zaytsev ci si aspettava un riscatto, dopo la prova condita da luci ed ombre offerta con il Brasile ed è arrivato. Il regista si è tolto la soddisfazione di chiudere il match con una sua invenzione; l'opposto dopo qualche scambio a ripreso a dare il suo grande apporto in attacco. Bene Simone Parodi, soprattutto nei primi due parziali. Super la prestazione di Salvatore Rossini in ricezione. Insomma una bella Italia, che ha meritato di vincere, che ha meritato la medaglia che si è appesa al collo. |
Pallavolo Comunicato Federale del 20 luglio 2014
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor