Europei Maschili: l’Italia prepara la sfida con la Turchia
Nantes. La Nazionale Maschile è in Bretagna dove sta preparando la sfida di domenica che la vedrà opposta alla Turchia alle ore 17 (Diretta Rai Due e DAZN) negli ottavi di finale di questa 31esima edizione dei Campionati Europei. In attesa dell’allenamento pomeridiano che vedrà gli azzurri scendere in campo per la prima volta nell’impianto di gioco si è concluso il media meeting che ha visto tra i protagonisti Ivan Zaytsev e il CT Gianlorenzo Blengini. Queste le parole del capitano azzurro: “Questo Europeo per come è stato pensato e concepito va affrontato in tre fasi. La prima, che abbiamo appena concluso è stata quella preliminare, di rodaggio, di avvicinamento alle partite che contano. Adesso si comincerà a fare sul serio, affrontando la Turchia in questi ottavi di finale e noi, sinceramente, non vediamo l’ora di farlo. Quella di domenica sarà una gara tosta, difficile contro un’avversaria che non vorrà regalarci nulla e che soprattutto gioca una buona pallavolo. Personalmente li conosco poco, ma i ragazzi del nostro staff che studiano alla perfezione ogni avversario ci sapranno dire tutto su di loro e quindi arriveremo preparati”. Tornando alla sfida persa contro la Francia, Zaytsev dichiara: “Non so se la rabbia è stata smaltita; sicuramente avremmo voluto un risultato diverso e le cose non sono andate esattamente come volevamo. Questo torneo ci darà forse la possibilità di affrontarli nuovamente, ma noi ora dobbiamo solo pensare alla gara di domenica”. L’opposto azzurro poi conclude: “Questa Italia la vedo bene, ieri siamo arrivati qui a Nantes e poi ci siamo rilassati un po’, oggi pomeriggio vedremo e ci alleneremo nell’impianto dove giocheremo domenica e continueremo a preparare al meglio ogni singola gara di questo Europeo”. Sulla stessa linea d’onda il CT Blengini: “Siamo arrivati alla fase da dentro o fuori, quella dell’eliminazione diretta. Noi come tante altre squadre abbiamo giocatori che conoscono bene la differenza dell’interpretazione di partite come questa e i rischi che si corrono. Sappiamo che inizia un torneo diverso dal punto di vista dell’approccio e dell’importanza. Ovviamente da questo momento in poi non si può più sbagliare se si vuole andare lontano. Prima avversaria di questa fase è la Turchia che a mio parere nella prima parte del torneo ha fatto vedere delle cose davvero interessanti praticamente contro ogni avversaria. Tra l’altro rappresenta un buon mix tra giocatori più esperti e altri emergenti; uno tra tutti l’opposto (Lagumdzija, ndr) che sta giocando un torneo di altissimo livello. Hanno poi un palleggiatore esperto (Eksi, ndr) che noi tutti conosciamo; insomma sono davvero una buona squadra”. Blengini conclude poi parlando della sua squadra: “Noi abbiamo parlato tanto dell’intensità durante le partite; dobbiamo sviluppare una maggiore qualità in fase difensiva così come quello di palla alta che come contro la Francia non è stata all’altezza. Noi possiamo e dobbiamo fare meglio perché rappresenta un fattore imprescindibile man mano che si entra nella fase calda della manifestazione”.
TURCHIA Palleggiatori: Keskin, Ekşi Schiacciatori: Avci, Güngör, Ünver, Gülmezoğlu Opposto: Lagumdzija, Toy Centrali: Karasu, Güneş, Ulu, Savaş Libero: Mert (L), Döne (L) Allenatore: Ozbey
La Turchia fino ad ora è scesa in campo con la diagonale Eksi - Lagumdzija, Güngör e Gülmezoğlu i martelli, Karasu e Ulu i centrali con Mert libero.
PRECEDENTI 18 totali con 16 vittorie azzurre e 2 turche
PROGRAMMA OTTAVI DI FINALE 21/9 ore 16 Apeldoorn, Olanda: Olanda (D2) vs Germania (B3) 21/9 ore 17.30 Lubiana, Slovenia: Russia (C1) vs Grecia (A4) 21/9 ore 17.30 Anversa, Belgio: Serbia (B1) vs Repubblica Ceca (D4) 21/9 ore 19.30 Nantes, Francia: Francia (A1) vs Finlandia (C4) 21/9 ore 20 Apeldoorn, Olanda: Polonia (D1) vs Spagna (B4) 21/9 ore 20.30 Anversa, Belgio: Belgio (B2) vs Ucraina (D3) 21/9 ore 20.30 Lubiana, Slovenia: Slovenia (C2) vs Bulgaria (A3) 22/9 ore 17 Nantes, Francia: Italia (A2) vs Turchia (C3)
QUARTI DI FINALE I quarti di finale verranno disputati il 23 e 24 settembre in ciascun paese ospitante tra le due vincitrici degli ottavi di finale che hanno giocato nello stesso paese.
SEMIFINALI E FINALI Una semifinale verrà disputata a Lubiana il 26 settembre, l’altra a Parigi il 27. La squadra vincitrice del quarto di finale disputato in Belgio andrà in Francia, mentre quella vincitrice del quarto in Olanda andrà in Slovenia. Le finali 1°-2° posto (ore 17.30) e 3°-4° posto (ore 18.00) sono in programma a Parigi, rispettivamente, il 29 e 28 settembre.
Beach Qualificazione Olimpica: le coppie azzurre in corsa, domani le sfide decisive
Proseguono le buone notizie per le coppie azzurre impegnate nella terza fase del torneo di Qualificazione Olimpica di Haiyang, in Cina. Nel tabellone femminile, Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth hanno centrato due successi in altrettante gare nella pool J, attestandosi al primo posto in classifica. Dopo il successo nella prima uscita giornaliera contro le lettoni Graudina-Kravcenova 2-0 (21-17, 21-19), le due atlete tricolori si sono confermate contro le austriache Schutzenhofer-Plesiutschnig al tie-break 2-1 (17-21, 21-13, 15-12).
Due successi che, però, non bastano per l’aritmetica certezza della qualificazione alla fase finale: in questo senso, sarà decisiva la gara di domani contro le tedesche Ittlinger-Laboreur (ore 6.45).
Nel tabellone maschile, invece, Daniele Lupo e Paolo Nicolai, dopo aver ottenuto una buona vittoria all’esordio contro i polacchi Kantor-Losiak 2-0 (21-10, 21-16), hanno ceduto contro i russi Semenov-Leshukov al tie-break 2-1 (22-24, 21-19, 15-12). Anche per loro, in chiave qualificazione sarà determinante la gara di domani contro gli svizzeri Heidrich-Gerson (ore 3.00).
Calendario e risultati
Tabellone femminile - Pool J
20/9: Menegatti-Orsi Toth-Graudina-Kravcenova 2-0 (21-17, 21-19); Menegatti-Orsi Toth-Schutzenhofer-Plesiutschnig 2-1 (17-21, 21-13, 15-12); Graudina-Kravcenova-Ittlinger-Laboreur 2-0 (21-15, 21-16); Ittlinger-Laboreur-Schutzenhofer-Plesiutschnig 2-1 (15-21, 23-21, 15-10)
21/9: Menegatti-Orsi Toth-Ittlinger-Laboreur (ore 6.45); Schutzenhofer-Plesiutschnig- Graudina-Kravcenova (ore 6.45)
Classifica: Menegatti-Orsi Toth 2V 4p, Graudina-Kravcenova 1V 3p, Ittlinger-Laboreur 1V 3p, Schutzenhofer-Plesiutschnig 0V, 3p
Tabellone femminile - Pool I
20/9: Nicolai-Lupo-Kantor-Losiak 2-0 (21-10, 21-16); Gerson-Heidrich-Semenov-Leshukov 1-2 (21-19, 17-21, 5-15); Gerson-Heidrich-Kantor-Losiak 1-2 (17-21, 24-22, 6-15); Lupo-Nicolai-Semenov-Leshukov 1-2 (24-22, 19-21, 12-15).
21/9: Gerson-Heidrich-Nicolai-Lupo (ore 3); Kantor-Losiak-Semenov-Leshukov (ore 3)
Classifica: Semenov-Leshukov 2V 4p, Nicolai-Lupo 1V 3p, Kantor-Losiak 1V 3p, Gerson-Heidrich 1V 3p
La Formula - La competizione (18-22 settembre), per il settore maschile e per quello femminile, sarà caratterizzata da quattro fasi.
TERZA FASE - Le otto squadre sono divise in due gruppi (I - J), che si disputeranno con la formula del Round Robin. Le prime due coppie di ciascun gruppo avanzeranno alla fase finale.
FASE FINALE - La prima classificata del gruppo I giocherà con la seconda del gruppo J, mentre la prima della pool J contro la seconda del girone I.
Le coppie vincitrici dei due match guadagneranno per la propria nazione un posto ai prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2020. In totale saranno quindi 4 i posti assegnati per le Olimpiadi: 2 maschili e 2 femminili.
|