![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 21 giugno 2012 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Azzurre: doppia amichevole con il Volero. Barbolini: c’è voglia di giocare
Roma. Due partite contro le svizzere del Volero Zurich, per riprendere confidenza con il campo, prima di altri importanti test agonistici che serviranno al ct azzurro Massimo Barbolini per le scelte definitive in chiave torneo olimpico. La nazionale femminile azzurra, con tutte le sue migliori atlete tornerà in campo domani sera alle 20.30 a Costa Volpino. Nelle scorse settimane Lo Bianco e compagne hanno lavorato sodo ed hanno fatto solo dei piccoli test tra di loro, oppure come domenica scorsa a Montichiari una esibizione nell'ambito di "Volley4Emilia", contro una selezione Veneto/Lombardia chiaramente di livello inferiore. Le due partite contro la formazione d'oltralpe (la seconda è in programma a Cologne Bresciano domenica 24 alle 17.30) sono quindi attese con curiosità. L'avversaria, una sorta di multinazionale del volley femminile dispone di atlete di qualità e di esperienza, in grado di impegnare anche un sestetto quotato come quello italiano. "Devo dire che in questo periodo di preparazione, tutto ha filato per il meglio. - ci ha spiegato il ct azzurro - Abbiamo lavorato bene fisicamente e tecnicamente, facendo tutto quello che avevamo programmato." Poi ha proseguito Barbolini: "Dopo tanta palestra le ragazze hanno voglia di giocare e la squadra svizzera che ha proseguito l'attività anche in questi mesi può rappresentare un primo test di buon livello. - poi nelle prossime settimane avremo altri impegni contro squadre più quotate. Nella prima settimana di luglio giocheremo a Ekaterinburg la Yeltsin Cup, dove troveremo la Russia padrona di casa, il Brasile, la Polonia e Cuba. La settimana seguente giocheremo le ultime gare prima dei giochi nel triangolare d'Alassio con le russe e la Turchia." L'Italia ha lavorato molto per migliorare il suo gioco: "Non è l'anno olimpico quello in cui si possono fare esperimenti. Abbiamo lavorato tanto per accentuare e rendere più incisive le nostre armi migliori." Alla squadra italiana manca ancora Paola Cardullo, che sta facendo un lavoro specifico per il completo recupero dopo l'infiammazione alla caviglia che l'ha bloccata sul finire della stagione di club. Per lei il ritorno in gruppo è programmato per la trasferta in Russia.
Grand Prix: ultimo week end l'Italia domani affronta la Dominicana
Roma. Ultimo week end preliminare del World Grand Prix, con le azzurre in scena a Taipei (ieri bloccate in hotel dalle abbondanti piogge di un tifone), dove affronteranno nell'ordine Repubblica Dominicana, il sestetto di casa e la Polonia. Dopo le prime due settimane in cui le ragazze affidate a Marco Bracci, hanno avuto un rendimento altalenante, in queste ultime uscite (le possibilità di qualificazione alla Final Six sono ormai compromesse) ci sarà la possibilità di accumulare altra esperienza per un gruppo ulteriormente ringiovanito con l'arrivo di Caterina Bosetti, Giulia Pisani e Gilda Lombardo (che hanno sostituito Piccinini, Barazza e Lucia Bosetti rientrate in Italia). Pool I (Osaka): 22/6 Corea del Sud-Turchia, Giappone-Germania; 23/6 Germania-Corea del Sud, Giappone-Turchia; 24/6 Germania-Turchia, Giappone-Corea del Sud. Pool J (Bangkok): 22/6 Serbia-Stati Uniti, Thailandia-Argentina; 23/6 Stati Uniti-Argentina, Serbia-Thailandia; 24/6 Argentina-Serbia, Stati Uniti-Thailandia. Pool K (Luohe): 22/6 Cina-Portorico, Cuba-Brasile; 23/6 Cina-Cuba, Portorico-Brasile; 24/6 Cuba-Portorico, Cina-Brasile. Pool L (Taipei): 22/6 Italia-Rep. Dominicana (ore 10), Taipei-Polonia; 23/6 Taipei-Italia (ore 11), Polonia-Rep. Dominicana; 24/6 Taipei-Rep. Dominicana, Italia-Polonia (ore 13). Classifica: Stati Uniti e Cina 18, Turchia 15, Thailandia e Cuba 14, Brasile 11, Giappone 10, Germania e Polonia 9, Serbia 8, Portorico e Italia 5, Corea del Sud e Rep. Dominicana 4. Cina Taipei e Argentina 0.
World League: ancora Italia-Usa. Salvatore Rossini: che emozione indossare questa maglia
Roma. Terzo week end di World League con l'Italia guidata da Paolo Montagnani di scena a Gwangju nella Corea del Sud contro Stati Uniti, padroni di casa e Francia. Tre match decisivi in chiave qualificazione alla fase finale di Sofia. Tre impegni difficili per una squadra giovane, che la scorsa settimana a Lione ha fatto vedere cose interessanti, raccogliendo, però, soltanto un punto. Punto fermo di questo trittico di impegni il libero Salvatore Rossini, che ha fatto il suo debutto in Francia e dopo il ritorno a Monza di Giovi, sarà titolare tutto il week end: "Indossare questa maglia è una emozione unica. Stare in campo una sensazione bellissima. Sono giornate che non dimenticherò mai. Ogni atleta sogna di arrivare in nazionale, ma quando la cosa si realizza è una cosa meravigliosa. Spero di riuscire a mostrare il meglio delle mie qualità." Nelle file degli Stati Uniti, l'avversario della prima gara, c'è da registrare il rientro dello schiacciatore Priddy. Pool A (Kaliningrad): 22/6: Serbia-Cuba, Russia-Giappone; 23/6 Giappone-Cuba, Russia-Serbia; 24/6: Serbia-Giappone, Cuba-Russia. Classifica: Cuba 14, Serbia 12, Russia 8, Giappone 2. Pool C (Gwangju): 22/6 Corea del Sud-Francia, Italia-Stati Uniti (ore 9.30); 23/6 Corea del Sud-Italia (ore 7), Francia-Usa; 24/6 Corea del Sud-Stati Uniti; Francia-Italia (ore 9.30). Classifica: Stati Uniti e Francia 11, Italia 9, Corea del Sud 5. Pool D (Guimaraes): 22/6: Bulgaria-Argentina, Porto Rico-Germania; 23/6: Argentina-Germania, Porto Rico-Bulgaria; 24/6: Germania-Bulgaria, Argentina-Porto Rico. Classifica: Germania 13, Argentina 12, Bulgaria 11, Portogallo 0.
|