![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 21 giugno 2013 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
World League: impresa dell’Italia, 3-1 in casa della Russia RUSSIA - ITALIA 1-3 (24-26, 30-28, 20-25, 17-25)
RUSSIA: Spiridov 17, Apalikov 11, Pavlov 13, Sivozhelez 9, Ashchev 6, Makarov. Libero: Verbov. Grankin, Zhilin, Zhigalov. N.e: Volvich, Ermakov. All. Voronkov ITALIA: Parodi 13, Beretta 8, Zaytsev 30, Savani 19, Birarelli 9, Travica 3. Libero: Giovi. Vettori e Piano. N.e: Fedrizzi, Baranowicz, Rossini. All. Berruto Arbitri: Georgiev (Bul) e Gaupp (Fra) Spettatori: 6080. Durata set: 31’, 41’, 28’, 26 Russia: 3 a, 9 bs, 6 m, 21 e. Italia: 5 a, 22 bs, 16 m, 35 e. Surgut, Russia. Una gran bella Italia s’impone in casa dei campioni olimpici russi 3-1 (26-24, 28-30, 25-20, 25-17) e si porta al comando della Pool B con 14 punti, in attesa della seconda sfida di domani (ore 14 italiane, diretta RaiSport 1) che chiuderà il terzo week end di World League degli azzurri. Savani e compagni contro la formazione russa hanno sfoderato una prova di forza, non facendosi nemmeno condizionare dalle occasioni sprecate nel secondo set e da qualche errore di troppo in battuta. Alla fine così dopo oltre due ore di gioco i ragazzi di Berruto hanno ottenuto la quinta vittoria consecutiva della World League, spinti dai 30 punti di Zaytsev top-scorer indiscusso della gara. L’Italia torna a vincere in Russia contro i padroni di casa, dopo un digiuno che durava dal 2006: successo 3-2 nella fase a gironi della World League. Nel primo set gli azzurri partono forte, trascinati da un ottimo Savani. I troppi errori, però, non permettono all’Italia di allungare, mentre la Russia reagisce e arriva per prima al set point. I ragazzi di Berruto, scampato il pericolo, chiudono con un ace di Travica 26-24. Bene l’Italia anche nel secondo parziale, con il muro che inizia a farsi sentire (16 alla fine del match). La formazione azzurra, preso il comando, ha ben sei opportunità per aggiudicarsi la frazione, ma la Russia le annulla tutte e s’impone 28-30, dopo quarantuno minuti di gioco. Nel terzo set sale il rendimento di Zaytsev e così l’Italia tiene in mano il pallino del gioco, non lasciando margine di recupero agli avversari 25-20. Ancora più netto il divario nel quarto: gli azzurri prendono il largo, mentre i russi sono costretti a cedere 25-17. Berruto: “Sono contento perché abbiamo saputo interpretare la gara molto bene dal punto di vista agonistico. In certi aspetti possiamo migliorare, ma vincere contro i campioni olimpici a casa loro, non giocando la migliore pallavolo, ritengo sia un grande passo in avanti a livello di mentalità. Per farne un altro dobbiamo disputare una grande partita domani.” Zaytsev: “È stata una battaglia, soprattutto dal punto di vista della tensione mentale, mentre a livello fisico l’andamento della gara non ha avuto un ritmo troppo sostenuto. Per domani mi aspetto una reazione concreta della Russia, ma noi vogliamo portare a casa altri tre punti.” Televisione La gara di domani sarà trasmessa in diretta alle ore 14 su RaiSport 1. Calendario e Risultati Pool B: 21/6: Russia-Italia 1-3, Iran-Serbia 2-3. 22/6: Russia-Italia, Germania-Cuba. 23/6: Germania-Cuba, Iran-Serbia. Classifica Pool B: Italia 14, Russia 11, Serbia 9, Germania e Iran 1, Cuba 0.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 21 giugno 2013
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor