![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 21 giugno 2024_2 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Al via le Final Four di sitting volley, domenica si assegnano gli scudetti Al via la fase finale del Campionato italiano maschile e femminile di sitting volley, manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana Pallavolo con il supporto del CT Fipav Parma. Saranno 8 le formazioni partecipanti tra femminile e maschile che si contenderanno gli scudetti 2024. Le finali tricolore femminili e maschili si giocheranno con la formula della final four. Successivamente le squadre vincitrici delle semifinali giocheranno la finale per il primo e secondo posto, mentre le perdenti giocheranno per la medaglia di bronzo. Le finali della manifestazione tricolore, giunta alla sua settima edizione, contribuiranno a dare ulteriore visibilità a questa disciplina paralimpica che vivrà nei Giochi di Parigi 2024 un altro momento storico per l’Italia con la seconda partecipazione consecutiva delle azzurre allenate da Amauri Ribeiro ai Giochi Paralimpici. Le finali di sitting volley, organizzate dal CT Fipav Parma, rientrano nell’accordo di convenzione sottoscritto nel mese di marzo 2022 tra la Regione Emilia Romagna e la Federazione Italiana Pallavolo. Grazie all’accordo di durata triennale, l’Emilia-Romagna è una delle sedi principali delle discipline federali con la possibilità di ospitare, a vario titolo, eventi di caratura internazionale e manifestazioni nazionali. DIRETTA STREAMING – Tutte le gare in programma nelle giornate di sabato e domenica saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavol (QUI) Le formazioni partecipanti Torneo Femminile Torneo maschile Il calendario della fase finale del Campionato italiano maschile e femminile di sitting volley. Torneo femminile Semifinali 1°-4° posto Domenica 23 giugno Torneo maschile Semifinali 1°-4° posto Domenica 23 giugno
Il sipario sull’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024 è pronto ad alzarsi. Come ogni anno, torna dunque la tanto attesa kermesse che dal 1982 rappresenta uno degli appuntamenti più importanti della pallavolo giovanile italiana, evento culmine dell’attività sportiva portata avanti a livello territoriale e regionale. Ad ospitare la trentanovesima edizione del TDR, fiore all’occhiello dell'attività targata Federazione Italiana Pallavolo, come noto, sarà Corigliano-Rossano (CS); in Calabria si sfideranno infatti le rappresentative regionali Under 15 femminili e Under 16 maschili. La provincia di Cosenza darà dunque il benvenuto alle quarantadue rappresentative, ventuno maschili e ventuno femminili, che si scontreranno per alzare al cielo l’ambito trofeo. Lo scorso anno a trionfare nel torneo femminile fu il Lazio, mentre il torneo maschile vide il trionfo della Lombardia. Momento simbolico della manifestazione, è sicuramente legato alla cerimonia di apertura; tutte le selezioni regionali, accompagnate dai propri staff tecnici e dirigenziali, dalle ore 19 di domenica 23 giugno sfileranno infatti per le strade del centro di Corigliano-Rossano fino ad arrivare all’Anfiteatro Rino Gaetano. Presente alla cerimonia, tra gli altri, anche lo schiacciatore della nazionale maschile campione del Mondo Daniele Lavia, per lui una giornata importante dato che lo stesso azzurro iniziò la propria carriera nel Corigliano Volley, prima di diventare una stella assoluta della pallavolo mondiale. La consueta Riunione Tecnica, altro appuntamento di fondamentale importanza dell'evento, è invece in programma domenica alle 21.30 presso la Sala del Villaggio Airone Resort di Corigliano-Rossano. Il via alle gare è previsto invece per lunedì 24 giugno; i match del Torneo maschile prenderanno il via alle ore 9, mentre quelle del Torneo femminile alle ore 15.30. Le finali sono in programma venerdì 28 giugno. Saranno dieci gli impianti che da lunedì 24 a venerdì 28 giugno ospiteranno le centocinquanta partite che caratterizzeranno questa nuova edizione dell’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024: il Palazzetto dello sport “Brillia”, il Palazzetto F. Calabrò, Polo Liceale, il Pala Eventi, la Palestra ITI - IPA – ITI “E. Majorana”, la Palestra I.I.S. Green Falcone e Borsellino (Via S. Cosma e Damiano, 20), la Palestra I.I.S. Green Falcone e Borsellino (Via G. di Vittorio, 1), lo Sporting Club, la Palestra ITAS-ITC e la Palestra I.I. L. Palma. Tutto pronto dunque per l’inizio dell’evento, che come noto, rappresenta il punto di arrivo di un percorso ben più lungo partito nei mesi scorsi e che include i Trofei dei Territori che si sono disputati in tutte le regioni italiane. Corigliano-Rossano si prepara dunque ad essere la capitale della pallavolo giovanile italiana. DIRETTA STREAMING TORNEO FEMMINILE Pool B TORNEO MASCHILE Pool B IL CALENDARIO GARE è DISPONIBILE QUI. LA FORMULA DI GIOCO ALBO D’ORO MASCHILE
|