![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 21 maggio 2022 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Qualificazione Euro U22-M: secondo successo per l’Italia Seconda partita, secondo successo per la Nazionale Under 22 Maschile, impegnata nel Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei di Categoria, in programma dal 12 al 17 luglio 2022 a Tarnow, in Polonia. Questa sera a Guidonia, nella seconda giornata della manifestazione, l’Italia ha superato anche Israele per 3-0 (25-21, 25-22, 25-14) grazie a un’ottima prova di squadra. Gli azzurrini sono stati in grado di imporre il proprio ritmo e il proprio gioco agli avversari e hanno meritatamente conquistato il match. Presente alla partita di questa sera il vicepresidente Fipav Luciano Cecchi. In virtù dei due successi ottenuti i ragazzi del tecnico Vincenzo Fanizza guidano la classifica della Pool A. Domani, per l’ultima giornata del Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei U22M, gli azzurrini torneranno in campo al Palazzetto di Guidonia Montecelio alle 19.30 per affrontare il Portogallo nell’ultimo match delle qualificazioni. Alle ore 16.30, invece, il Palasport della cittadina laziale ospiterà invece la gara tra Irlanda e Israele. Le gare del Torneo di Qualificazione di Guidonia saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI). CRONACA – Per questo secondo impegno al Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei U22M il tecnico federale Vincenzo Fanizza ha schierato il sestetto di partenza con la diagonale Porro-Stefani, gli schiacciatori Pol e Magalini, i centrali Crosato e Ceban e il libero Catania. Per un lungo tratto il primo set è caratterizzato da un sostanziale equilibrio (10-10). Un attacco vincente di Crosato dà l’avvio all’allungo degli azzurrini (11-15). La reazione di Israele non tarda ad arrivare: gli avversari accorciano fino ad arrivare a -1 (16-17), ma non riescono a completare la rimonta. Decisiva la nuova accelerazione dell’Italia che si porta sul +4 (17-21) e chiude a proprio favore il primo set mantenendo il vantaggio (21-25). Al rientro sul taraflex è Israele ad avere un approccio più convinto (4-2). Gli azzurrini si rimettono in marcie sfruttando l’efficacia in attacco di Stefani ristabiliscono la parità (4-4) e trovano il sorpasso (5-7). La formazione israeliana prova a contenere la manovra dell’Italia (8-8), ma sono gli azzurrini a dettare il ritmo della gara (14-18). Gli avversari provano a riportarsi in parità (18-19), ma un time out del tecnico Fanizza rimette ordine tra le fila dell’Italia che ricomincia a macinare buon gioco e punti (19-22) e conquista anche il secondo set (22-25). L’avvio della terza frazione vede protagonisti assoluti gli azzurrini che trovano subito il vantaggio (0-4) e continuano a imporre il proprio gioco (4-9). Israele fatica a trovare le giuste contromisure e l’Italia può allungare ancora (9-15). Gli azzurrini proseguono la propria manovra e conquistano la vittoria di set (14-25) e partita. ISRAELE – ITALIA 0-3 (21-25, 22-25, 14-25) ARBITRI: Cerrato Gonzalez (ESP) e Enkerli (SUI) I risultati e il calendario della manifestazione al Palasport di Guidonia Montecelio 20/05: Israele-Portogallo 3-2 (25-20, 25-13, 18-25, 19-25, 15-7); Italia-Irlanda 3-0 (25-14, 25-5, 25-4)
Tricolore Sitting Volley maschile: la finale è Nola Città dei Gigli-Alta Resa Pordenone Budrio. Si è svolta quest’oggi, sabato 21 maggio, presso il Palasport Luciano Marani di Budrio (BO), la prima giornata della fase finale del Campionato Italiano Assoluto maschile di sitting volley 2021/2022. Come noto, nella giornata odierna, le quattro squadre finaliste si sono scontrate l’una contro l’altra con la formula del Round Robin, andando così a delineare quelli che saranno gli accoppiamenti delle finali in programma nella giornata di domani. A giocarsi il titolo nazionale saranno ancora una volta i campioni d’Italia in carica di Nola Città dei Gigli. Il team campano ha dominato la giornata piazzandosi in vetta alla classifica a punteggio pieno (9 punti). Gli uomini di Guido Pasciari questa mattina hanno superato 2-0 (25-12, 25-23) l'Alta Resa Pordenone, per poi inanellare altri due successi per 2-0 contro la Synergie Fermana (25-17, 25-23) e la Cedacri Sitting Volley Giocoparma (25-22, 25-18). In finale Nola affronterà l’Alta Resa Pordenone, che ha concluso la giornata al secondo posto (5 punti). I friulani hanno iniziato la Final Four perdendo proprio contro Nola nella prima uscita di giornata. Nelle gare successive, Simone Drigo e compagni si sono ampiamente rifatti andando prima a superare 2-1 (25-23, 22-25, 15-8) la Cedacri Sitting Volley Giocoparma, per poi guadagnarsi la finale di domani, contro la Synergie Fermana, battuta 2-0 (25-22, 26-24). A giocarsi la finale per il 3° e 4° posto invece saranno la Synergie Fermana e la Cedacri Sitting Volley Giocoparma. Le due compagini hanno chiuso la classifica di fine giornata entrambe a 2 punti. Fermo è partita con il piede giusto, esordendo nel primo match con una vittoria al tie break (22-25, 25-17, 15-7) contro i rivali di domani di Parma. Nel secondo match i marchigiani si sono dovuti arrendere 2-0 (25-17, 25-23) a Nola. Decisiva per la squadra di Giacobbi è stata la sconfitta rimediata nell’ultima sfida contro l’Alta Resa Pordenone, persa con il risultato di 2-0 (25-22, 26-24). Parma invece ha perso al tie break i primi due incontri contro Fermo e Pordenone. Capitan Nicolini e compagni non sono riusciti a rifarsi nella terza e ultima uscita contro Nola, persa con il risultato di 2-0 (25-22, 25-18). La finale per il 3°-4° posto è in programma domani, domenica 22 maggio alle ore 10, mentre a seguire si disputerà la finale che incoronerà i prossimi campioni d’Italia 2021/2022. DIRETTA STREAMING - Tutti gli appassionati potranno seguire le finali di domani in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI). CALENDARIO e RISULTATI Domenica 22 maggio LA GALLERY Nella giornata di ieri, presso il palazzetto che sta ospitando le Final Four, si è svolto un Workshop dal titolo: “TUTTI A TERRA! SI GIOCA A SITTING VOLLEY “. L’incontro, riservato ad arbitri, atleti e dirigenti, è stato portato avanti dal plurimedagliato commissario tecnico della nazionale maschile di sitting volley, Alireza Moameri. Il workshop, che ha visto la presenza di un folto gruppo di partecipanti, è stato diviso in una prima parte teorica, dove il ct ha ripercorso la sua storia sportiva andando a toccare anche temi importanti riguardo il reclutamento e l’inclusione, e da una parte pratica, dove ad essere protagonista invece è stato il campo. Presenti all’incontro anche il Presidente FIPAV Bologna Alessandro Baldini e il referente del sitting volley a Bologna Fernando Morganelli.
|