Pallavolo Comunicato Federale del 21 settembre 2015

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 21 settembre 2015 a cura dell’ufficio stampa Fipav
World Cup Maschile - Italia super, anche la Russia battuta 3-0
Tokyo. L'Italia supera anche il primo ostacolo della terza fase del World Cup. Gli azzurri di Blengini hanno sfoderato una prestazione super e battuto per 3-0 la temuta Russia, una delle pretendenti alla qualificazione olimpica. Buti e compagni hanno fornito una prestazione di grande intensità, praticamente perfetta nel primo set, di grande compattezza nel secondo vinto ai vantaggi dopo aver rimontato quattro lunghezze di svantaggio, senza sbavature nel terzo.
I campioni olimpici di Londra, le medaglie d'oro dell'ultimo Europeo non hanno saputo trovare le contromisure per arginare uno straripante Zaytsev (20 punti con 4 aces e 3 muri) e controllare le invenzioni di Simone Giannelli, il 19nne regista tricolore che si muove per il campo come un veterano. Ma in una prestazione come quella odierna sarebbe ingeneroso fare una scala dei meriti, perché tutti i ragazzi utilizzati da Blengini hanno fatto il proprio dovere, anche chi come Sottile, Vettori e Massari è entrato in campo soltanto al servizio. Il capitano Simone Buti ha chiuso con il 100% in attacco e tanti palloni "toccati", lavoro fatto egregiamente anche da Matteo Piano. Osmany Juantorena messo sotto pressione in ricezione ha tenuto bene davanti alle potenti battute dello squadrone russo. Il suo compagno di reparto Filippo Lanza è uscito dal campo davvero soddisfatto dell'apporto dato al gruppo.
Un discorso a parte merita Colaci che in difesa ha confermato di essere tra i migliori della Coppa.
Con questa vittoria (l'ottava in nove gare, quinta consecutiva per 3-0), importante ma non decisiva, l'Italia ha fatto un altro passo verso il grande traguardo, la qualificazione a Rio 2016. Alla fine del torneo mancano ancora due gare: domani contro l'Argentina e mercoledì contro la Polonia. entrambe si giocheranno alle ore 3.30 italiane. Due altri scontri diretti di un torneo ancora complicato ed equilibrato.
ITALIA-RUSSIA 3-0 (25-15 26-24 25-18)
ITALIA: Giannelli 4, Juantorena 10, Piano 3, Zaytsev 20, Lanza 7, Buti 6, Colaci (L), Vettori, Sottile, Massari, Non entrati:  Rossini (L), Sabbi, Antonov, Anzani. All. Blengini.
RUSSIA: Butko, Tetyukhin 4, Volvich 7, Muserskiy 12, Mikhailov 8, Kurkaev 1, Ianutov (L), Grankin 1, Vlasov 3,  Sivozhelez 1, Obmochaev (L), Poletaev 1, Non entrati:  Spiridonov, Ilinykh. All. Alekno.
ARBITRI: Liu (Chn) e Yener (Tur).
Durata set:  24, 35, 29.
Italia: bs 13, a 6, m 7, e 5.
Russia: bs 14, a 0, m 7, e 12.
Gianlorenzo BLENGINI - " Siamo stati bravi sia mentalmente che tecnicamente. La Russia ha sbagliato qualcosa di troppo nel primo set e noi abbiamo sfruttato l'occasione. Nel secondo siamo andati sotto nel punteggio, ma poi abbiamo rimontato. Ora dobbiamo concentrarci sulla prossima partita quella contro l'Argentina. Per noi non è cambiato niente, dobbiamo pensare ad una gara per volta. "
Simone BUTI - "Sono felice e soddisfatto. Per vincere dovevamo giocare la nostra migliore pallavolo e mi sembra che ci siamo riusciti. Siamo entrati in campo molto concentrati e ci siamo rimasti sino alla fine. Adesso dobbiamo pensare alla prossima avversaria, l'Argentina."
Ivan ZAYTSEV - "Il nostro più grande obiettivo oggi era quello di trasformare la grande voglia di vincere la partita in realtà. Ci siamo riusciti giocando una grande gara contro una squadra di alto livello.  Inutile dire che siamo soddisfatti, ma non appagati. Mi aspettavo un grande inizio dalla Russia, ma ero convinto che le avremmo creato grandi problemi e così è stato. Li abbiamo tenuti sempre sotto pressione, questa è stata la chiave del successo."
Filippo LANZA -  "Ce ne dovrebbero essere tantissime di queste partite, perchè rendono l'atleta e la persona capace di lottare, di saper soffrire e gli fanno capire che per vincere l'apporto del gruppo è fondamentale. Stasera abbiamo dimostrato a noi stessi ed a tutta Italia, che noi ci siamo, che siamo vivi, che vogliamo a tutti i costi il pass per andare a Rio."
RISULTATI - 21 settembre a Tokyo - Pool A: Stati Uniti - Polonia 1-3, Italia - Russia  3-0, Giappone - Argentina 0-3. Pool B: Canada - Venezuela 3-0, Australia - Iran 3-0, Egitto - Tunisia 3-2.
CLASSIFICA - Polonia 9 vittorie, Stati Uniti  e Italia 8;  Russia  e  Argentina 7; Giappone 5, Canada e Iran 3, Australia 2; Egitto e Venezuela 1; Tunisia, 0.
CALENDARIO - 22 settembre a Tokyo - Pool A: Italia - Argentina (ore 3.30 diretta skysport2), Giappone - Polonia, Stati Uniti - Russia. Pool B: Egitto - Venezuela, Canada - Iran, Australia - Tunisia. 23 settembre a Tokyo - Pool A: Italia - Polonia (ore 3.30 diretta skysport2), Giappone - Russia, Stati Uniti - Argentina. Pool B: Egitto - Iran, Canada - Tunisia, Australia - Venezuela.

Il 29 settembre a Roma la presentazione della Nazionale Maschile di Sitting Volley
Roma. La presentazione della Nazionale Italiana Maschile di Sitting Volley in programma martedì 29 settembre al Salone d’Onore del Coni (piazza Lauro de Bosis 15) è stata posticipata di qualche ora rispetto a quanto precedentemente annunciato: la conferenza stampa avrà inizio, infatti, alle ore 15.30.
La Nazionale – che parteciperà per la prima volta nella sua storia ai Campionati Europei che si terranno a Warendorf, Germania, dal 30 settembre all’8 ottobre – dal 26 settembre sarà in ritiro presso il CPO Giulio Onesti prima della partenza per la rassegna continentale.
In occasione dell’appuntamento del Salone d’Onore verrà anche svelata la divisa ufficiale dell’Errea che accompagnerà gli Azzurri in questa loro prima avventura internazionale.   

Mondiale U21 maschile  - Gli azzurrini chiudono al quinto posto un bel Mondiale
Tijuana. Quinto posto finale per la nazionale azzurra U21 nel Mondiale di categoria. Nella finale per il piazzamento Raffaelli e compagni hanno superato nettamente e con pieno merito la Turchia per 3-0 (25-22 25-17 25-16), confermandosi una squadra di ottimo livello.
L'Italia era venuta in Messico per lottare per le prime piazze e così ha fatto sino alla fine, la sconfitta nella seconda contro la Cina, una squadra di talento, come non si vedeva da tempo nel paese asiatico, le ha impedito di entrare nel giro delle medaglie, ma questo non deve smiuire la validatà della squadra e la bontà del lavoro portato avanti nel biennio in cui gli azzurrini, sotto la guida di Michele Totire hanno dimostrato di potersi confrontare più o meno alla pari con tutti.
Contro la Turchia l'Italia ha fatto valere la sua bravura tecnica, ha lottato nel primo set, poi ha preso il sopravvento ed ha finito in crescendo. Grande giornata per Marco Pierotti, martello emergente che ha chiuso il torneo giocando la sua migliore gara con un 13 su 18 in attacco che la dice lunga.
A fine Mondiale il tecnico azzurro  Michele Totire, ci ha tenuto a sottolineare l'importanza del piazzamento finale e la validità del suo gruppo: "Sono contento del fatto che con il quinto posto siamo la seconda squadra europea in classifica. Credo che i miei ragazzi abbiano disputato un buon Mondiale. Dispiace per la sconfitta con la Cina, ma in questo momento loro sono una squadra molto forte." - poi ha proseguito il tecnico degli azzurri - "Mi sento orgoglioso della mia squadra. Ho allenato questo gruppo negli ultimi due anni, siamo venuti qui cercare di conquistare una medaglia. Ma è stato un campionato del Mondo molto difficile e non ci siamo riusciti. Alla mia squadra non posso rimproverare nulla. Voglio ringraziare tutta la mia squadra e il mio staff".
ITALIA-TURCHIA 3-0 (25-22 25-17 25-16)
ITALIA: Polo 8, Raffaelli 11, Galassi 6, Argenta 12, Sbertoli 1, Pierotti 14, Balaso (L), Vitelli 1, Zoppellari, Cavuto 2, Milan. Non entrato: Mazzone. All. Totire.
TURCHIA: Durmaz 4, Savas 3, Demir, Aydin 16, Hacioglu 4, Cam 2, Cakir (L), Siratca 11, Gunes 2, Caya 2, Ondes. Non entrato: Enaboifo.  All. Ozdemir.
ARBITRI: Gonzalez (Mex) e Ebrahim-Ali (Brn)
Durata set: 22, 23, 24.
Italia: bs 1, a 2, m 6, et 11.
Turchia: bs 7, a 1, m 5, et 20.