![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 21 settembre 2019 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Beach volley: le dichiarazioni azzurre dopo la qualificazione a Tokyo 2020 Questa mattina, Daniele Lupo e Paolo Nicolai hanno staccato il pass per le Olimpiadi di Tokyo 2020 in virtù del successo nel torneo di qualificazione disputato ad Hayang, in Cina. I due azzurri, dunque, potranno difendere la medaglia d’argento conquistata tre anni fa, in quella che sarà la terza partecipazione olimpica dopo Londra 2012 e Rio 2016. Un risultato che mette in luce la continuità ad alti livelli avuta in questi anni dalla formazione tricolore. Queste le parole ricche di orgoglio e soddisfazione dei due atleti italiani e del loro tecnico Matteo Varnier. MATTEO VARNIER: “Sono molto contento del risultato ottenuto, ma soprattutto del percorso che stiamo facendo. In questa stagione, anche dopo l’infortunio di Daniele abbiamo continuato a raggiungere ottimi risultati, mantenendo una media punti importante. Per questo eravamo già sulla buona strada per la Qualificazione, è ovvio però che raggiungerla in questo modo ci rende più felici e ci permette di guardare alla prossima stagione con maggiore tranquillità. Il vero vantaggio, infatti, sarà quello di poter preparare la prossima stagione con più serenità e dunque con una programmazione migliore. Il torneo è stato difficile, come prevedibile dato il valore delle squadre in campo. I ragazzi hanno avuto il merito di rimanere concentrati e limitare gli errori in tutte le gare decisive, facendo davvero un ottimo lavoro”. PAOLO NICOLAI: “Le Olimpiadi rappresentano la massima espressione agonistica per uno sportivo, dunque poter rappresentare l’Italia in questa manifestazione per la terza volta sarà fantastico: siamo orgogliosi e soddisfatti. Il torneo è stato lungo e difficile, ma abbiamo sfruttato al meglio la formula, che prevedeva tanti gironi e poche partite da dentro o fuori. In finale, poi, siamo riusciti ad esprimerci al meglio. Mantenersi ad alti livelli è sempre molto difficile, l’unico modo possibile per farlo è continuare a migliorarsi e noi in questo siamo stati bravi. Adesso siamo una squadra più forte rispetto a quella che eravamo a Rio, ma abbiamo anche avversari più forti. In questi mesi avremo il tempo di capire dove dobbiamo lavorare e faremo di tutto per arrivare a Tokyo nella migliore forma possibile”. DANIELE LUPO: “E’ un risultato che ripaga il lavoro di questi tanti anni trascorsi insieme. Rappresentare l’Italia alla terza olimpiade sarà stupendo e vuol dire anche che per ben tre cicli olimpici io e Paolo abbiamo avuto la giusta costanza e la giusta determinazione per rimanere tra le migliori squadre al mondo. Per confermarsi a questi livelli serve tanto lavoro, tanto sacrificio ed è proprio ciò che abbiamo fatto noi in questi anni. Qui in Cina abbiamo disputato un torneo quasi perfetto, giocando tutte le gare ad altissimo livello. Non era facile soprattutto a livello mentale, dopo il torneo di Roma. Invece siamo stati bravi a rimanere concentrati e focalizzarci immediatamente su questo obiettivo. Siamo davvero orgogliosi”.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 21 settembre 2019_3
Navigazione principale
- OTB
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor