![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 22 agosto 2012 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
EuroJuniores F: l’Italia vince 3-0, domani decisiva la gara con la Russia
ITALIA – REP.CECA 3-0 (25-20, 25-22, 25-7)
ITALIA: Recine, Fiesoli 2, Bonifacio 2, Perinelli 11, Sylla 15, Chirichella 9. Libero: Bruno. Spirito, Carraro, Maruotti 8, Melandri 6. N.e: Villani. All.Mencarelli REP.CECA: Kurkova 2, Melicharova 5, Herbockova 1, Trnkova 3, Mlejnkova 13, Zemanova 3. Libero: Peskova. Pospisilova 1, Nalezkova, Simanova, Patockova 2. N.e: Kubickova. All.Mitac Arbitri: Frigne e Kaya Durata Set: 25’, 27’, 19’ ITALIA: 5 a, 6 bs, 10 m REP.CECA: 3 a, 9 bs, 3 m Ad Ankara nella quarta giornata dei Campionati Europei juniores femminili l’Italia di Marco Mencarelli ha superato 3-0 (25-20, 25-22, 25-7) la Repubblica Ceca, tenendo in vita le speranze di qualificarsi alle semifinali che valgono i primi quattro posti. Domani alle azzurrine, però, servirà un’altra vittoria 3-0 contro la Russia (ore 13), per avere la certezza della qualificazione. In caso contrario bisognerà attendere il risultato dell’altra sfida tra Polonia e Germania (ore 15.30). Passando alla gara di oggi la migliore marcatrice dell’Italia è stata Sylla con 15 punti, positivi anche gli ingressi di Melandri, Carraro e Maruotti. Nel primo set partenza lanciata delle azzurrine che scappano subito avanti 16-8. Lo svantaggio non demoralizza le ceche che pian piano rientrano in partita 19-17. Nelle fasi finali l’Italia si ritrova e riesce a piazzare il parziale decisivo 25-20. Diverso l’avvio del secondo parziale con la Rep.Ceca che prova a prendere il largo 3-6. Chirichella e compagne, però, si riportano presto a contatto 11-11. Da qui in poi le due formazioni iniziano un lungo botta e risposta che sembra favorire le ceche 20-22. L’Italia soffre, ma nel momento chiave tira fuori tutta la grinta, imponendosi 25-22. Scampato il pericolo, le azzurrine giocano in scioltezza e il terzo set non viene mai messo in discussione fin dalle prime fasi 25-7. IL CALENDARIO DELL’ITALIA - Questo il programma delle azzurrine (orari di gioco italiani): Domani Italia-Russia ore 13. RISULTATI E CLASSIFICHE – Pool A: 18/8 Turchia-Belgio 3-1, Slovenia-Slovacchia 3-2, Francia-Serbia 0-3. 19/8 Belgio-Slovacchia 3-0, Turchia-Francia 3-1, Serbia-Slovenia 3-0. 20/8 Francia-Belgio 2-3, Slovenia-Turchia 2-3, Slovacchia-Serbia 0-3. 21/8 Francia-Slovenia 3-0, Belgio-Serbia, Turchia-Slovacchia. Classifica: Serbia 9, Turchia 8, Belgio 5, Francia 4, Slovenia 3, Slovacchia 1. Pool B: 18/8 Germania-Russia 1-3, Italia-Bulgaria 3-1, Rep.Ceca-Polonia 1-3. 19/8 Russia-Bulgaria 3-1, Polonia-Italia 3-0, Germania-Rep.Ceca 3-1. 20/8 Bulgaria-Polonia 1-3, Rep.Ceca-Russia 0-3, Italia-Germania 3-1. 21/8 Russia-Polonia 3-1, Italia-Rep.Ceca 3-0, Germania-Bulgaria. Classifica: Russia 12, Polonia 9, Italia 9, Germania 3, Bulgaria e Rep.Ceca 0.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 22 agosto 2012
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor