![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 22 giugno 2022 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Giochi del Mediterraneo: le Nazionali azzurre in partenza per Orano
Prenderà il via il 25 giugno a Orano in Algeria la 19ª edizione dei Giochi del Mediterraneo. La partenza delle Nazionali di pallavolo, maschile e femminile, che prenderanno parte alla competizione è fissata per la giornata del 23 giugno da Roma. Oltre alla rappresentativa tricolore, che conta sulla presenza di 370 atleti per impegnati in 24 discipline, parteciperanno alla competizione le delegazioni di altri 25 Paesi dell’area mediterranea. A quelli che si affacciano direttamente sul Mediterraneo si aggiungono infatti altri stati dell'area privi di accesso diretto a tale mare (Andorra, Kosovo, Macedonia del Nord, Portogallo, San Marino e Serbia). La formazione maschile sarà guidata dal tecnico Vincenzo Fanizza, mentre sulla panchina di quella femminile siederà Luca Pieragnoli. La Nazionale maschile è stata inserita nel Girone A e affronterà Egitto (26 giugno) e Macedonia del Nord (27 giugno). La Nazionale femminile, invece, giocherà nel Gruppo C e incontrerà Spagna (26 giugno), Turchia (27 giugno) e le padrone di casa dell’Algeria (28 giugno). Il torneo prevede una fase eliminatoria a gironi (dal 26 al 28 giugno), i quarti di finale (30 giugno), semifinali (2 luglio) e finali per l’assegnazione delle medaglie (4 luglio). Le Nazionali che perderanno le partite dei quarti di finale nelle giornate dell’1 e 2 luglio disputeranno le finali 5°-8° posto. Le partite del torneo femminile saranno giocate nell’impianto Bir El Djir Sports Hall, mentre il torneo maschile, le semifinali e le finali (sia maschili che femminili) si svolgeranno all’Hammou Boutlèlis Sports Palace. All’ultima edizione dei Giochi del Mediterraneo, che si è tenuta nell’estate 2018 a Tarragona in Spagna, gli azzurri hanno conquistato la medaglia d’oro, mentre la Nazionale femminile ha chiuso la competizione al 5° posto. Le due squadre azzurre arrivano a questo primo appuntamento dell’estate dopo aver svolto diversi collegiali di allenamento. Queste le dichiarazioni del tecnico della Nazionale Maschile alla vigilia dei Giochi del Mediterraneo. Vincenzo Fanizza: “La preparazione del gruppo under 22 è iniziata il 3 maggio. In queste settimane abbiamo cetrato la qualificazione agli Europei di categoria e giocato diverse amichevoli. I ragazzi hanno affrontato tutte le partite in modo egregio. Sono molto soddisfatto dei progressi che si sono visti in campo e di come siamo riusciti a lavorare. Da qualche giorno, in vista dei Giochi del Mediterraneo, si sono aggiunti al gruppo anche giocatori con maggiore esperienza come Falaschi, Gironi, Vitelli, Di Martino e Recine e, anche se sono con noi da pochi giorni, sono elementi importanti per la squadra. I collegiali a Cavalese, poi, ci hanno permesso di lavorare a stretto contatto con lo staff della Nazionale Seniores e questo ha portato a un confronto continuo e costruttivo. A causa di indisponibilità per infortuni, per questa competizione non avremo a disposizione atleti che solitamente ricoprono il ruolo di opposto. Come visto nelle ultime settimane ci affideremo a schiacciatori che affronteranno un cambio di ruolo come fatto fino ad ora in modo egregio da Schiro. Ai Giochi del Mediterraneo vogliamo fare bene, siamo la Nazionale italiana e dobbiamo, come sempre, competere al massimo. Sarà un altro passo in avanti per atleti giovani che, come già accaduto in passato, stanno affrontando un percorso importante in vista del passaggio di categoria. Nella fase a gironi affronteremo l’Egitto e la Macedonia del Nord, due formazioni esperte con schiacciatori interessanti e, soprattutto la prima, molto fisiche. Prima di tutto, però, dovremo occuparci di cosa accade nel nostro campo e di fare bene le nostre cose”.
La Nazionale maschile Palleggiatori: Marco Falaschi, Leonardo Ferrato Schiacciatori: Davide Gardini, Fabrizio Gironi, Giulio Magalini, Alberto Pol, Francesco Recine, Andrea Schiro Centrali: Federico Crosato, Gabriele Di Martino, Marco Vitelli Libero: Damiano Catania Lo staff della Nazionale maschile: Vincenzo Fanizza (allenatore) Adriano Di Pinto (secondo allenatore) Luca Leoni (assistente allenatore) Marco Penza (medico) Fabio Rossin (fisioterapista) Simone Cruciani (scoutman) Libenzio Conti (general manager) Glauco Ranocchi (team manager e preparatore fisico)
Il calendario della manifestazione maschile Fase a gironi - Hammou Boutlèlis Sports Palace Gruppo A 26.06.22 – Ore 10.00 – Egitto-Italia 27.06.22 – Ore 10.00 – Macedonia del Nord-Egitto 28.06.22 – Ore 10.00 – Italia-Macedonia del Nord Gruppo B 26.06.22 – Ore 19.00 - Turchia-Algeria 26.06.22 – Ore 22.00 – Francia-Grecia 27.06.22 – Ore 19.00 – Algeria-Francia 27.06.22 – Ore 22.00 – Grecia-Turchia 28.06.22 – Ore 19.00 – Grecia-Algeria 28.06.22 – Ore 22.00 – Turchia-Francia Gruppo C 26.06.22- Ore 13.00 – Tunisia-Serbia 26.06.22 – Ore 16.00 – Croazia-Spagna 27.06.22 – Ore 13.00 – Serbia-Croazia 27.06.22 – Ore 16.00 – Spagna-Tunisia 28.06.22 – Ore 13.00 – Spagna-Serbia 28.06.22 – Ore 26.00 – Tunisia-Croazia 30.06.22 – Ore 11.00; ore 14.00; ore 17.00; ore 20.00 – Quarti di finale Semifinali e Finali - Hammou Boutlèlis Sports Palace 02.07.22 – Ore 17.30 e ore 20.30 – Semifinali 04.07.22 - Ore 14.00 - Finale 3°-4° posto 04.07.22 - Ore 21.00 - Finale 1°-2° posto
*Orari di gioco italiani
Queste invece le dichiarazioni del tecnico della Nazionale Femminile Luca Pieragnoli: “Sono molto soddisfatto di questo periodo di preparazione. Abbiamo lavorato con gruppi diversi: alle atlete dell’under 21 si sono aggiunte di volta in volta anche giocatrici del gruppo seniores, mentre alcune delle ragazze più giovani sono state impegnate anche con la Nazionale maggiore. Al di là delle differenze di età e di esperienza, tutte hanno sempre dimostrato grande disponibilità e voglia di fare. Anche quando eravamo a ranghi ridotti ci siamo sempre allenati al meglio. Nel corso di settimane di preparazione non abbiamo disputato amichevoli, anche se alcune atlete hanno avuto la possibilità di giocare con la Nazionale Seniores, ma il bilancio è comunque estremamente positivo. Saranno ora le nostre a avversarie a stabilire il nostro valore in campo. Siamo fiduciosi: le ragazze hanno acquisito le chiavi del gioco e saranno in grado di affrontare al meglio questa competizione. Nella prima fase dei Giochi del Mediterraneo incontreremo Spagna, Turchia e Algeria. Le prime due partite si preannunciano impegnative: la formazione iberica si presenterà con la Nazionale titolare, e la Turchia, pur essendo una formazione B, potrà contare sulla presenza di giocatrici esperte”.
La Nazionale femminile Palleggiatrici: Ilaria Battistoni, Francesca Bosio Schiacciatrici: Sofia D’Odorico, Terry Enweonwu, Elena Perinelli, Emma Cagnin Opposti: Bintu Diop, Giorgia Frosini Centrali: Alessia Mazzaro, Linda Nwakalor, Federica Squarcini Libero: Sara Panetoni Lo staff della Nazionale femminile Luca Pieragnoli (primo allenatore) Stefano Saja (vice allenatore)
MEDAGLIE - Nelle Passate edizioni dei Giochi del Mediterraneo la Nazionale maschile ha conquistato 10 medaglie: 7 d’Oro (1959, 1983, 1991, 2001, 2009, 2013, 2018); 2 d’Argento (1963, 1975); 1 di Bronzo (1987). La Nazionale Femminile, invece, ha vito in totale 9 medaglie: 7 Ori (1979, 1983, 1991, 1997, 2001, 2009, 2013), 1 Argento (1975) e 1 Bronzo (2005).
Il calendario della manifestazione femminile Fase a gironi donne – Bir El Djir Sports Hall Gruppo A 26.06.22 – Ore 10.00 – Francia-Croazia 27.06.22 – Ore 10.00 – Serbia-Francia 28.06.22 – Ore 10.00 – Croazia-Serbia Gruppo B 26.06.22 – Ore 13.00 – Egitto-Macedonia del Nord 26.06.22- Ore 16.00 – Tunisia-Grecia 27.06.22 – Ore 13.00 – Macedonia del Nord-Tunisia 27.06.22 – Ore 16.00 – Grecia-Egitto 28.06.22 – Ore 13.00 – Grecia-Macedonia del Nord 28.06.22 – Ore 16.00 – Egitto-Tunisia Gruppo C 26.06.22 – Ore 19.00 – Italia-Spagna 26.06.22 – Ore 22.00 – Algeria-Turchia 27.06.22 - Ore 19.00 – Turchia-Italia 27.06.22 – Ore 22.00 – Spagna-Algeria 28.06.22 – Ore 19.00 – Turchia-Spagna 28.06.22 - Ore 22.00 – Italia-Algeria 30.06.22 – Ore 11.00; ore 14.00; ore 17.00; ore 20.00 – Quarti di finale Semifinali e Finali - Hammou Boutlèlis Sports Palace 02.07.22 – Ore 11.00 e ore 14.00 – Semifinali 04.07.22 – Ore 10.30 - Finale 3°-4° posto 04.07.22 – Ore 17.30 - Finale 1°-2° posto
*Orari di gioco italiani
|