Pallavolo Comunicato Federale del 22 maggio 2011_2

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 22 maggio 2011 a cura dell’ufficio stampa Fipav
 

Il 24 maggio a Roma Massimo Barbolini presenta la stagione delle azzurre

 

Martedì 24 maggio alle ore 12 a Roma, presso la sede federale di via Vitorchiano 107, il ct azzurro della nazionale femminile Massimo Barbolini terrà una conferenza stampa di presentazione della stagione 2011 delle azzurre. Un’occasione importante per conoscere le prime scelte stagionali dell’allenatore tricolore, in un anno che si preannuncia ricco di impegni. A far gli onori di casa il presidente federale Carlo Magri.

NAZIONALE FEMMINILE - Primo collegiale dell’anno per le azzurre, che da domani fino a venerdì 3 giugno lavoreranno a Civitavecchia. Su indicazione del tecnico federale Massimo Barbolini  sono state convocate quindici atlete: Biccheri e Corna (Riso Scotti Pavia); Cagninelli (Icos Crema), Costagrande (Dinamo Mosca Rus), Del Core (Eczacibasi Istanbul Tur), Ferretti, Guiggi, Manzano e Saccomani (Scavolini Pesaro); Gioli (Spes Conegliano), Leonardi (Chateau d’Ax Urbino), Okaka e Sirressi (Florens Castellana Grotte), Partenio (Liu-Jo Modena), Stufi (Biancoforno Santa Croce).

NAZIONALE MASCHILE - Sedici i convocati dal ct azzurro Mauro Berruto per il collegiale che s’inizierà nella tarda serata di domani e culminerà con la partenza per la Francia, dove gli azzurri  debutteranno nella World League. Su indicazione del tecnico federale si raduneranno a Monza gli alzatori Travica e Baranowicz; gli opposti Lasko e Sabbi; i martelli Zaytsev, Kovar, Maruotti, Della Lunga e Savani; i centrali Barone, Birarelli, Buti e De Togni; i liberi Bari, Colaci e De Pandis.

 

Qualificazioni Mondiali Jr - Italia sconfitta e fuori dal Mondiale

 

ITALIA - GERMANIA  2-3 (25-21, 24-26, 18-25, 26-24, 9-15)

 

ITALIA: Lanza 12, Sperandio 11, Vettori 15, Fedrizzi 8, Mazzone 13, Pinelli 2. Libero: Pesaresi. Partenio 1, Mariano 5, Preti 1, Valsecchi 2. N.E:  Randazzo. All.Petrelli

GERMANIA: Jankowski 2, Hohne 16,  Klingner 5, Bergmann 27, Marks 18, Sprung 12. Libero: Bruckner. Oswald, Theiben 2, Hirsch, Volker 1. N.E: Strohbach. All.Bernard

Arbitri: Kovar (CZE) e Globacnik (SLO)

Durata set: 25’, 30’, 28’, 30’, 14’

ITALIA: bs 12, bv 5, m 15, e 27

GERMANIA: bs 20,  bv 5, m 16, e 32

Nelle Qualificazioni al Mondiale juniores l’Italia esce sconfitta 2-3 (25-21, 24-26, 18-25, 26-24, 9-15) dalla sfida con la Germania e dice addio alle speranze di prendere parte alla rassegna  iridata brasiliana.

In virtù del ko, infatti, gli azzurrini vengono superati in classifica dai padroni di casa, che a parità di punti  (7) possono contare su 3 vittorie contro le due italiane.

Per gli azzurrini non vi sono neanche possibilità di passare come migliore seconda, visto che il Belgio (pool C) ha lo stesso numero di punti e vittorie, ma miglior quoziente set.

L’Italia, quindi, paga a carissimo prezzo l’unica sconfitta  del torneo, arrivata per mano della Germania al tie break, dopo che i ragazzi di Liano Petrelli nel quarto set avevano operato una pregevole rimonta.

Calendario e Risultati: Pool D (Spergau): 20/5 Estonia-Germania 2-3, Grecia-Italia 0-3; 21/5 Germania-Grecia 3-0, Italia-Estonia 3-1 ; 22/5 Grecia-Estonia 3-2, Italia-Germania 2-3.

Classifica: Germania7,  Italia 7,  Grecia 2, Estonia 2.